I ponti Cattolici democratici a convegno su Costituzione ed economia di BorgoAdmin 30 Ottobre 2014 di BorgoAdmin 30 Ottobre 2014 Sabato 29 novembre ci sarà a Milano (Auditorium di Via Tonale, zona stazione centrale) un importante convegno su “Costituzione ed economia” promosso dalla rete di associazioni che fanno riferimento ideale al “cattolicesimo democratico”, tra cui Il Borgo, riunite sotto la sigla “c3dem”. Un convegno il cui sottotitolo “La Costituzione ci aiuta ad affrontare la crisi?”, esprime la scelta di un’impostazione non teorica o giuridicista ma strettamente legata ai problemi vivi e urgenti del nostro tempo. Il convegno vedrà l’intervento di diversi esperti di livello nazionale e uno spazio per il dibattito tra i presenti. Tra i temi oggetto di riflessione ci saranno il rapporto tra crisi finanziaria, stato sociale e democrazia; i diritti al lavoro, alla giusta retribuzione, di cittadinanza; la riforma del capitalismo. Ecco il programma dell’iniziativa: Costituzione, concilio, cittadinanza – C3dem CONVEGNO 29 Novembre ore 10-18.30 – MILANO (Auditorium di via Tonale, Zona Stazione Centrale) Costituzione ed economia: La Costituzione ci aiuta ad affrontare la crisi? Ore 10 – Saluti e introduzioneOre 10.15 – Relazione “Quando l’economia sottomette la politica… Crisi finanziaria, stato sociale e democrazia” – MARIA CECILIA GUERRA, senatrice Pd, è stata Sottosegretario al Lavoro e alle politiche sociali; docente di Scienza delle Finanze all’Università di Modena e Reggio Emilia. 10.45 Approfondimenti: Non sono solo paroleChe cosa si può realmente fare? quali sono gli ostacoli? Come elaborare un pensiero comune? Quale ruolo possono giocare partiti e società civile in questi snodi? Entriamo nel merito di tre diritti oggi non certo scontati. Dalla politica vengono ancora vie praticabili per rendere concretamente esigibili questi diritti? Quali soluzioni sono percorribili? Diritto al lavoro: GIOVANNI MAZZETTI, Docente di Politica economica dello sviluppo. Tra i fondatori dell’Associazione per la Redistribuzione del Lavoro, fa parte del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto internazionale per il Consumo e l’ambiente Diritto alla giusta retribuzione: ELENA GRANAGLIA, Professore ordinario di Scienza delle Finanze all’Università Roma Tre Diritti sociali di cittadinanza: MASSIMO D’ANTONI, Professore Associato di Scienza delle Finanze presso l’Università di Siena. Modera: Vittorio Sammarco, coordinatore rete C3dem Ore 12 Dibattito Pausa pranzo 14.15 Ripresa del dibattito 15.30 Tavola rotonda “Riformare il capitalismo: in che direzione?” con: MARCO VITALE, Economista d’impresa, scrittore, editorialistaMAURIZIO FRANZINI, Professore ordinario di Politica Economica nell’Università di Roma “La Sapienza”GIANNINO PIANA, Docente di Etica ed Economia nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino, direttore scientifico del Festival della Dignità umanaFRANCO MOSCONI, Professore associato di Economia industriale internazionale all’Università di Parma Coordina Guido Formigoni, docente di Storia contemporanea allo Iulm di MIlano 0 FacebookWhatsappEmail post precedente Lab oltre 60 studenti alla prima lezione post successivo Un libro in ricordo di Lucia Della stessa sezione GIUSEPPE DOSSETTI. LA POLITICA COME MISSIONE di Lucia... 8 Giugno 2023 I DIECI ANNI DI DIALOGO ECUMENICO DI PAPA... 24 Maggio 2023 OLTRE I MURI di Filippo Ivardi Ganapini, missionario... 11 Maggio 2023 RIPENSARE IL MINISTERO, RIPENSARE LA CHIESA di Carla... 26 Aprile 2023 GESÙ MASCHILE SINGOLARE di Carla Mantelli 12 Aprile 2023 IL SAE ENTRA IN PARROCCHIA di Laura Caffagnini 30 Marzo 2023 LE ATTESE PER UNA CHIESA RINNOVATA – Documento... 15 Marzo 2023 LE DONNE NELLA CHIESA: UNA NUOVA STAGIONE? di... 1 Marzo 2023 IL PAPA, PIÙ SINODALE DEL SINODO, FA IL... 15 Febbraio 2023 SINODALE OVVERO ECUMENICO: ALCUNI PENSIERI DOPO LA SPUC ... 1 Febbraio 2023