CroceviaBorgo News “FASE 2”: ANCHE IL BORGO PROVA A RIPARTIRE! di Riccardo Campanini di Riccardo Campanini 19 Maggio 2020 di Riccardo Campanini 19 Maggio 2020 Questa newsletter de “ Il Borgo”, che esce all’indomani dell’avvio della cosiddetta “fase 2”, ha un duplice valore e significato: da una parte, segna l’inizio della ripresa dell’attività pubblica del Circolo che, come ogni altra realtà associativa, è stata costretto in questi mesi ad interrompere bruscamente la propria programmazione; dall’altra, vuole essere un piccolo contributo di idee e di proposte per affrontare al meglio questo difficile, e cruciale, momento di ripartenza con tutte le incognite, le difficoltà, le sofferenze(non solo economiche) ad esso connesse. E’ questa anche l’occasione per provare a comunicare per sommi capi il percorso de “Il Borgo” nei prossimi mesi, nella consapevolezza che ormai le iniziative previste prima dell’estate andranno giocoforza riprogrammate in autunno: l’Assemblea dei soci, il “Borgoday”, il ricordo di Enore Guerra, i Convegni dell’Osservatorio sulla città, e altre ancora. Già nelle prossime settimane verrà invece definito il programma della nuova edizione del BorgoLab e andrà riscritto il progetto che il Circolo aveva predisposto per Parma Capitale della Cultura, visto anche il suo prolungamento al 2021. E’ evidente che ripartire non sarà facile, sia per la difficoltà di riprendere progetti e iniziative a diversi mesi di distanza, oltretutto in un contesto economico, sociale e culturale profondamente cambiato, sia per le oggettive limitazioni alla possibilità di riunirsi e di incontrarsi che ancora persistono. Proprio per questo chiediamo a tutti gli iscritti, ma anche a quanti “dall’esterno” guardano con attenzione e simpatia al nostro Circolo, di contribuire con idee e proposte (e, perché no? anche con un impegno diretto) al rilancio de “Il Borgo” nei difficili mesi che ci attendono. Prima di terminare è doveroso, e insieme doloroso, ricordare i soci e gli amici del Circolo, di oggi e di ieri, che nelle scorse settimane sono stati portati via dal Coronavirus; e non può mancare anche un affettuoso abbraccio “virtuale” al nostro prezioso collaboratore Graziano Vallisneri per la prematura scomparsa della moglie Nelli. Proprio la testimonianza lasciata da queste persone è il migliore stimolo perché “Il Borgo” continui ad offrire alla città, anche nella difficile ed inedita situazione che stiamo vivendo, il suo importante e originale contributo di valori e progetti. Ricordiamo che anche quest’anno è possibile destinare il 5×1000 delle imposte al nostro Circolo. Nella prossima dichiarazione dei redditi è sufficiente apporre nell’apposito spazio la propria firma e il Codice fiscale dell’Associazione culturale “Il Borgo” che è 92013150344 0 FacebookWhatsappEmail post precedente Scienza e politica a confronto nella battaglia contro il Covid19. di Monica Cocconi post successivo EUCARESTIA E PANDEMIA: UN’OCCASIONE PER RIPENSARE IL NOSTRO ESSERE CHIESA Della stessa sezione IL NUOVO ANNO DE “IL BORGO”: ECCO GLI... 18 Gennaio 2023 OLTRELEMURA DEL 13.01.2023 a cura di Graziano Vallisneri 13 Gennaio 2023 I CANTIERI DI BETANIA: RIPRENDE IL CAMMINO SINODALE... 13 Gennaio 2023 RIFLESSIONI SULLA SITUAZIONE POLITICA di Lucia Mirti 13 Gennaio 2023 LE RICADUTE DELLA LEGGE DI BILANCIO di Alfredo... 13 Gennaio 2023 IL NUOVO ANNO: VISIONI, ATTESE, SPERANZE DEI GIOVANI... 13 Gennaio 2023 “BECCARIA”: NUOVI DELITTI, VECCHIE PENE di Riccardo Campanini 13 Gennaio 2023 LA SANITÀ DEI PROSSIMI ANNI. DA COSTRUIRE INSIEME.... 15 Dicembre 2022 OLTRELEMURA del 15.12.2022 a cura di Graziano Vallisneri 15 Dicembre 2022 NASCERE E RISORGERE NEL DEGRADO PER TENTARE L’OLTRE... 15 Dicembre 2022