Borgo NewsLa Piazza UN ANNO CON LA NEWS DEL BORGO: NUMERI E QUALITÀ di Graziano Vallisneri di BorgoAdmin 14 Settembre 2023 di BorgoAdmin 14 Settembre 2023 70 Prima di definire le linee programmatiche della prossima stagione abbiamo ritenuto opportuno riprendere le News dell’anno passato ritrovando un bilancio assai ricco sia per quantità (95 articoli per 19 numeri bisettimanali inviati) che per qualità degli interventi, che per fruizione. Lo sottoponiamo anche a Voi contando nelle Vostre eventuali riflessioni e suggerimenti per migliorare la rivista (peraltro, insieme al sito istituzionale, finalmente oggetto di un sostanzioso restyling proprio all’inizio di quest’anno, con miglioramenti nei risultati e nella leggibilità che si vedono… ad occhio nudo). Cogliamo con ciò l’occasione anche per ringraziare caldamente i professionisti e i tanti amici collaboratori che contribuiscono alla sua edizione. Per gli amanti dei numeri, il nuovo sito del Borgo ha ricevuto quest’anno ben 12.500 visualizzazioni (!), alcune delle quali da Svizzera, Francia, Germania, USA, Inghilterra. Il contenuto più letto in assoluto risulta finora esser stato quello del 30/3 sul PNRR Scuola, ad opera di Francesco Camattini, seguito dall’iniziativa del Borgo “Buona Novella” con musiche di Fabrizio De André, tenutosi il 16/4 u.s presso l’Auditorium del Carmine di Parma. In generale, oltre al comunicare le attività del Borgo, la stagione ha avuto un filo conduttore sul piano socio politico costituito dalle elezioni del 25 settembre e dalle prime attività di governo. Lo si rileva dagli interventi seriali dei collaboratori specialisti. Così, dopo l’apertura con l’intervista di Pierluigi Castagnetti “Cosa è in gioco il 25 settembre”, ha proseguito Giorgio Pagliari con Riflessioni sull’esito del voto E’ avvenuto il passaggio di consegne Un primo bilancio sul nuovo governo Politiche e propaganda sui migranti Pillole sul momento politico Sul piano economico nella sezione “La Piazza”, Alfredo Alessandrini Una campagna elettorale di ricette poco economiche La politica economica del governo Le incognite del programma economico Le ricadute della legge di bilancio Lucia Mirti Riflessioni sulla situazione politica Verso le primarie Ricordo di Giuseppe Dossetti Il nuovo corso del PD e ancora, con il suo stile dissacrante Ennio Mora Ero Buzziano anzi lo sono ancora (2) Elly Schlein sotto processo Becchini costituzionali La giacca costituzionale va stretta al governo Meloni I contributi giuridici di Monica Cocconi (e dell’Università di Parma) Autonomia differenziata e principi fondamentali Codice appalti IL PNRR a Parma Intervista al Rettore E poi i contributi non solo per la rubrica “i Ponti” di Carla Mantelli Carlo Buzzi a cent’anni dalla nascita Sedotti dalla guerra -Enzo Bianchi Ragazzo mio. Lettera agli uomini veri Ripensare il ministero, ripensare la chiesa La piccola rubrica dei libri e ancora gli importanti contributi su vari campi di tanti amici collaboratori esperti quali Luigi Alfieri, Bonati Mafalda, Marco Boschini, Laura Caffagnini (Sae), Tiziano Cai, Francesco Camattini, Matteo Daffadà (Regione) Nicola Dall’Olio, Alessia De Pietri, Franco Ferrari, (Sinodo), Albino Ganapini, Padre Filippo Ganapini, Federico Ghillani, Francesco Gianola Bazzini, Nicola Granato, Marco Ingrosso, Giuseppe Iotti, Francesca Musiari, Anna Chiara Nicoli, Fausto Pagnotta, Pietro Stefanini, Marco Tagliavini, Veronica Valente (Garante) A questo ricco patrimonio si aggiungono non ultimi per importanza i ragazzi del Lab guidati da Maria Pia Bariggi, che hanno rappresentato “La voce dei giovani” con pezzi quali – Al primo voto e dopo il primo voto (Mafalda Bonati, Francesco Sansone, Massimo Nieddu) –Il nuovo anno, visioni attese, speranze dei giovani (Pavanati, Hamadonde, Bonati) –Violenza contro le donne (Mafalda Bonati, Iacopo Chiesa) – Incontro Azienda giovani. Progettiamo il futuro (Silvana Giannetti) Senza dimenticare naturalmente la rubrica Oltremura, con la quale chi Vi scrive ogni numero raccoglie e segnala per Voi link a meritevoli articoli di autori vari, dalla stampa nazionale ed estera. Che dire…. il meglio deve ancora venire! Buon proseguimento di lettura e… continuate a seguirci e sostenerci! 0 FacebookWhatsappEmail post precedente SCARPE ROSSE, SCARPONI POPULISTI, SCARPETTE EUROPEISTE di Ennio Mora post successivo PERCHÉ È (ANCORA) ESSENZIALE PARLARE DI CAMBIAMENTI CLIMATICI di Anna Chiara Nicoli Della stessa sezione POVERI LORO! ANZI, POVERI NOI di Riccardo Campanini 14 Settembre 2023 LA SCUOLA E L’EDUCAZIONE ALLA DIFFERENZA (A TUTTE... 14 Settembre 2023 PERCHÉ È (ANCORA) ESSENZIALE PARLARE DI CAMBIAMENTI CLIMATICI... 14 Settembre 2023 SCARPE ROSSE, SCARPONI POPULISTI, SCARPETTE EUROPEISTE di Ennio... 14 Settembre 2023 IL CODICE DI CAMALDOLI E IL RITORNO DEI... 14 Settembre 2023 OLTRELEMURA DEL 14.09.2023 a cura di Graziano Vallisneri 14 Settembre 2023 PENSIERI PER L’ESTATE….E ARRIVEDERCI A SETTEMBRE! di Riccardo... 22 Giugno 2023 INTERVISTA AL NUOVO RETTORE PAOLO MARTELLI a cura... 22 Giugno 2023 I PROSSIMI DIBATTITI SU MYANMAR E “DECRETO CUTRO” 22 Giugno 2023 LA PROF.SSA MARA MORINI A CASA EUROPA di... 22 Giugno 2023 Lascia un commento Cancella risposta Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Δ