Borgo NewsI pontiSenza categoria ANCHE IL DIALOGO INTERRELIGIOSO…IN PARMA 2020 di Riccardo Campanini 4 Marzo 2019 di Riccardo Campanini 4 Marzo 2019 101 ANCHE IL DIALOGO INTERRELIGIOSO…. IN PARMA 2020 di Eugenio Caggiati Parma 2020 è ormai un cantiere che sta coinvolgendo la città, almeno nell’apparenza. Trenta erano i progetti presentati nella candidatura iniziale; poi il logo di Parma 2020 è stato positivamente inserito in tante iniziative in itinere coinvolgendo potenziali energie, anche al di fuori dei “professionisti” della cultura. Non poteva mancare, quindi, la candidatura per il programma di Parma 2020 anche di un progetto del Forum interreligioso 4 ottobre che insieme a Religions for Peace/Italy ha promosso il messaggio “DIALOGARE INSIEME PER UNA SOCIETA’ PLURALE E SOLIDALE ”. Il Forum Interreligioso 4 ottobre, che ha visto Il Borgo fra i soci promotori, ha infatti ritenuto che andasse anche colta l’occasione di “Parma 2020” come appuntamento privilegiato per il rilancio di messaggi di pace, di amicizia, di comprensione e di solidarietà.. In un mondo sempre più globalizzato, sta diventando sempre più impegnativa la sfida di facilitare l’accettazione delle diversità utilizzando il metodo del dialogo. In siffatto contesto urge offrire alla società secolarizzata e globalizzata una voce plurale a carattere spirituale e interreligiosa. Prioritario in tal senso è il superamento di atteggiamenti razzisti, la speranza in una pacifica convivenza, il sostegno al continente africano, il continente più sfruttato nel passato che oggi, con la forte emigrazione verso l’Europa, condiziona l’opinione pubblica, la pacifica convivenza e le politiche nazionali ed europee. Obiettivo della presenza del Forum 4 ottobre in Parma 2020 è favorire una conoscenza razionale delle situazioni culturali e religiose nella nostra società a livello locale, italiano ed europeo per tendere alla cultura del dialogo, alla costruzione di una società futura solidale che sappia convivere nel reciproco rispetto delle diversità e della legalità. Alcune iniziative concrete, in concomitanza con la “Settimana dell’Armonia interreligiosa” (World Interfaith Harmony Week), indetta dall’ONU dal 2010, tenderanno a promuovere i messaggi accennati. Si terrà a Parma, infatti, nella prima settimana di febbraio, il Consiglio direttivo nazionale di Religions for Peace/Italia, un convegno nazionale con la stampa interessata al dialogo interreligioso, una mostra sul tema “Arte e Religioni”, laboratori e spettacoli su varie tematiche che tenderanno a coinvolgere anche i giovani delle scuole parmensi. La proposta del Forum interreligioso 4 ottobre intende essere una occasione per confrontarsi sia sul dialogo interreligioso in Italia, ma anche sul tema delle guerre “di religione” nel mondo, sull’accoglienza nel Mediterraneo, sul ruolo delle religioni nella società moderna e futura, sul rapporto tra religione e società politica plurale, sulla lotta alla povertà nella società capitalista, sulle problematiche sociali di oggi. 0 FacebookWhatsappEmail post precedente 15 MARZO ORE 17.30 ALL’UPI – TAVOLA ROTONDA – AFRICA: PERCORSI DI RIGENERAZIONE post successivo Tra muri, confini e dazi che ritornano – Intervista a Giulio Tagliavini Della stessa sezione BANCO DI SCUOLA O BANCO DELL’IMPUTATO? di Riccardo... 23 Novembre 2023 CRISTIANI PER IL SOCIALISMO E 50 ANNI DI... 23 Novembre 2023 LA STRATEGIA INDUSTRIALE EUROPEA VERSO UN MODELLO ECONOMICO... 23 Novembre 2023 LE COLPE DEI POVERI di Carla Mantelli 23 Novembre 2023 NUMERI E PROSPETTIVE DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE... 23 Novembre 2023 ITALIA–ALBANIA? di Stefano Ferrari 23 Novembre 2023 QUINDICI VOCI CONTRO LA GUERRA di Novita Amadei 23 Novembre 2023 OLTRELEMURA del 23:11:2023 a cura di Graziano Vallisneri 23 Novembre 2023 COSTITUZIONE: UNA RIFORMA DA RIFORMARE di Riccardo Campanini 9 Novembre 2023 SITUAZIONE DELL’ECONOMIA E LEGGE DI BILANCIO di Alfredo... 9 Novembre 2023