La Piazza “Il Borgo” ospita l’Università popolare dell’Opera di Parma di Redazione Borgo News 11 Febbraio 2016 di Redazione Borgo News 11 Febbraio 2016 Ha preso il via a fine gennaio, con due interessanti incontri dedicati alla musica e alle sue implicazioni con la politica e la propaganda negli anni del nazismo, la IV edizione dell’”Università popolare dell’Opera di Parma”, che quest’anno si tiene presso i locali del nostro Circolo via A. Turchi 15/a. Ecco di seguito l’elenco degli appuntamenti previsti nei prossimi mesi (tra parentesi i nomi dei relatori): 18 febbraio ore 18 Gli evirati cantori La parabola storica della gloria artistica e della miseria umana del più straordinario dei timbri vocali – 2^ parte (Paolo Manfrin) 23 febbraio ore 18 Economia della musica “I rumori del potere” Oggi lo sguardo ha fallito, lo sguardo che non vede più il nostro avvenire. Bisogna giudicare una società in base ai suoi rumori, alla sua arte e alla sua festa (Bruno Dal Bon) 29 febbraio ore 18 La fabbrica dell’opera: novità e repertorio nei teatri ottocenteschi italiani (Carlotta Sorba) 8, 15 marzo ore 18 Bach, sua moglie, Jean Marie Straub Due incontri dedicati alla visione ed alla lettura di “Cronaca di Anna Magdalena Bach” di Jean Marie Straub, 1967 (Tullio Masoni – Pietro Medioli) 22 marzo ore 18Il processo creativo in Wagner e Proust Il rapporto che Wagner e Proust instaurarono con il tempo nel loro processo compositivo (Guido Giannuzzi) 5, 12 aprile ore 18 Schoenberg – Moses und Aron ll percorso teatrale di Arnold Schoenberg (Gianpaolo Minardi) 27 aprile ore 18 Grafologia e musica: Verdi e Wagner Quali caratteri distinguono la scrittura di Wagner e di Verdi (Paola Mascolo) 3, 10 maggio ore 18 Il mistero “en travesti”: storiografia della voce transgender nell’opera L’ interpretazione di un personaggio da un cantante di sesso opposto (Francesca Rossi Del Monte) 17 maggio ore 18 Interpreti rossiniane: vita e musica (Floriana Viola) Come detto gli incontri, che sono gratuiti e aperti a tutti, si terranno presso il nostro Circolo, via A. Turchi 15/a – Parma. Per ogni informazione: www.updop.org 0 FacebookWhatsappEmail post precedente Dinamiche interculturali e interreligiose inedite tra due appuntamenti ONU post successivo Tre PSC fasulli Della stessa sezione DON LUIGI VALENTINI E LA SUA BETANIA di... 8 Giugno 2023 “AMMINISTRARE LA NAZIONE”: LA RICETTA DI CASSESE. di... 8 Giugno 2023 LA GIACCA COSTITUZIONALE VA STRETTA AL GOVERNO MELONI... 8 Giugno 2023 “FAVOLOSA ECONOMIA” – INCONTRO CON LUCIANO CANOVA di... 8 Giugno 2023 27, 30 e 31 MAGGIO: TRE IMPORTANTI INIZIATIVE... 24 Maggio 2023 TERZO SETTORE: UN PATRIMONIO DELLA NOSTRA REGIONE di... 24 Maggio 2023 NEL RICORDO DI ALDO MORO di Francesco Gianola... 24 Maggio 2023 INAUGURATA LA V EDIZ. DEI SEMINARI “DONNE, DIRITTI... 24 Maggio 2023 PILLOLE SPARSE SULL’ATTUALE MOMENTO POLITICO di Giorgio Pagliari 11 Maggio 2023 BORGO LAB: SVILUPPARE LA COSCIENZA CIVICA a cura... 11 Maggio 2023 Lascia un commento Cancella risposta Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Δ