La Piazza A tu per tu con il Sindacato di BorgoAdmin 27 Gennaio 2011 di BorgoAdmin 27 Gennaio 2011 106 I segretari provinciali della CGIL e della CISL, Patrizia Maestri e Federico Ghillani, che, nella sede del Borgo hanno partecipato, insieme a Luciano Mazzoni ed Eleonora Voltolina alla presentazione del libro “A tu per tu con il sindacato”, hanno ribadito l’importanza dell’unità sindacale. Le differenze oggi sono abbastanza profonde, ma è indispensabile arrivare ad una sintesi comune superando ideologie e personalismi, nell’interesse dei lavoratori, dei giovani e del lavoro. Con la pubblicazione di questo volume (edito da Giuffrè, pag. 284, euro 30) Francesco Lauria e Silvia Stefanovichj si sono proposti un innovativo percorso di dialogo e confronto con uomini e donne del sindacato sul “fare” e “pensare” il sindacalismo oggi.Il volume consente al lettore di calarsi nella attuale realtà delle relazioni sindacali del nostro Paese mentre gli autori forniscono una serie di diversi punti di vista e di osservazione. Le domande analizzano le sfide e i reali nodi delle relazioni di lavoro del nostro tempo: quale rappresentanza sindacale? Quali contenuti della contrattazione? quale rapporto tra azione contrattuale e welfare? quale spazio per il sindacalismo partecipativo e quale per il sindacalismo conflittuale quando non apertamente autonomo e di contestazione degli assetti del nostro sistema produttivo e anche istituzionale? E poi, ancora, il tema della contrattazione transnazionale, il ruolo dei lavoratori e dei sindacalisti immigrati, il rapporto tra culture sindacali e azione quotidiana di tutela e rappresentanza, lo Statuto dei lavoratori e lo Statuto dei lavori.Il “messaggio” promosso con questi dialoghi di relazioni industriali è chiaro e va sostenuto: in un Paese come il nostro che ha conosciuto un conflitto radicale, degenerato nel terrorismo contro i riformisti del lavoro; solo il confronto, anche da posizioni molto diverse, può consentire di far evolvere il nostro sistema di relazioni sindacali in una dimensione idonea a governare le difficili sfide che ci aspettano nei prossimi decenni. 0 FacebookWhatsappEmail post precedente Il nuovo colonialismo post successivo Ciclo dei rifiuti e termovalorizzatore Della stessa sezione CRISTIANI PER IL SOCIALISMO E 50 ANNI DI... 23 Novembre 2023 LA STRATEGIA INDUSTRIALE EUROPEA VERSO UN MODELLO ECONOMICO... 23 Novembre 2023 LE COLPE DEI POVERI di Carla Mantelli 23 Novembre 2023 NUMERI E PROSPETTIVE DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE... 23 Novembre 2023 ITALIA–ALBANIA? di Stefano Ferrari 23 Novembre 2023 SITUAZIONE DELL’ECONOMIA E LEGGE DI BILANCIO di Alfredo... 9 Novembre 2023 CHI SONO I POVERI DEI NOSTRI TEMPI di... 9 Novembre 2023 PARMA LUNI 2023 di Eugenio Caggiati 9 Novembre 2023 RESTIAMO UMANI di Carla Mantelli 9 Novembre 2023 NON REAGIAMO ABBASTANZA! L’ACCORATO APPELLO DELLA LAUDATE DEUM... 9 Novembre 2023 Lascia un commento Cancella risposta Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Δ