I ponti Ricomincia il cammino del Sinodo nella nostra Chiesa di Parma di BorgoAdmin 13 Novembre 2014 di BorgoAdmin 13 Novembre 2014 La Relazione finale del Sinodo straordinario sulla famiglia votata dai Vescovi diventa ora il documento preparatorio – Lineamenta – per il prossimo sinodo ordinario, sempre dedicato alla vocazione e missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo, che avrà luogo a Roma il prossimo ottobre. La relazione viene ora consegnata alle Chiese locali perché riflettano sulle proposte e prospettive “coinvolgendo l’intero popolo di Dio sotto l’azione dello Spirito Santo per trovare vie di verità e di misericordia per tutti”. E’ questo l’auspicio che Papa Francesco ha rivolto ai vescovi invitandoli “al coraggio della fede e all’accoglienza umile e onesta della verità nella carità.” E il primo approccio della Chiesa di Parma al documento è avvenuto lunedì 10 novembre al teatro dell’Oratorio di San Benedetto dove Lucia e Carlo Rossi e don Demetrio dell’Ufficio famiglia della Diocesi, lo hanno presentato al Consiglio Pastorale zonale ed ai Consigli pastorali delle tre nuove parrocchie di Parma Centro, ai gruppi sposi e alle famiglie. Un discorso a tre voci, a volte segnato dalla emozione di Lucia nello scoprire l’universalità delle domande sulla famiglia nel mondo, o dall’entusiasmo di Carlo nell’ indicare le tante prospettive di lavoro dopo il Sinodo, che impegneranno quest’anno la comunità diocesana alla luce di una affermazione che è una certezza di fede : Dio vuole bene alla famiglia, una istituzione che è nel cuore della esperienza umana. Dopo aver ricordato i passi importanti del cammino preparatorio, dal questionario inviato a tutte le diocesi del mondo, e anche da Parma sono giunte al Vescovo le risposte e i contributi di esperti e gruppi, il Concistoro di febbraio con la relazione del Cardinale Kasper, che ha suscitato reazioni e consensi , i relatori hanno raccontato il Sinodo. Con un giudizio unanime sulla straordinarietà di questo evento che ha suscitato la grande attenzione dell’opinione pubblica, che ha visto un dibattito acceso e vivace dentro e fuori dell’aula sinodale, che si è svolto all’insegna di grande trasparenza, libertà e parrèsia realizzando la collegialità e la sinodalità voluta da Papa Francesco, che nell’omelia conclusiva aveva messo in guardia i vescovi dai rischi dell’irrigidimento ostile, del buonismo distruttivo, e ancora da quello di trascurare il deposito di fede nella tradizione come pure la realtà. E invece la relazione, a differenza dei documenti magisteriali precedenti ricchi di parole belle su come dovrebbe essere la famiglia, parla il linguaggio di chi vive dall’interno, di famiglia come grembo di gioie e di prove, di affetti profondi e di relazioni a volte ferite, comunque di famiglia come scuola di umanità che assume per la Chiesa un ‘importanza del tutto particolare come soggetto imprescindibile per l’evangelizzazione. Così la realtà della famiglia di oggi viene descritta in tutta la sua complessità, nelle sue luci e nelle sue ombre, mettendo in evidenza sfide particolari che variano a seconda delle latitudini, separazioni e divorzi in occidente, la poligamia e i matrimoni combinati in Africa , il ruolo più gravoso per la donna, che molto spesso sostiene i figli cercando lavoro in altri paesi, in Asia. Ma in ogni caso la sfida per la chiesa è quella di accogliere le persone con la loro esistenza concreta, saperne sostenere la ricerca, incoraggiare il desiderio di Dio e la volontà di sentirsi parte pienamente della Chiesa anche in chi ha sperimentato il fallimento. Sfide contemporanee che hanno come condizione decisiva quella di