I ponti Teilhard de Chardin: Sacerdote del Mondo, Mistico della Materia di BorgoAdmin 30 Giugno 2010 di BorgoAdmin 30 Giugno 2010 Per i tipi delle Editrici VELAR ed LDC è stato pubblicato il secondo fascicolo della nuova Collana Profeti del XX secolo (il primo presentava la figura del teologo moralista tedesco Bernard Häring), dedicato al gesuita scienziato francese Pierre Teilhard de Chardin (1 Maggio 1881 10 Aprile 1955), dal titolo suggestivo: Teilhard de Chardin: Sacerdote del Mondo, Mistico della Materia. Lo scorso 1 Maggio ricorreva il 129° anniversario della nascita di questa figura, emblematica e per certi versi tuttora enigmatica ed ancora da scoprire specie nel suo versante spirituale, oggetto di discussioni anche accese ma, tutto sommato, rimaste piuttosto riservate alle élites della Chiesa e del mondo accademico. E questo libro sarà il primo, in Italia, a carattere divulgativo e destinato al largo pubblico dei fedeli. Diversi sono gli aspetti che assegnano una certa attualità alla pubblicazione: lo svolgimento dellAnno Sacerdotale: durante il quale la riflessione sul ruolo e la missione del sacerdote oggi non ha fatto mancare richiami ripetuti al contesto così difficile del mondo contemporaneo, alla cui comprensione lavorò assiduamente e audacemente Teilhard de Chardin; il riferimento al culto del Sacro Cuore (la cui solennità apre e chiude lAnno sacerdotale), al quale padre Teilhard era devotissimo e dal quale trasse anzi una visione ardita (mistica e cosmologica ad un tempo) del Cuore di Cristo come Centro dellUniverso. Altri motivi dinteresse: la permanente discussione, tuttaltro che chiusa, attorno alla questione dellevoluzione: rispetto alla quale Teilhard ha dischiuso la possibilità di una sua ricezione secondo la prospettiva cristiana, capace di accogliere i dati della scienza senza intaccare quelli della rivelazione biblica; laggancio, operato nel volume, ad alcune figure religiose (come quelle dei Pontefici Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, di Chiara Lubich) od artistiche (da Leopold Senghor a Dalidà, a Salvador Dalì, fino ad artisti dei quali si presentano opere inedite), come pure a realtà locali (vedasi le originali Vie Lucis realizzate ad Eupilio ed a Civitella del Tronto o la Cappella dellAeroporto di Linate o la Cappella dellApparizione a Paray-le-Monial). Infine, la post-fazione scritta dallindimenticato Mons. Loris Capovilla (lindimenticato segretario di Papa Giovanni XXIII, Arcivescovo di Mesembria) che, mentre appone un sigillo autorevole, offre una testimonianza inedita ed assai stimolante, tra ricordo e passione religiosa. Il volume è stato curato dal prof. Luciano Benoni Mazzoni, studioso di antropologia religiosa, pubblicista ed autore di svariate pubblicazioni, che segue da decenni lopera di Teilhard. Proprio al gesuita francese, del resto, dedica un richiamo Il Bollettino Salesiano, la rivista fondata da don Bosco, che nel numero di Aprile 2010, nel ricordarne la difficile ricezione iniziale nella Chiesa, evidenzia anchessa la sua rivalutazione ecclesiale di colui che oggi è considerato luomo che insegnò a trovare Dio in tutte le cose, ponte tra la cultura scientifica e il pensiero cristiano: una testimonianza eccellente per umiltà ed obbedienza, senso della missione, percezione delle sfide della storia. 0 FacebookWhatsappEmail post precedente Esperienze vitali del cattolicesimo democratico post successivo Parma capitale… del traffico? Della stessa sezione SINODALE OVVERO ECUMENICO: ALCUNI PENSIERI DOPO LA SPUC ... 1 Febbraio 2023 I CANTIERI DI BETANIA: RIPRENDE IL CAMMINO SINODALE... 13 Gennaio 2023 NASCERE E RISORGERE NEL DEGRADO PER TENTARE L’OLTRE... 15 Dicembre 2022 PERCHÉ LE DEMOCRAZIE TRABALLANO di Carla Mantelli 1 Dicembre 2022 IL SINODO FRAGILE DELLA CHIESA ITALIANA di Franco... 17 Novembre 2022 “SEDOTTI DALLA GUERRA”: INCONTRO CON ENZO BIANCHI – a... 27 Ottobre 2022 PACE, CURA DEL MONDO, FRATERNITÀ SEMPRE PIÙ INELUDIBILE... 13 Ottobre 2022 4 OTTOBRE, UN GIORNO PER LA PACE CON... 29 Settembre 2022 VERSO UNA CHIESA A STRUTTURA SINODALE di Franco... 15 Settembre 2022 PER CONTINUARE IL CAMMINO SINODALE. UNA PICCOLA ESPERIENZA ... 9 Giugno 2022 Lascia un commento Cancella risposta Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Δ