Crocevia Un Piano per le periferie di Riccardo Campanini 9 Giugno 2016 di Riccardo Campanini 9 Giugno 2016 Per capire il significato profondo delle elezioni di domenica scorsa, più che a Roma – e a Palazzo Chigi – bisognerebbe guardare alle grandi metropoli spagnole, Madrid e Barcellona, entrambe guidate da un Sindaco espressione di movimenti politici “alternativi”. Il malessere delle città, infatti, non è certo una prerogativa italiana e riguarda soprattutto le fasce della popolazione più esposta alla crisi e all’incertezza che ne deriva: l’analisi del voto di domenica nelle grandi città conferma infatti che è soprattutto nelle periferie che riscuotono successo i movimenti antisistema. Col rischio però che il voto di protesta, anziché risolvere i problemi, li aggravi: non è infatti necessario essere pessimisti o profeti del malaugurio per immaginare che, se non altro per le eccessive aspettative riposte in loro, i (possibili) nuovi amministratori finiscano col deludere i loro elettori aumentando così ulteriormente lo scontento e la rabbia. Come uscire da questo inquietante circolo vizioso? C’è un termine, “periferie” che ultimamente risuona di frequente in ambienti molto diversi (dalle omelie di Papa Francesco alle “lezioni” di Renzo Piano) e che può suggerire una via di uscita. In particolare il grande architetto genovese ha più volte manifestato di recente la sua “simpatia” per queste parti della città solitamente sottovalutate se non disprezzate, ma al di là delle sue considerazioni non vi è dubbio che proprio lì si gioca buona parte della capacità delle politica di tornare ad essere un interlocutore attendibile dei cittadini. In fondo, se si guarda al recente passato, l’epoca di maggiore successo e prestigio dei Sindaci è coincisa con la loro capacità di rivitalizzare i Centri storici di città come Genova, Roma o Napoli, che in quegli anni ridiventarono luoghi vivi e dedicati all’ incontro e alla cultura. Certo, riuscire fare altrettanto nelle periferie è operazione ben più difficile; ma non impossibile, a condizione che non si tratti di un’operazione verticistica, quanto piuttosto il frutto di un’alleanza virtuosa tra cittadini ed amministrazione. Senza andare troppo lontano si può ricordare come esempio “di casa nostra” l’esperienza del quartiere Montanara, che in un paio di decenni da zona degradata e “pericolosa” si è trasformato in un modello di socialità e di partecipazione (basti pensare al modo davvero esemplare con cui i cittadini di quel quartiere hanno reagito all’alluvione del 2014). Restando alle questioni locali, visto che Parma sarà chiamata al voto tra meno di un anno è lecito domandarsi se è possibile immaginare un futuro diverso – e migliore –per la tante altre periferie “problematiche” che caratterizzano anche la nostra città, sulla base di un “patto” tra amministratori e cittadini Scrive in proposito Renzo Piano: “Spesso alla parola «periferia» si associa il termine degrado. Mi chiedo: questo vogliamo lasciare in eredità? Le periferie sono la grande scommessa urbana dei prossimi decenni. Diventeranno o no pezzi di città? Diventeranno o no urbane, nel senso anche di civili?” Non è una domanda retorica, e neppure un quesito per addetti ai lavori; ma se la risposta è sì, ecco già pronto un bellissimo programma elettorale – e anche un impegnativo “compito per le vacanze” – per i futuri candidati Sindaco. Riccardo Campanini. 0 FacebookWhatsappEmail post precedente L’impegno dei laici a 50 anni dal Concilio Vaticano II post successivo “Il bisogno, il lavoro, la famiglia” – relazione di P. Gherardini presentata a Parma il 24 maggio Della stessa sezione CHI SI SIEDE E’ PERDUTO di Riccardo Campanini 24 Maggio 2023 LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN TRENTINO di... 11 Maggio 2023 SPERIAMO CHE SIA FEMMINA di Riccardo Campanini 26 Aprile 2023 TARDINI E DINTORNI (MA NON E’ L’ARENA) di... 12 Aprile 2023 BORSA E BORSEGGI: TRA IMBROGLIO E PREGIUDIZIO di... 30 Marzo 2023 IL NAUFRAGIO DELLA RAGIONE di Riccardo Campanini 15 Marzo 2023 FERMIAMO LA GUERRA (ALLA SCUOLA) di Riccardo Campanini 2 Marzo 2023 LA REPUBBLICA DI SANREMO di Riccardo Campanini 15 Febbraio 2023 ITALIA ED EUROPA: DIVERSI DA CHI? di Riccardo... 1 Febbraio 2023 “BECCARIA”: NUOVI DELITTI, VECCHIE PENE di Riccardo Campanini 13 Gennaio 2023