I ponti L’arcipelago della carità di BorgoAdmin 26 Febbraio 2015 di BorgoAdmin 26 Febbraio 2015 97 Il 23 aprile 1833 Federico Ozanam, poi dichiarato Beato da Giovanni Paolo II, riuniva un piccolo gruppo di studenti della Sorbona per dare inizio alla prima Conferenza di carità. Lo scopo è quello di garantire la loro amicizia sotto il segno della fede e della carità e di testimoniare in modo personale ed autentico il proprio cristianesimo attraverso la visita dei poveri a domicilio. Fu questa l’iniziativa che diede origine alla Società di San Vincenzo de Paoli e che ebbe uno sviluppo rapidissimo in Francia e poi in tutta Europa. Anche a Parma il 12 maggio 1854 comincia a funzionare la prima Conferenza che si chiama dell’Assunta , dalla titolare della Cattedrale, sotto la presidenza dell’avvocato Pietro Cavalli e con l’assistenza di Mons. Lombardini Vicario generale della Diocesi. Inizia così la storia della San Vincenzo di Parma ,che ormai ha 160 anni, ha superato difficoltà in tempi assai duri, passando dal Ducato, all’Unità d’Italia, alla Repubblica, con nuove fioriture e ricadute ma sempre fedele al servizio dei poveri. Negli anni fra i soci si possono annoverare nomi tuttora cari ai parmigiani come il Dott. Giuseppe Micheli, poi deputato, senatore e ministro e gli assistenti ecclesiastici il Can Guido Maria Conforti e il Can.Andrea Ferrari, entrambi elevati agli onori degli altari e nei tempi più recenti basta ricordare le testimonianze del Dottor Paolino Bordi, di Anteo Benassi, di Olga Marchesini. Oggi le Conferenze sono 10, in cui i 58 volontari vincenziani continuano il loro impegno di carità e l’aiuto alle famiglie, circa 100 seguite continuativamente, con il supporto di generi alimentari, contributi, sostegno per le pratiche amministrative e soprattutto la visita settimanale, un incontro di amicizia e di partecipazione per superare insieme i momenti di difficoltà. Sono stati invece celebrati quest’anno i 40 anni dalla istituzione della Caritas di Parma, voluta da Papa Paolo VI come strumento per animare e promuovere in una dimensione comunitaria la pastorale della carità in cui sia riconosciuto come soggetto primario la comunità cristiana e la parrocchia. Svolge un servizio di coordinamento e di unione ma anche interventi di sostegno con i centri di ascolto parrocchiali e tramite la Fondazione S.Ilario la Mensa di fraternità e il servizio di accoglienza e di accompagnamento. Ha festeggiato da poco i 40 anni a Parma anche la Comunità di Sant’Egidio, che ha come caratteristica, oltre la ricerca del dialogo per la pace, l’ impegno quotidiano nel servizio ai più poveri, vissuto nella forma dell’amicizia. Nell’arcipelago della carità a Parma vi sono tante altre espressioni che operano in silenzio, come le Volontarie Vincenziane che si ritrovano presso i Missionari saveriani, o quelli che giorno dopo giorno svolgono il loro prezioso servizio, alla Mensa Padre Lino, all’Armadio del povero, al Centro per la vita, nella rete per il carcere, nelle Case di accoglienza. Frutto della solidarietà cittadina è la costituzione dell’Emporio e la partecipazione alla giornata della Colletta alimentare che contribuisce a sostenere il Banco alimentare. Certo negli ultimi anni il fenomeno delle povertà si è evoluto in modo sempre più vasto, non tanto per le cosidette nuove povertà ma per i tanti nuovi poveri; lo stato di povertà conclamata , certificabile e quantificabile da un punto di vista economico rispetto ad una soglia minima per una vita dignitosa coinvolge il 13% della popolazione, mentre almeno un altro 10% sta vivendo concreti processi di impoverimento. Le cause sono attribuibili alla crisi economica, alla mancanza del lavoro, alla riduzione delle risorse per il welfare, per cui anche l’impegno generoso dei volontari è rivolto agli interventi di emergenza e difficilmente riescono a vedere dopo anni di assistenza una famiglia che riparte con le proprie forze. In questa situazione drammatica, oltre a muoverci per richiedere politiche sociali più adeguate come il contributo al sostegno minimo al reddito, credo che i volontari delle associazioni, sempre più con i capelli bianchi, debbano operare in rete, fra di loro e con i servizi sociali del comune, per unire le forze e qualificare gli interventi, ed ancor di più è loro richiesto di impegnarsi per trasferire ai giovani la testimonianza di uno stile di vita fatto di impegno, sobrietà e solidarietà. Graziano Vallisneri 0 FacebookWhatsappEmail post precedente Borgo Lab in gita a Roma post successivo Conservare il valore: un nuovo approccio al tema dei rifiuti Della stessa sezione QUINDICI VOCI CONTRO LA GUERRA di Novita Amadei 23 Novembre 2023 AL SINODO LAVORI IN CORSO di Franco Ferrari 9 Novembre 2023 NON REAGIAMO ABBASTANZA! L’ACCORATO APPELLO DELLA LAUDATE DEUM... 26 Ottobre 2023 RIPENSARE IL MINISTERO ORDINATO di Carla Mantelli 12 Ottobre 2023 COSA RESTA DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU’? LA... 28 Settembre 2023 IL CODICE DI CAMALDOLI E IL RITORNO DEI... 14 Settembre 2023 GIUSEPPE DOSSETTI. LA POLITICA COME MISSIONE di Lucia... 8 Giugno 2023 I DIECI ANNI DI DIALOGO ECUMENICO DI PAPA... 24 Maggio 2023 OLTRE I MURI di Filippo Ivardi Ganapini, missionario... 11 Maggio 2023 RIPENSARE IL MINISTERO, RIPENSARE LA CHIESA di Carla... 26 Aprile 2023