CroceviaBorgo News PENSIERI PER L’ESTATE….E ARRIVEDERCI A SETTEMBRE! di Riccardo Campanini di BorgoAdmin 22 Giugno 2023 di BorgoAdmin 22 Giugno 2023 151 Ci sono tanti modi per cercare di riassumere, in modo inevitabilmente sommario, un altro anno di attività, come di consueto intenso e positivo, del nostro Circolo. Tra essi, uno sicuramente originale prende spunto dall’attualità di questi giorni, e in particolare dalle (fin troppo) numerose e contrastanti riflessioni sul “trentennio” berlusconiano che hanno accompagnato la morte e le esequie del Cavaliere. Tra queste, una particolarmente efficace è stata quella proposta dal teologo Vito Mancuso, che, in un articolo apparso su “La Stampa” (e che può essere letto integralmente in Oltrelemura) afferma tra l’altro: Il berlusconismo è stato una religione neopagana secondo cui tutto si compra perché tutto è in vendita: aziende, ville, politici, magistrati, uomini, donne…, Tutti hanno un prezzo e bastano fiuto e denaro per pagare e ottenere i migliori per sé”. Alla luce di queste considerazioni si può affermare che, fedele ai suoi principi ispiratori, “Il Borgo” ha cercato di muoversi in direzione esattamente opposta a quella appena descritta, promuovendo valori “non monetizzabili” come quelli della solidarietà, del bene comune, della partecipazione, naturalmente non per un assurdo, ed ipocrita, “disprezzo” dei soldi (senza i quali anche il nostro Circolo non potrebbe realizzare le sue iniziative) ma nella consapevolezza che, appunto, vi sono realtà e spazi che rispondono a logiche diverse da quelle dell’interesse e del profitto. In questa chiave di lettura – venendo ad un rapido riassunto dell’attività svolta da “Il Borgo” nell’anno sociale appena terminato – trovano il loro senso e la loro logica la valorizzazione di testimoni quali G. Dossetti, C. Buzzi o i cattolici nelle Resistenze europee, tutti accomunati proprio dal loro impegno disinteressato a servizio del bene comune; la formazione alla cittadinanza attiva e all’impegno sociale e politico delle giovani generazioni, promossa in particolare con la IX edizione di Borgolab, il confronto con i nuovi Amministratori locali a partire da un’idea di città partecipata, solidale e sostenibile; i dibattiti promossi da “Casa Europa di Parma” sui grandi temi dell’integrazione europea, che per affrontare vittoriosamente le tante sfide del mondo di oggi e di domani è chiamata a prevalere tanto sulle pressioni delle lobbies economiche e finanziarie quanto sugli egoismi nazionali dei singoli Stati dell’U.E. Tutto questo, naturalmente, non sarebbe stato possibile senza l’impegno competente e-(coerentemente con quanto sin qui evidenziato) del tutto gratuito di tanti soci ed amici – uomini e donne – ai quali va quindi un grande e sincero ringraziamento; e tra essi un elogio particolare meritano i redattori e collaboratori di questa newsletter, il suo Direttore Graziano Vallisneri e la Vice-Direttrice Lucia Mirti; I quali, assieme a chi scrive, augurano ai lettori e lettrici di “Borgonews” un sincero augurio di buone ferie e un “arrivederci” a settembre. 0 FacebookWhatsappEmail post precedente INTERVISTA AL NUOVO RETTORE PAOLO MARTELLI a cura di Monica Cocconi post successivo IL DECRETO CUTRO (LEGGE 50/2023). DIALOGO A PIÙ VOCI 4.07.2023 – Centro pastorale “Anna Truffelli” via Conforti 10 Della stessa sezione POVERI LORO! ANZI, POVERI NOI di Riccardo Campanini 14 Settembre 2023 LA SCUOLA E L’EDUCAZIONE ALLA DIFFERENZA (A TUTTE... 14 Settembre 2023 UN ANNO CON LA NEWS DEL BORGO: NUMERI... 14 Settembre 2023 SCARPE ROSSE, SCARPONI POPULISTI, SCARPETTE EUROPEISTE di Ennio... 14 Settembre 2023 IL CODICE DI CAMALDOLI E IL RITORNO DEI... 14 Settembre 2023 OLTRELEMURA DEL 14.09.2023 a cura di Graziano Vallisneri 14 Settembre 2023 INTERVISTA AL NUOVO RETTORE PAOLO MARTELLI a cura... 22 Giugno 2023 I PROSSIMI DIBATTITI SU MYANMAR E “DECRETO CUTRO” 22 Giugno 2023 LA PROF.SSA MARA MORINI A CASA EUROPA di... 22 Giugno 2023 LI HO LETTI E MI SONO PIACIUTI (piccola Rubrica... 22 Giugno 2023 Lascia un commento Cancella risposta Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Δ