La Piazza Un ciclo di incontri su etica ed economia di Redazione Borgo News 17 Settembre 2015 di Redazione Borgo News 17 Settembre 2015 83 Nell’ambito dell’insegnamento di “Economia ed Etica”, impartito dal Prof. Giacomo Degli Antoni per il Corso di Laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali del Dipartimento di Giurisprudenza, è previsto un ciclo di seminari sul tema “Economia ed Etica”. I relatori sono docenti di vari Atenei italiani, oltre che professionisti ed esperti attivi nel settore privato e nonprofit. I seminari si terranno presso la sede centrale dell’Ateneo di Parma e sono aperti al pubblico. Il primo incontro, che tratterà il tema della complessità delle motivazioni umane ad agire, è previsto per venerdì 2 ottobre 2015, alle ore 17.30 presso l’Aula dei Filosofi, in via Università 12,e avrà come relatore il prof. Marco Faillo dell’Università di Trento. Eccone una breve presentazione: Una premessa comunemente condivisa dalla maggior parte dei modelli economici è che gli agenti (ad esempio imprese e consumatori) siano motivati dal proprio interesse materiale e che agiscano in modo razionale al fine di ottenere il massimo per sé. Tuttavia, numerosi fenomeni (dal commercio equo e solidale alla finanza etica), sembrano sfuggire alla logica stringente tipica dell’homo oeconomicus. In questa prospettiva, diviene fondamentale approfondire le motivazioni che spingono i soggetti ad agire. L’economia comportamentale ha di recente messo in luce l’importanza delle preferenze sociali (si pensi ai concetti di reciprocità, altruismo, avversione alla disuguaglianza) nello spiegare fenomeni strettamente economici. L’incontro del 2 ottobre sul tema “La complessità delle motivazioni umane in economia – il contributo dell’economia comportamentale” discute questi aspetti, in particolare partendo dal commento di dati che mostrano la diffusione di comportamenti cooperativi e non egoistici anche in ambiti tipicamente economici. Gli incontri sucessivi si terranno secondo il seguente calendario: Giovedì 8 ottobre 2015 – Ore 17.30 – Aula B – via Università, 12 La responsabilità sociale di impresa: un concetto in divenire. Un focus sull’evoluzione dal social reporting al business reporting. Relatore: Marcello Colla (Etica Sgr – Responsabile Area Amministrativa e Responsabilità Sociale d’Impresa) Giovedì 15 ottobre 2015 – Ore 17.30 – Aula dei Filosofi – via Università, 12 Investimenti socialmente responsabili: cenni storici, definizione e strategie adottabili – Un caso di studio: Etica SGR Relatore: Francesca Colombo (Responsabile Area Ricerca di Etica SGR) Giovedì 12 novembre 2015 – Ore 17.30 – Aula B – via Università, 12 La deontologia professionale dei consulenti finanziari indipendenti e il quadro normativo nazionale e sovranazionale. Relatore: Michele Catellani (Consulente finanziario indipendente) Giovedì 19 novembre 2015 – Ore 17.30 – Aula dei Filosofi – via Università, 12 Comunità, Solidarietà e Bene Comune: parole-chiave di un’Economia per tutti. Riflessioni e illustrazione di esperienze in corso. Relatori: Francesca Bigliardi (Forum Solidarietà), Mauro Serventi (Distretto di Economia Solidale del parmense) Giovedì 26 novembre 2015 – Ore 17.30 – Aula dei Filosofi – via Università, 12 Effetti della democrazia sulla crescita economica: rassegna teorica ed empirica Relatore: Giuseppe Vittucci (Università degli Studi di Milano Bicocca) Venerdì 4 dicembre 2015 – Ore 17.30 – Aula dei Filosofi – via Università, 12 Il governo cooperativo dei beni comuni Relatore: Lorenzo Sacconi (Università degli Studi di Trento ed EconomEtica) 0 FacebookWhatsappEmail post precedente A fine settembre il Convegno di Paestum dei c3 Dem post successivo Un “Piano Marshall” per l’Africa ed il Medio Oriente Della stessa sezione CRISTIANI PER IL SOCIALISMO E 50 ANNI DI... 23 Novembre 2023 LA STRATEGIA INDUSTRIALE EUROPEA VERSO UN MODELLO ECONOMICO... 23 Novembre 2023 LE COLPE DEI POVERI di Carla Mantelli 23 Novembre 2023 NUMERI E PROSPETTIVE DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE... 23 Novembre 2023 ITALIA–ALBANIA? di Stefano Ferrari 23 Novembre 2023 SITUAZIONE DELL’ECONOMIA E LEGGE DI BILANCIO di Alfredo... 9 Novembre 2023 CHI SONO I POVERI DEI NOSTRI TEMPI di... 9 Novembre 2023 PARMA LUNI 2023 di Eugenio Caggiati 9 Novembre 2023 RESTIAMO UMANI di Carla Mantelli 9 Novembre 2023 NON REAGIAMO ABBASTANZA! L’ACCORATO APPELLO DELLA LAUDATE DEUM... 9 Novembre 2023 Lascia un commento Cancella risposta Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Δ