Borgo NewsLa Piazza PROSEGUE IL CICLO DI INCONTRI DE IL BORGO “ASCOLTARCI PER CRESCERE” di Anna Maria Ganapini di BorgoAdmin 24 Febbraio 2022 di BorgoAdmin 24 Febbraio 2022 Ha riscontrato grande successo il webinar “Crescere nella tempesta. Le sfide educative ed evolutive nel tempo del Covid” – primo appuntamento del ciclo di incontri de Il Borgo “Ascoltarci per crescere. Giovani e adulti in dialogo” – del 16 febbraio scorso, che ha avuto per protagonista Alberto Pellai, il noto psicoterapeuta dell’età evolutiva. Intervistato da Fausto Pagnotta, Responsabile dell’Osservatorio sulla Città del Circolo e membro del Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale dell’Università di Parma, Pellai ha fornito interessanti spunti di riflessione per accompagnare la crescita dei nostri ragazzi, in questo tempo difficile. E’ possibile rivedere la registrazione dell’incontro sul canale youtube de Il Borgo (Associazione Il Borgo), a questo link: CRESCERE NELLA TEMPESTA.LE SFIDE EDUCATIVE ED EVOLUTIVE NEL TEMPO DEL COVID ALBERTO PELLAI – YouTube Gli incontri proseguiranno con un focus group (che si articolerà nel corso di due sessioni) che vedrà protagonisti gli studenti di alcuni Istituti superiori della città e che sarà guidato dalla psicologa Cecilia Ruozi, che collabora con numerose scuole del territorio. Sarà possibile assistere all’esito del focus group mercoledì 9 marzo alle ore 18.00, sul canale youtube de Il Borgo. L’incontro conclusivo – in programma per giovedì 17 marzo alle ore 18.00, sempre sul canale youtube de Il Borgo – consisterà in una riflessione finale a più voci tra i rappresentanti del mondo dell’educazione, della scuola e delle istituzioni, partendo dall’esito del focus group. L’obiettivo è quello di individuare prospettive innovative di collaborazione tra le istituzioni e gli enti del territorio, secondo una strategia educativa condivisa (alleanze educative), basata su codici di fiducia e di responsabilità collettiva, per rinnovare le politiche giovanili ed i servizi educativi e per favorire la partecipazione dei giovani alla cittadinanza attiva. 0 FacebookWhatsappEmail post precedente PRESENZA SOCIALE GIOVANILE E FENOMENI DI VIOLENZA di Fabio Vanni Psicologo, psicoterapeuta, Direttore Scientifico ‘Progetto Sum’ Parma post successivo LA SCOMMESSA DEL PIANO DI RIPRESA E RESILIENZA SUGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI di Monica Cocconi Della stessa sezione IL NAUFRAGIO DELLA RAGIONE di Riccardo Campanini 15 Marzo 2023 MIGRANTI: POLITICHE, NON PROPAGANDA di Giorgio Pagliari 15 Marzo 2023 DAL 9 MARZO IN POI….. di Mafalda Bonati 15 Marzo 2023 ELLY SCHLEIN SOTTO PROCESSO …ALLE INTENZIONI di Ennio... 15 Marzo 2023 LE BARRICATE DEL NOSTRO TEMPO: SCUOLE ED UNIVERSITÀ... 15 Marzo 2023 BEATA ARMIDA BARELLI “ UNA DONNA NUOVA” di... 15 Marzo 2023 LE ATTESE PER UNA CHIESA RINNOVATA – Documento... 15 Marzo 2023 SPECIALE OLTRELEMURA DEL 16.03.2023 “10 anni con Papa... 15 Marzo 2023 FERMIAMO LA GUERRA (ALLA SCUOLA) di Riccardo Campanini 2 Marzo 2023 QUALE ENERGIA PER L’EUROPA? di Giuseppe Iotti, Coordinatore... 2 Marzo 2023