Borgo NewsLa Piazza DOPO L’AGENDA PARMA 2022: “IDEE PER PARMA”, LA PAROLA AI LETTORI! di BorgoAdmin 24 Febbraio 2022 di BorgoAdmin 24 Febbraio 2022 Anche in occasione delle elezioni della prossima primavera “Il Borgo” ha deciso di offrire un contributo di idee e proposte ai futuri amministratori della città. Dopo un anno di intenso lavoro, che ha visto succedersi l’organizzazione di 10 webinar con esperti nazionali, l’organizzazione di Tavoli con referenti locali e infine la redazione di un testo riassuntivo a cura dell’apposito Gruppo di lavoro del Circolo, è stata infatti pubblicata alcuni mesi fa l’”Agenda Parma 2022”, che è stata messa a disposizione dei Candidati-Sindaco e delle forze politiche cittadine. E’ possibile leggere e scaricare “Agenda Parma 2022” al seguente link: AGENDA PARMA 2022 – Appunti per una città sostenibile – Il Borgo di Parma Terminato questo importante e complesso progetto “Il Borgo” offre ora ai lettori deI “Borgonews”, ai soci e in generale a quanti sono interessati a queste tematiche la possibilità di esprimere la propria opinione sui contenuti dell’Agenda Parma 2022. Per farlo è sufficiente inviare all’indirizzo parma2022@ilborgodiparma.it idee, proposte, suggerimenti relativi alle principali tematiche amministrative locali. Per la migliore riuscita di questa consultazione si raccomanda vivamente di inviare messaggi brevi e rispondenti alle finalità dell’iniziativa (evitando quindi contenuti non pertinenti o espressi in forme non appropriate). I messaggi dovranno inoltre essere firmati. L’iniziativa si concluderà a fine marzo e se avrà il successo sperato è prevista nelle settimane successive la pubblicazione in un breve report delle proposte più interessanti e di quelle che avranno raccolto maggiori adesioni, naturalmente in forma rigorosamente anonima. Anche questa pubblicazione, così come l’”Agenda Parma 2022”, potrà essere quindi opportunamente valorizzata dai Candidati-Sindaco e dalle forze politiche impegnate nell’imminente consultazioni elettorale. 0 FacebookWhatsappEmail post precedente LA SCOMMESSA DEL PIANO DI RIPRESA E RESILIENZA SUGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI di Monica Cocconi post successivo DA PECHINO A PARMA: ATTENZIONE AL “GRANDE FREDDO”. di Riccardo Campanini Della stessa sezione CHI SI SIEDE E’ PERDUTO di Riccardo Campanini 24 Maggio 2023 27, 30 e 31 MAGGIO: TRE IMPORTANTI INIZIATIVE... 24 Maggio 2023 TERZO SETTORE: UN PATRIMONIO DELLA NOSTRA REGIONE di... 24 Maggio 2023 NEL RICORDO DI ALDO MORO di Francesco Gianola... 24 Maggio 2023 INAUGURATA LA V EDIZ. DEI SEMINARI “DONNE, DIRITTI... 24 Maggio 2023 I DIECI ANNI DI DIALOGO ECUMENICO DI PAPA... 24 Maggio 2023 OLTRELEMURA DEL 25 MAGGIO 2023 a cura di... 24 Maggio 2023 LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN TRENTINO di... 11 Maggio 2023 PILLOLE SPARSE SULL’ATTUALE MOMENTO POLITICO di Giorgio Pagliari 11 Maggio 2023 BORGO LAB: SVILUPPARE LA COSCIENZA CIVICA a cura... 11 Maggio 2023