I ponti Concilio Vaticano II davanti a noi: il programma per il nuovo anno di BorgoAdmin 29 Settembre 2011 di BorgoAdmin 29 Settembre 2011 100 Dopo la pausa estiva il gruppo dei “festeggianti” riprende gli incontri ed i confronti. A differenza degli anni passati, anche per prepararsi degnamente al 50° dell’apertura del Vaticano II, riprendendo le proposte formulate nell’incontro di giugno a Monticelli ed inviate al Vescovo, si è pensato di dedicare la prima parte dell’anno ad una riflessione corale sul Concilio, con l’aiuto di validi testimoni, diretti o indiretti. Il primo trimestre della attività sarà pertanto dedicato a tre momenti di riflessione generale legati alla presentazione di altrettanti testi che in vario modo hanno inteso riattualizzare il Concilio. 1) Primo momento sarà quello previsto per Lunedì’17 ottobre 2011 alle ore 21 ed avrà come protagonista il Vescovo Luigi Bettazzi, ultimo dei Padri conciliari ancora viventi : lucidissimo testimone di quella stagione ed autore del suo ultimo libro che in quella occasione sarà presentato “ Il Concilio, i giovani e il popolo di Dio“ , ricco di stimoli particolarmente importanti in questo anno dedicato dal nostro Vescovo al “concilio dei giovani”. 2) Il secondo momento sarà costituito dalla venuta a Parma del vaticanista Aldo Maria Valli in un giorno di novembre in fase di definizione che con grande disponibilità al pomeriggio presenterà il suo ultimo libro “Storia di un uomo. Ritratto di Carlo Maria Martini” mentre la sera tratterà per tutti gli amici del Concilio il tema “Il Concilio e la chiesa del futuro” 3) Il terzo ed ultimo incontro è previsto mercoledì 14 dicembre 2011 per la presentazione del libro, che ha suscitato ampia discussione in Italia,. “Manca il respiro- Un prete ed un laico riflettono sulla chiesa italiana” .Saranno con noi gli autori, l’amico Giorgio Campanini, della nostra Università e Saverio Xeres, docente nella facoltà teologica di Milano. Nella seconda parte dell’anno la riflessione con il consueto metodo seminariale, sarà incentrata sul POST CONCILIO A PARMA. Insieme ad alcuni esperti rifletteremo sul rinnovamento della liturgia, sul “ritorno” della Parola di Dio, sul ruolo del laicato : problemi tutti ancora oggi all’ordine del giorno della Chiesa parmense, ad oltre vent’anni dal Sinodo Diocesano. I temi degli incontri potrebbero essere: – Il post Concilio a Parma – prospettiva d’insieme – La riforma liturgica – Il rinnovamento biblico – L’esperienza del Consiglio Pastorale e le nuove prospettive dell’associazionismo – IL Sinodo diocesano del 1992 e l’eredità del Vaticano II – Chiesa e società nel post concilio : I laici cattolici e la politica a Parma Le prospettive dell’impegno dei cattolici democratici. Per definire orari e sedi dei primi tre incontri e per mettere a punto temi, relatori e modalità degli incontri sul post Concilio è previsto un incontro al Borgo venerdì 30 settembre alle ore 17. L’incontro è come sempre aperto a tutti gli amici interessati. Graziano Vallisneri 0 FacebookWhatsappEmail post precedente Ricordo di Giancarlo Zizola post successivo 4 ottobre: i colori della pace Della stessa sezione QUINDICI VOCI CONTRO LA GUERRA di Novita Amadei 23 Novembre 2023 AL SINODO LAVORI IN CORSO di Franco Ferrari 9 Novembre 2023 NON REAGIAMO ABBASTANZA! L’ACCORATO APPELLO DELLA LAUDATE DEUM... 26 Ottobre 2023 RIPENSARE IL MINISTERO ORDINATO di Carla Mantelli 12 Ottobre 2023 COSA RESTA DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU’? LA... 28 Settembre 2023 IL CODICE DI CAMALDOLI E IL RITORNO DEI... 14 Settembre 2023 GIUSEPPE DOSSETTI. LA POLITICA COME MISSIONE di Lucia... 8 Giugno 2023 I DIECI ANNI DI DIALOGO ECUMENICO DI PAPA... 24 Maggio 2023 OLTRE I MURI di Filippo Ivardi Ganapini, missionario... 11 Maggio 2023 RIPENSARE IL MINISTERO, RIPENSARE LA CHIESA di Carla... 26 Aprile 2023 Lascia un commento Cancella risposta Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Δ