Borgo NewsLa Piazza PRODI E PELLAI: A FEBBRAIO INCONTRI PRESTIGIOSI PER “IL BORGO” di BorgoAdmin 1 Febbraio 2023 di BorgoAdmin 1 Febbraio 2023 222 Prosegue anche in febbraio il fitto calendario di iniziative organizzate dal nostro Circolo. In particolare si segnalano due importanti appuntamenti organizzati in collaborazione con l’Università di Parma, che sarà anche la sede di questi eventi. Dopo “Pensare ai diritti dalla parte delle donne in programma giovedì 2 alle16.15 presso l’Aula Cavalieri dell’Università (vedi locandina), il secondo appuntamento è in programma martedì 7 febbraio alle ore 17 presso l’Aula Magna – strada dell’Università 12, e avrà come relatore il noto psicoterapeuta e scrittore Alberto Pellai, che in occasione dell’uscita del suo ultimo libro “Ragazzo mio – lettera agli uomini veri di domani” tratterà della “Consapevolezza emotiva al maschile nelle relazioni di genere” (qui la locandina). Il terzo, particolarmente importante e prestigioso, è invece per mercoledì 15 febbraio alle ore 17 e vedrà come protagonista il prof. Romano Prodi, già Presidente del Consiglio e della Commissione Europea, oltre che amico da lunga data del nostro Circolo. Il tema del suo intervento, che come il precedente avrà luogo presso l’Aula Magna dell’Università, sarà “Il mondo capovolto e l’Europa”. Entrambi gli appuntamenti sono come di consueto liberi e aperti agli interessati. Dopo il vivace e partecipato incontro con l’Assessore De Vanna sono inoltre in via di definizione gli altri dibattiti con gli Assessori comunali inseriti nel ciclo di incontri ’Agenda Parma 2022 e la nuova Amministrazione”. Per tenersi informati su queste e altre iniziative del Circolo è possibile consultare il sito www.ilborgodiparma.net, recentemente aggiornato e arricchito di nuovi contenuti, o contattare la segreteria. 0 FacebookWhatsappEmail post precedente AUTONOMIA DIFFERENZIATA E PRINCIPI FONDAMENTALI di Monica Cocconi post successivo ITALIA ED EUROPA: DIVERSI DA CHI? di Riccardo Campanini Della stessa sezione POTERE E CULTURA: UNA STORIA ANTICA, COME LE... 28 Settembre 2023 PROSPETTIVE E PROBLEMI DELL’ECONOMIA ITALIANA di Franco Mosconi 28 Settembre 2023 RIPARTE CON DUE APPUNTAMENTI L’ATTIVITA’ DE “IL BORGO” 28 Settembre 2023 MIGRANTI: REALTA’ E PROPAGANDA di Lucia Mirti 28 Settembre 2023 LE 5 AZIONI LOCALI NECESSARIE ED URGENTI PER... 28 Settembre 2023 COSA RESTA DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU’.? LA... 28 Settembre 2023 OLTRELEMURA del 28.09.2023 a cura di Graziano Vallisneri 28 Settembre 2023 POVERI LORO! ANZI, POVERI NOI di Riccardo Campanini 14 Settembre 2023 LA SCUOLA E L’EDUCAZIONE ALLA DIFFERENZA (A TUTTE... 14 Settembre 2023 PERCHÉ È (ANCORA) ESSENZIALE PARLARE DI CAMBIAMENTI CLIMATICI... 14 Settembre 2023 Lascia un commento Cancella risposta Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Δ