Borgo NewsLa Piazza CARLO BUZZI A CENT’ANNI DALLA NASCITA di Carla Mantelli di Redazione Borgo News 17 Novembre 2022 di Redazione Borgo News 17 Novembre 2022 Cento anni fa, nel luglio del 2022 nasceva Carlo Buzzi. Parlamentare delle Repubblica per un trentennio, più volte sottosegretario alla Pubblica Istruzione, Presidente nazionale dell’AIMC, fondatore della FISM…ma soprattutto, per tanti di noi, un testimone di fede e vita cristiana, un maestro di impegno politico vissuto come altissima forma di carità. Il Borgo intende ricordare Carlo Buzzi, che tra l’altro fu anche socio del nostro Circolo, con un convegno che si svolgerà nella mattinata di sabato 3 dicembre presso l’Aula Magna del Liceo delle Scienze Umane Albertina Sanvitale (Piazzale S.Sepolcro 3). La scelta della sede non è casuale visto che l’impegno di Carlo per la scuola, per la sua qualità culturale e democratica fu costante e intensissimo. Il prof. Giorgio Vecchio, storico, già docente della nostra Università, traccerà un profilo umano e politico di Carlo. La prof.ssa Daria Gabusi, storica dell’educazione docente presso l’Università Giustino Fortunato di Benevento e l’Università Cattolica di Brescia, parlerà del suo impegno per lo sviluppo democratico della scuola. Hanno assicurato la partecipazione rappresentanti di istituzioni e associazioni che hanno visto Carlo Buzzi come protagonista. Crediamo che l’occasione sia preziosa per riscoprire la testimonianza di un uomo la cui esperienza politica si è radicata nella storia del cattolicesimo democratico ma che è ancora oggi un valido modello per chiunque voglia vivere l’impegno politico come servizio appassionato, generoso e competente, alla comunità. Pochi giorni dopo la sua morte, Carlo fu ricordato sul settimanale Vita Nuova da Filippo Cattabiani che ebbe a collaborare intensamente con lui nella gestione della Scuola di Formazione Sociale della Diocesi. Scrive Cattabiani: “Carlo parlava sempre dell’oggi, mai una nostalgia, un rimpianto”. Ecco, questo è lo spirito con il quale vogliamo fare memoria di Carlo Buzzi: capire cosa può dirci oggi la sua storia, perché possiamo guardare avanti con fiducia e coraggio, nonostante tutto. 0 FacebookWhatsappEmail post precedente LA TUTELA DELLA DIGNITÀ E LA PROMOZIONE DELLE CONDIZIONI DI VITA DI CURA E DI ASSISTENZA DELLE PERSONE ANZIANE di Pietro Stefanini post successivo “AGENDA GIOVANI-PROGETTIAMO IL FUTURO”: UNA BUONA PARTENZA di Silvana Giannetti Della stessa sezione IL NAUFRAGIO DELLA RAGIONE di Riccardo Campanini 15 Marzo 2023 MIGRANTI: POLITICHE, NON PROPAGANDA di Giorgio Pagliari 15 Marzo 2023 DAL 9 MARZO IN POI….. di Mafalda Bonati 15 Marzo 2023 ELLY SCHLEIN SOTTO PROCESSO …ALLE INTENZIONI di Ennio... 15 Marzo 2023 LE BARRICATE DEL NOSTRO TEMPO: SCUOLE ED UNIVERSITÀ... 15 Marzo 2023 BEATA ARMIDA BARELLI “ UNA DONNA NUOVA” di... 15 Marzo 2023 LE ATTESE PER UNA CHIESA RINNOVATA – Documento... 15 Marzo 2023 SPECIALE OLTRELEMURA DEL 16.03.2023 “10 anni con Papa... 15 Marzo 2023 FERMIAMO LA GUERRA (ALLA SCUOLA) di Riccardo Campanini 2 Marzo 2023 QUALE ENERGIA PER L’EUROPA? di Giuseppe Iotti, Coordinatore... 2 Marzo 2023