mantenere fisso lo sguardo su Gesù Cristo, contemplare il suo volto perché , come suggerisce Papa Francesco, ogni volta che torniamo alla fonte della esperienza cristiana si aprono strade nuove e possibilità impensate.. Dai vangeli emerge l’esempio di Gesù , che ha assunto una famiglia, ha dato inizio ai segni nella festa nuziale a Cana, ha annunciato il messaggio concernente il significato del matrimonio come pienezza della rivelazione che recupera il progetto originario di Dio, ma nello stesso tempo ha messo in pratica la dottrina manifestando il vero significato della misericordia, con la samaritana e l’adultera. La centralità del Vangelo della famiglia è ripresa nella terza parte della relazione, sulle prospettive pastorali, in cui viene affermato che l’evangelizzazione è responsabilità di tutto il popolo di Dio, ognuno secondo il proprio ministero e carisma a partire dalla testimonianza gioiosa dei coniugi e delle famiglie, per cui è richiesta una conversione missionaria a tutta la chiesa. Così l’importanza della preparazione al matrimonio, dell’accompagnamento degli sposi nei primi anni di matrimonio, ma anche una cura pastorale con sensibilità nuova per cogliere gli elementi positivi presenti nei matrimoni civili e nelle convivenze. Situazioni che vanno affrontate in maniera costruttiva cercando di trasformarle in opportunità di cammino verso la pienezza del matrimonio e della famiglia alla luce del Vangelo. Infine il capitolo dedicato alle famiglie ferite, ai separati, divorziati risposati e al loro rapporto con la comunione sacramentale. Un tema che ha avuto grande rilievo sulla stampa e su cui le relazioni del Card.Kasper e del Card. Ergo avevano indicato strade di possibili aperture che invece non trovano risposte definite nei punti della relazione (punto 53) ma solo la sollecitazione di un approfondimento della tematica. Alla stessa stregua l’attenzione pastorale verso le persone con orientamento omosessuale (punto 55) rimane un problema aperto, limitandosi alla riaffermazione della loro accoglienza con rispetto e delicatezza, evitando ogni marchio di discriminazione, ribadendo comunque l’assoluta mancanza di analogie, neppure remote, tra le unioni omosessuali e il disegno di Dio sul matrimonio e la famiglia. In conclusione il documento finale ci dà una pista di ricerca e di lavoro, non mette la parola fine alla discussione ma indica per essa uno stile nuovo , segnato da rispetto, ascolto e umiltà. Discussione che inizia subito col dibattito, con riflessioni e domande aperte sui percorsi da seguire, sulla crisi di umanità della famiglia, sul ruolo dei laici, poco rappresentati al Sinodo, sulla mancanza della teologia e della tradizione del primo millennio che potrebbe offrire utili indicazioni. E’ iniziato un cammino che coinvolgerà tutti durante quest’anno riempiendo il vuoto tra i due Sinodi. Graziano Vallisneri 0 FacebookWhatsappEmail post precedente Candidate alla Regione: B. Lori e L. Mirti post successivo Intervista a Carla Mantelli Della stessa sezione IL CODICE DI CAMALDOLI E IL RITORNO DEI... 14 Settembre 2023 GIUSEPPE DOSSETTI. LA POLITICA COME MISSIONE di Lucia... 8 Giugno 2023 I DIECI ANNI DI DIALOGO ECUMENICO DI PAPA... 24 Maggio 2023 OLTRE I MURI di Filippo Ivardi Ganapini, missionario... 11 Maggio 2023 RIPENSARE IL MINISTERO, RIPENSARE LA CHIESA di Carla... 26 Aprile 2023 GESÙ MASCHILE SINGOLARE di Carla Mantelli 12 Aprile 2023 IL SAE ENTRA IN PARROCCHIA di Laura Caffagnini 30 Marzo 2023 LE ATTESE PER UNA CHIESA RINNOVATA – Documento... 15 Marzo 2023 LE DONNE NELLA CHIESA: UNA NUOVA STAGIONE? di... 1 Marzo 2023 IL PAPA, PIÙ SINODALE DEL SINODO, FA IL... 15 Febbraio 2023