Borgo NewsLa Piazza PROSEGUE IL RICCO PROGRAMMA DI ATTIVITA’ DE “IL BORGO” di BorgoAdmin 1 Dicembre 2022 di BorgoAdmin 1 Dicembre 2022 Si sta concludendo in questi giorni un intenso e vario programma di iniziative del nostro Circolo. Mercoledì 30 novembre ha preso il via il progetto “Casa Europa di Parma”, con il dibattito presso la nostra sede di via Turchi su “Presente e futuro delle istituzioni europee”, moderato da Giuseppe Iotti, coordinatore del progetto, al quale hanno parteciperanno il parlamentare europeo Brenno Benifei, collegato in streaming, e la prof.ssa Valenti, docente dell’Ateneo di Parma. Il gruppo di lavoro “Casa Europa di Parma” si propone di approfondire e diffondere la cultura europeista nella città e nel territorio e ha già visto l’adesione un primo gruppo di persone, ma naturalmente è auspicabile un ulteriore allargamento del numero dei partecipanti all’iniziativa, che si svilupperà in modo più intenso nel corso del 2023: infatti mercoledì 18 gennaio è già in programma un secondo dibattito sulla sostenibilità e politica energetica in Europa, che avrà come protagonista il prof. Francesco Vetrò, note ed autorevole esperto di queste materie. In questa settimana sono inoltre in programma la Tavola rotonda, ideata e coordinata da Gabriele Ferrari, dal titolo “Energia per il paese e per il territorio – situazione attuale e prospettive” e il Convegno dedicato a “Carlo Buzzi testimone e maestro” (v. articolo successivo). Infine lunedì 5 dicembre alle 18, presso la sede de “Il Borgo” è in calendario il dibattito su “Emergenza abitativa – nessuno senza casa”. Protagonista di questo evento sarà l’Assessore alle politiche sociali del Comune di Parma Ettore Brianti, che dialogherà con Fausto Pagnotta, Responsabile dell’Osservatorio sulla città de “Il Borgo,” sulle possibili soluzioni di uno dei più gravi ed urgenti problemi sociali cui la nostra città è chiamata a rispondere. Il tema dell’emergenza abitativa era già stato affrontato alcuni anni fa dall’Osservatorio sulla città e viene ora riproposto vista la sempre maggiore criticità che interessa questa fondamentale esigenza delle persone e delle famiglie nel più ampio quadro delle problematiche sociali e assistenziali. Il dibattito costituisce il secondo appuntamento del ciclo di incontri “Agenda Parma 2022 e la nuova amministrazione”, coordinato da Gabriele Ferrari del Direttivo de “Il Borgo”, che proseguirà nei primi mesi del 2023 con la partecipazione degli altri Assessori comunali. 0 FacebookWhatsappEmail post precedente DIALOGHI XYZ. COME STANNO LE RAGAZZE? di Francesca Musiari post successivo QATAR, IL MONDIALE DELLE POLEMICHE. A TEMPO SCADUTO di Riccardo Campanini Della stessa sezione IL NAUFRAGIO DELLA RAGIONE di Riccardo Campanini 15 Marzo 2023 MIGRANTI: POLITICHE, NON PROPAGANDA di Giorgio Pagliari 15 Marzo 2023 DAL 9 MARZO IN POI….. di Mafalda Bonati 15 Marzo 2023 ELLY SCHLEIN SOTTO PROCESSO …ALLE INTENZIONI di Ennio... 15 Marzo 2023 LE BARRICATE DEL NOSTRO TEMPO: SCUOLE ED UNIVERSITÀ... 15 Marzo 2023 BEATA ARMIDA BARELLI “ UNA DONNA NUOVA” di... 15 Marzo 2023 LE ATTESE PER UNA CHIESA RINNOVATA – Documento... 15 Marzo 2023 SPECIALE OLTRELEMURA DEL 16.03.2023 “10 anni con Papa... 15 Marzo 2023 FERMIAMO LA GUERRA (ALLA SCUOLA) di Riccardo Campanini 2 Marzo 2023 QUALE ENERGIA PER L’EUROPA? di Giuseppe Iotti, Coordinatore... 2 Marzo 2023