I ponti Thomas torna a casa di BorgoAdmin 21 Aprile 2016 di BorgoAdmin 21 Aprile 2016 Eravamo in tanti venerdì alla Chiesa di Ognissanti per salutare Thomas, che dopo quasi 9 anni ritorna in Ghana dai suoi bambini. La sua è una storia di lavoro, dolore, difficoltà, lotta contro le ingiustizie ma anche di solidarietà e di amore. Potrebbe essere una interpretazione moderna del “Buon samaritano” in cui gli attori siamo tutti noi anche a parti invertite. Thomas è un giovane del Ghana (ha 31 anni)venuto a Parma a lavorare in un salumificio nel 2007 per sostenere la sua famiglia, 3 figli (ora di 13,10,8 anni), che aveva lasciato alle cure della madre. Purtroppo il 4 novembre del 2013 si è ritrovato immobilizzato nel letto per un ictus causato da un grave diabete trascurato. Da allora la sua vita è cambiata: diventato invalido all’80%, licenziato dalla ditta che non gli ha liquidato mensilità e TFR, sfrattato dalla casa, lasciato dalla moglie, mentre era in ospedale la mamma a Kumasi è deceduta ed i tre bambini, Gladys, George e Frank (nato dopo che lui era a Parma) sono stati presi in casa da un amico. Thomas ha reagito con la forza della fede, che gli dà serenità e speranza e vedendolo trascinarsi in via Bixio, don Luigi e poi le consorelle della San Vincenzo sono stati i primi samaritani: come dice Papa Francesco lo hanno guardato negli occhi, hanno capito il suo bisogno, si sono presi cura di lui, lo hanno adottato. Gli hanno trovato un alloggio, lo hanno avviato alla mensa, hanno pensato ad inviare il sostegno per la scuola dei bambini, hanno tenuto i rapporti con i bravi medici dell’ospedale e con il Patronato e l’ufficio legale per recuperare i suoi crediti. Poi, con l’aiuto di tanti altri “samaritani” fra cui gli amici del Borgo abbiamo cercato di realizzare quello che era il suo sogno; il suo rientro in Ghana dai bambini dove poter aprire una attività che gli consenta di mantenere la sua famiglia nonostante la sua grave malattia. In contatto con i suoi tre amici di Goaso, Missa che tiene i suoi bambini, Appiah che è un farmacista ancora senza lavoro, Gabriel che studia ancora a Kumasi e con l’aiuto di Rosi, un’amica esperta di ONG che vive a Parma e i consigli dell’Associazione Ricrediti, abbiamo elaborato un progetto per l’apertura a Goaso di un punto di distribuzione e vendita di farmaci, la chiamerà “Pharmacia Thomas”, che gli possa consentire di mantenere e far studiare i bambini. Per le spese di impianto e di avvio della iniziativa ma prima ancora per l’affitto di un appartamentino dove andrà a stare con i bambini abbiamo raccolto un budget di 9.000 euro, fatto di tante offerte anche piccole di amici generosi. Il resto della somma necessaria dovrà arrivare dal Fondo di rimborso dell’INPS e dai crediti dell’Agenzia delle entrate. Ma la strada legale e burocratica è ancora lunga (l’ultima udienza per il fallimento delle ditte debitrici è fissato in settembre) per cui dovremo ricorrere ancora alla solidarietà degli amici. Thomas è partito mercoledì 20 aprile da Bologna per Casablanca, Accra e poi Kumasi e, oltre ai piccoli regali e ai vestitini per i bambini, la difficoltà più grande è stata quella di far stare nelle valige le tante medicine, soprattutto una dote di insulina, che gli amici medici gli hanno donato. Poi inizierà la sua nuova avventura ma confidiamo che con la forza d’animo e serenità che gli ha consentito di superare tante avversità in questi anni e restando in contatto con gli amici di Parma, possa realizzare il suo sogno. Saremo lieti di condividere ogni informazione sullo sviluppo del progetto (Tel. a Roberta della Conferenza di Ognissanti 3281320560). Per i versamenti: Società San Vincenzo de Paoli- Consiglio Centrale di Parma CARIPARMA-AG.DI PARMA 7- CODICE IBAN IT73C0623012707000035577924 Graziano Vallisneri 0 FacebookWhatsappEmail post precedente Zamagni: ambiente come bene comune, la svolta della Laudato si’ post successivo Finale di partito Della stessa sezione I DIECI ANNI DI DIALOGO ECUMENICO DI PAPA... 24 Maggio 2023 OLTRE I MURI di Filippo Ivardi Ganapini, missionario... 11 Maggio 2023 RIPENSARE IL MINISTERO, RIPENSARE LA CHIESA di Carla... 26 Aprile 2023 GESÙ MASCHILE SINGOLARE di Carla Mantelli 12 Aprile 2023 IL SAE ENTRA IN PARROCCHIA di Laura Caffagnini 30 Marzo 2023 LE ATTESE PER UNA CHIESA RINNOVATA – Documento... 15 Marzo 2023 LE DONNE NELLA CHIESA: UNA NUOVA STAGIONE? di... 1 Marzo 2023 IL PAPA, PIÙ SINODALE DEL SINODO, FA IL... 15 Febbraio 2023 SINODALE OVVERO ECUMENICO: ALCUNI PENSIERI DOPO LA SPUC ... 1 Febbraio 2023 I CANTIERI DI BETANIA: RIPRENDE IL CAMMINO SINODALE... 13 Gennaio 2023