I ponti L’ottava giornata per il dialogo interreligioso di BorgoAdmin 17 Ottobre 2013 di BorgoAdmin 17 Ottobre 2013 82 Nei giorni 3-4-5 ottobre 2013 si è svolta l’ottava Giornata parmense per il dialogo interreligioso: che corona una serie felice di giornate volute e condivise da fedi diverse (ebrea, cristiana, islamica, baha’ì), che fu aperta dall’iniziativa ecumenica e interreligiosa concepita per prima dal Circolo Il Borgo (insieme ad altre Associazioni laicali cittadine) per il giubileo della nostra Cattedrale nel 2006. Si è trattato però quest’anno di una esperienza piuttosto vivace, anche a causa di due recentissimi fatti d’attualità che hanno reso questo appuntamento particolarmente pregnante. Infatti, mentre a fine settembre il FORUM INTERRELIGIOSO aveva felicemente potuto condividere un appello di adesione alla Giornata di digiuno e preghiera promossa per la pace in Siria e Medio oriente da papa Francesco, proprio in quei giorni si andava consumando la tragedia di Lampedusa; occasione triste, ma nella quale il FORUM ha ugualmente potuto esprimere una voce unica di condanna, aderendo alla manifestazione promossa a Parma dai Sindacati Confederali: sempre con un richiamo alle tematiche della vera giustizia e di una doverosa solidarietà, contro il dominio dell’indifferenza, che sempre più orienta una vasta opinione pubblica. Lo svolgimento dell’iniziativa, ormai entrata nel costume cittadino, ha seguito invece i binari consueti. Nelle tre mattinate a Parma città si sono ripetute le consuete visite guidate per le scuole ai luoghi di culto: una cinquantina di classi (specialmente delle Scuole Superiori) si sono recate in Cattedrale/Battistero (p.za Duomo), in Sinagoga (p.le Cervi), nella Chiesa evangelica metodista (b.go G.Tommasini), nella Chiesa evangelica avventista (via G.Dossetti), nel Centro di cultura islamica (via Campanini), nella Chiesa ortodossa San Nectario (b.go della Posta); e per la prima volta anche nella Chiesa ortodossa rumena ospitata nella Chiesa di S.Maria del Quartiere (p.le Picelli). Nella sera di Giovedì 3, presso Casa Madre Missionari Saveriani, dopo la piacevole e gradita condivisione di un convivio fraterno multietnico, si è tenuta la tavola rotonda sul tema “VIOLENZA E RELIGIONI”, dinanzi a una platea più numerosa che in passato, con gli interventi di: David Sciunnach, rabbino; Hanz Gutierrez, pastore, medico e teologo avventista (a nome del Consiglio delle Chiese cristiane di Parma); Patrizia Khadija Dal Monte, teologa musulmana e scrittrice; Guido Morisco, ingegnere e imprenditore, direttivo naz.le comunità Baha’ì. Il tema era atteso e assai scottante: esso interroga tanto le Religioni quanto la singola coscienza di ogni credente. Quattro voci non all’unisono (specie nelle valutazioni storico-poltiche) ma tuttavia convergenti nella condanna di ogni forma di violenza ed anche ricche di spunti per una riflessione che sarebbe salutare proseguire. Tanto che è stato suggerito di raccogliere i testi e di farli circolare, specie nelle scuole. Accanto a questo bilancio positivo ha scoccato il settimo compleanno anche il “Calendario delle Famiglie di Abramo” – edizione 2014, con una importante novità: esso ha ricevuto il riconoscimento della propria originalità locale -in quanto Calendario espressione della Comunità cittadina- a livello nazionale, con il finanziamento assegnato dal fondo per l’otto per mille della Chiesa Valdese-metodista. Un segno di incoraggiamento verso uno strumento prezioso, da far conoscere e da far vivere: nelle famiglie, nelle scuole, nelle comunità. Luciano Mazzoni – Coordinatore del FORUM INTERRELIGIOSO ‘4 ottobre’ di Parma 0 FacebookWhatsappEmail post precedente Le parole, i gesti e la speranza di papa Francesco nel mondo complesso e confuso dei nostri tempi post successivo Da Longarone a Lampedusa Della stessa sezione QUINDICI VOCI CONTRO LA GUERRA di Novita Amadei 23 Novembre 2023 AL SINODO LAVORI IN CORSO di Franco Ferrari 9 Novembre 2023 NON REAGIAMO ABBASTANZA! L’ACCORATO APPELLO DELLA LAUDATE DEUM... 26 Ottobre 2023 RIPENSARE IL MINISTERO ORDINATO di Carla Mantelli 12 Ottobre 2023 COSA RESTA DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU’? LA... 28 Settembre 2023 IL CODICE DI CAMALDOLI E IL RITORNO DEI... 14 Settembre 2023 GIUSEPPE DOSSETTI. LA POLITICA COME MISSIONE di Lucia... 8 Giugno 2023 I DIECI ANNI DI DIALOGO ECUMENICO DI PAPA... 24 Maggio 2023 OLTRE I MURI di Filippo Ivardi Ganapini, missionario... 11 Maggio 2023 RIPENSARE IL MINISTERO, RIPENSARE LA CHIESA di Carla... 26 Aprile 2023 Lascia un commento Cancella risposta Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Δ