Borgo NewsLa Piazza “FAVOLOSA ECONOMIA” – INCONTRO CON LUCIANO CANOVA di Francesca Musiari di BorgoAdmin 8 Giugno 2023 di BorgoAdmin 8 Giugno 2023 100 Venerdì 19 maggio l’Associazione Famiglia Più ha organizzato presso Parma Lirica un incontro con l’autore e divulgatore Luciano Canova, in dialogo con Francesca Musiari, co-curatrice della newsletter Birrette per Posta. La serata è stata realizzata grazie ai proventi di Donne in corsa, una manifestazione sportiva benefica per l’equità di genere e la tutela dei diritti nella quale Famiglia Più ha partecipato insieme ad altre associazioni. Luciano Canova è un economista e insegna Economia Comportamentale presso il Master MEDEA della Scuola Enrico Mattei, il primo istituto di formazione post- universitario fondato in Italia nel 1957 da Enrico Mattei; grazie ai suoi numerosi libri, Luciano rende viva la sua passione per la divulgazione prendendo in considerazione numerose tematiche, tra cui il rapporto tra denaro e felicità o i bias comportamentali che adottiamo come società nella gestione di determinati fenomeni, come il cambiamento climatico. Venerdì è stata l’occasione per raccontare alcune storie a partire proprio dal libro Favolosa Economia, in cui l’autore prende spunta da alcune favole, inventate o molto rinomate, per illustrare i fenomeni economici: il debito pubblico grazie a Star Wars, Pinocchio per illustrare come si genera nuova ricchezza, I tre porcellini e una riflessione sui costi-benefici. Per quanto tali associazione di idee possano sembrare bizzarre e infondate, leggendo il libro potrete ricredervi: Luciano è capace, sia tramite la parola scritta che oralmente, di rendere leggeri e accattivanti concetti economici complessi, in maniera però sempre precisa e scientificamente accurata. Uno degli obiettivi, infatti, del suo impegno e della sua passione per la divulgazione è quello di riuscire a contrastare la grande ignoranza che vi è, almeno in Italia, rispetto all’economia, una materia bistrattata e spesso considerata come ostica, complessa, quasi immorale; al contrario, Luciano mette in evidenza come l’analisi economica si annida in tantissime decisioni quotidiane che ciascuno compie, senza però che vi sia consapevolezza di come un ragionamento banale e piccolo possa essere valido anche a livello più ampio. L’economia per Luciano Canova è una scienza favolosa, proprio perché è immersa nell’umanità del suo oggetto di studio: è una materia, infatti, che ha tanto a che fare con la psicologia, individuale e sociale, con la filosofia e con le scienze sociali più in generale. I dati economici, inoltre, sono particolarmente importanti e rilevanti perché costituiscono degli indicatori di salute dell’intera collettività: dove c’è attenzione alla crescita e allo sviluppo economico, a costruire politiche a favore delle fasce più fragili della popolazione, ad aumentare posti di lavoro, lì si costruisce una società più inclusiva ed equa per tutti e tutte. Per questo, l’invito che Luciano Canova porge nel suo ultimissimo saggio, L’economista sul tapis roulant. Come allenarsi con le parole dell’economia (edito da Il Saggiatore) è quello di indossare abiti sportivi e di iniziare ad allenarsi. L’autore adotta una metafora sportiva: come ogni disciplina, sportiva e non, bisogna avvicinarsi all’economia con gradualità, costanza, passione e mettendo in conto momenti di crisi e sconforto, ma senza privarsi, al termine dell’allenamento, di un momento di riposo e relax. Provare a spiegare l’economia attraverso le parole e il linguaggio dell’allenamento ha un po’ questo scopo: tentare di familiarizzare con concetti e parole della disciplina prendendosi il giusto tempo che richiede il raggiungimento dell’obiettivo. E rispettando i tempi di ciascuno e provando a vincere le naturali resistenze che, tipicamente, accompagnano chi su avvicina al mondo dell’economia come se fosse una disciplina noiosa o la portineria di Mordor, da cui l’Oscuro Signore del Signore degli Anelli e altri geni del male controllano le nostre scelte di portafoglio. E quindi buon allenamento e buon viaggio nell’intricato e affascinante mondo dell’economia! 0 FacebookWhatsappEmail post precedente GIUSEPPE DOSSETTI. LA POLITICA COME MISSIONE di Lucia Mirti post successivo LA GIACCA COSTITUZIONALE VA STRETTA AL GOVERNO MELONI di Ennio Mora Della stessa sezione POVERI LORO! ANZI, POVERI NOI di Riccardo Campanini 14 Settembre 2023 LA SCUOLA E L’EDUCAZIONE ALLA DIFFERENZA (A TUTTE... 14 Settembre 2023 PERCHÉ È (ANCORA) ESSENZIALE PARLARE DI CAMBIAMENTI CLIMATICI... 14 Settembre 2023 UN ANNO CON LA NEWS DEL BORGO: NUMERI... 14 Settembre 2023 SCARPE ROSSE, SCARPONI POPULISTI, SCARPETTE EUROPEISTE di Ennio... 14 Settembre 2023 IL CODICE DI CAMALDOLI E IL RITORNO DEI... 14 Settembre 2023 OLTRELEMURA DEL 14.09.2023 a cura di Graziano Vallisneri 14 Settembre 2023 PENSIERI PER L’ESTATE….E ARRIVEDERCI A SETTEMBRE! di Riccardo... 22 Giugno 2023 INTERVISTA AL NUOVO RETTORE PAOLO MARTELLI a cura... 22 Giugno 2023 I PROSSIMI DIBATTITI SU MYANMAR E “DECRETO CUTRO” 22 Giugno 2023 Lascia un commento Cancella risposta Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Δ