La Piazza Borgo-day: appuntamento al 10 ottobre di BorgoAdmin 2 Ottobre 2014 di BorgoAdmin 2 Ottobre 2014 E’ tradizione del nostro Circolo organizzare ogni anno quello che abbiamo chiamato il Borgo-day, ovvero un momento di condivisione e di festa con i soci e gli amici tutti, preceduto dalla celebrazione di una messa in cui ricordiamo gli amici scomparsi. E’ altresì tradizione del Borgo-day che in quel giorno abbia luogo il conferimento di un premio simbolico a una personalità che abbia saputo rappresentare degnamente, nella società e nel mondo, i valori etici e di impegno civile a cui il Borgo si ispira. Quest’anno, eccezionalmente, abbiamo spezzato in due parti la giornata del Borgo-day: la prima parte è stata anticipata allo scorso 5 giugno, quando abbiamo conferito a Romano Prodi la Targa ricordo del Borgo, tradotta scherzosamente nel disegno di Gianluca Foglia, che gli abbiamo consegnato durante l’incontro avvenuto presso l’Aula Magna dell’Università; la seconda parte è prevista invece il prossimo 10 ottobre, venerdì. E’ quindi con piacere che, a nome del Comitato direttivo, invito tutti gli amici a partecipare alla giornata del 10 ottobre, a partire dalle ore 18.30, quando celebreremo la Santa Messa presso la Chiesa di Ognissanti. Dopo la messa, ci recheremo presso la nostra sede dove verrà presentato il libro che “Il Borgo” ha dedicato a Lucia Mora, l’amica scomparsa, che al nostro Circolo ha dedicato molte delle sue energie, in una vita spesa, con passione, per un costante impegno civile. Questo il programma di venerdì 10 ottobre: ore 18.30 Santa Messa presso la Chiesa di Ognissanti, via Bixio, con ricordo degli scomparsi; ore 19.00 Ritrovo presso la nostra sede di Via Turchi e breve saluto del Presidente; ore 19.15: presentazione del libro dedicato a Lucia Mora, curato da Giovanni Battista Fregoso, Eugenio Caggiati e Riccardo Campanini; ore 20.00: rinfresco presso la nostra sede (si prega di dare conferma di partecipazione alla nostra segreteria). 0 FacebookWhatsappEmail post precedente La Storia è il faro dell’umanità post successivo I ragazzi, veri protagonisti della presentazione di Lab Della stessa sezione PRODI E PELLAI: A FEBBRAIO INCONTRI PRESTIGIOSI PER... 1 Febbraio 2023 AUTONOMIA DIFFERENZIATA E PRINCIPI FONDAMENTALI di Monica Cocconi 1 Febbraio 2023 CATTOLICI IMPEGNATI IN POLITICA: MINORANZA INSIGNIFICANTE? di Giorgio... 1 Febbraio 2023 LA TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE IN STATO... 1 Febbraio 2023 IL NUOVO ANNO DE “IL BORGO”: ECCO GLI... 18 Gennaio 2023 RIFLESSIONI SULLA SITUAZIONE POLITICA di Lucia Mirti 13 Gennaio 2023 LE RICADUTE DELLA LEGGE DI BILANCIO di Alfredo... 13 Gennaio 2023 IL NUOVO ANNO: VISIONI, ATTESE, SPERANZE DEI GIOVANI... 13 Gennaio 2023 LA SANITÀ DEI PROSSIMI ANNI. DA COSTRUIRE INSIEME.... 15 Dicembre 2022 COP-27, A TRENT’ANNI DALLA CONVENZIONE. UN RISULTATO STORICO,... 15 Dicembre 2022 Lascia un commento Cancella risposta Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Δ