Crocevia Aprire le porte al futuro di Riccardo Campanini 10 Dicembre 2015 di Riccardo Campanini 10 Dicembre 2015 90 Non è certo per seguire una moda passeggera che i mezzi di informazione – compresa, nel suo piccolo, questa newsletter – dedicano in questo periodo una particolare attenzione a temi religiosi, e specialmente all’attività e alla predicazione di Papa Francesco. In un momento storico particolarmente difficile, in cui la politica non riesce a trovare soluzioni ai drammatici problemi posti dall’attualità e, come conferma l’esito delle elezioni amministrative francesi, è forte la tentazione di “guardarsi indietro”, l’unica voce capace davvero di prospettare un futuro diverso e migliore è appunto quella del Pontefice. Che, proprio per questo, incontra la “simpatia” di tanti laici orfani delle grandi ideologie progressiste del XX secolo, che ritrovano nelle parole e nei gesti del Papa argentino quella forza profetica che la politica sembra avere smarrito. Eppure, per quanto importante e preziosa, la voce della Chiesa non può sostitute il contributo che alla costruzione di un mondo migliore devono garantire gli uomini e le donne “di buona volontà” impegnati nella società e nelle istituzioni a livello locale, nazionale e internazionale. Ecco perché l’anniversario, che cade proprio in questi giorni, dei 50 anni della conclusione del Concilio vaticano II è l’occasione per formulare un auspicio e una speranza: come mezzo secolo fa la Chiesa seppe tenere a freno i “profeti di sventura” imparando dalla cultura del suo tempo a guardare con fiducia e ottimismo alle realtà terrene e alle grandi trasformazioni che stavano segnando quell’epoca, così oggi, a ruoli invertiti, è la cultura “laica” – quella che anima la politica, ma anche l’economia, l’informazione, la cultura- che può e deve imparare dalla Chiesa (o almeno da quella impersonificata da Papa Francesco) a respingere le tentazioni della paura, dell’autosufficienza, della chiusura nei confronti dell'”altro”. In questo senso – a dispetto di talune “censure” nei confronti della Festa che tra poco verrà celebrata – non vi è dubbio che il Natale, sempre e particolarmente quest’anno, non sia solo una ricorrenza religiosa, ma anche un’occasione per tutti, credenti e non, di rinnovare la fiducia nella possibilità di costruire un mondo di pace e di giustizia, purché ognuno faccia la sua parte, piccola o grande che sia. E di fronte all’obiezione che si tratta solo dell’ennesima illusione, destinata a svanire presto, si può rispondere con una domanda: chi, solo alcuni anni fa, poteva prevedere o immaginare che nel 2015 un Papa argentino avrebbe inaugurato il Giubileo straordinario della Misericordia nella Cattedrale di Bangui?! La storia – o, per chi crede, lo Spirito Santo – ha molta più fantasia di quanto “noi umani” possiamo immaginare. Riccardo Campanini 0 FacebookWhatsappEmail post precedente Venerdì 11 dicembre ore 14.15: Combattere i paradossi globali del cibo per un futuro più sostenibile post successivo Considerazioni politiche in libertà Della stessa sezione BANCO DI SCUOLA O BANCO DELL’IMPUTATO? di Riccardo... 23 Novembre 2023 COSTITUZIONE: UNA RIFORMA DA RIFORMARE di Riccardo Campanini 9 Novembre 2023 L’AMBASCIATORE E IL PARTIGIANO di Riccardo Campanini 26 Ottobre 2023 SOTTO IL SEGNO DELLO STRUZZO di Riccardo Campanini 12 Ottobre 2023 POTERE E CULTURA: UNA STORIA ANTICA, COME LE... 28 Settembre 2023 POVERI LORO! ANZI, POVERI NOI di Riccardo Campanini 14 Settembre 2023 PENSIERI PER L’ESTATE….E ARRIVEDERCI A SETTEMBRE! di Riccardo... 22 Giugno 2023 LA DEMOCRAZIA È ETERNA. FINCHÈ DURA di Riccardo... 8 Giugno 2023 CHI SI SIEDE E’ PERDUTO di Riccardo Campanini 24 Maggio 2023 LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN TRENTINO di... 11 Maggio 2023