La Piazza Testimoniare la solidarietà con la vita quotidiana di Redazione Borgo News 29 Gennaio 2015 di Redazione Borgo News 29 Gennaio 2015 134 Alcune settimane or sono, grazie al circolo Il Borgo ed alla Fondazione Caritas, è stato pubblicato un volumetto su don Arnaldo Baga, nella collana “Testimoni di carità” già avviata con una pubblicazione su Maurizio Saccani. Don Baga è partito da Mossale e dal suo festival della canzone montanara, da lui avviato, per morire a San Donato, dopo aver fondato e diretto la Caritas parmense, il Centro Kennedy, Parma per gli altri, ecc. Perché dedicare un libro a don Baga? Perché tante sono le persone che dedicano la loro vita a costruire opere positive per gli altri …ed è giusto esaltare alcune testimonianze come esempi da imitare; perché poche persone hanno saputo, in silenzio, produrre tanta solidarietà come don Baga, un prete mai stanco e mai solo; perché don Arnaldo ha vissuto, con semplicità, la politica del fare concretizzando lo spirito di carità in progetti di solidarietà a livello nazionale ed universale. Sotto la bandiera della Caritas, da lui avviata a Parma, ha dato vita alla prima Protezione Civile portando aiuto ai Vietnamiti, ai terremotati del Friuli e dell’Irpinia, costruendo una mensa sociale, avviando le prime esperienze di servizio civile, organizzando il recupero e la redistribuzione di prodotti alimentari. In una società sempre più grigia è perciò giusto mettere in risalto esempi di produttiva solidarietà per capire che un’altra società è possibile; mettere in risalto che solo una rivoluzione culturale e interiore può rendere produttivi progetti sociali per una economia alternativa. Eugenio Caggiati P.S. Il volumetto può essere recuperato nella sede de Il Borgo di via Turchi. 0 FacebookWhatsappEmail post precedente Palatina e Pinacoteca resteranno in serie A? post successivo 30 gennaio 2015 – Diritto ed economia Della stessa sezione CRISTIANI PER IL SOCIALISMO E 50 ANNI DI... 23 Novembre 2023 LA STRATEGIA INDUSTRIALE EUROPEA VERSO UN MODELLO ECONOMICO... 23 Novembre 2023 LE COLPE DEI POVERI di Carla Mantelli 23 Novembre 2023 NUMERI E PROSPETTIVE DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE... 23 Novembre 2023 ITALIA–ALBANIA? di Stefano Ferrari 23 Novembre 2023 SITUAZIONE DELL’ECONOMIA E LEGGE DI BILANCIO di Alfredo... 9 Novembre 2023 CHI SONO I POVERI DEI NOSTRI TEMPI di... 9 Novembre 2023 PARMA LUNI 2023 di Eugenio Caggiati 9 Novembre 2023 RESTIAMO UMANI di Carla Mantelli 9 Novembre 2023 NON REAGIAMO ABBASTANZA! L’ACCORATO APPELLO DELLA LAUDATE DEUM... 9 Novembre 2023 Lascia un commento Cancella risposta Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Δ