LI HO LETTI E MI SONO PIACIUTI – CONSIGLI DI LETTURA PER L’ESTATE  a cura di Carla Mantelli

di BorgoAdmin

Partiamo con il testo suggerito dal nostro direttore, Graziano Vallisneri:

Kai Bird – Martin J,Shervin ,OPPENHEIMER -Trionfo e caduta dell’inventore della bomba atomica – Garzanti 2023

“Un’opera di grande erudizione e lucido approfondimento”. Il volume di notevole mole (800 pagine) è avvincente e interessante anche per chi ha visto il film. L’amico e socio Nunzio Rizzoli segnala tre libri della stessa autrice, scienziata docente ordinaria di scienze biomediche all’Università di Padova

Antonella Viola, Il tempo del corpo. Il sole, il sonno e il ritmo della vita – Feltrinelli 2024

Ci sentiamo sempre stanchi, facciamo fatica ad addormentarci e ci svegliamo di continuo: come possiamo aiutare il nostro corpo a riposare? L’autrice ci introduce ai ritmi “circadiani” (alternanza luce-buio) che tanto influiscono sul nostro benessere e vuol fare entrare nelle nostre vite il concetto di “tempo biologico”, aiutandoci a organizzare la giornata in modo da concedere al nostro corpo il tempo di cui ha felicemente bisogno.

Antonella Viola, Danzare nella tempesta; viaggio nella fragile perfezione del sistema immunitario – Feltrinelli 2022

Dopo avere vissuto la feroce calamità del COVID, dobbiamo imparare la lezione e non fingere più di non vedere le contraddizioni di un mondo globalizzato che trascura la catastrofe del clima e non si occupa delle disuguaglianze sociali

Antonella Viola, Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione, diversità e medicina di genere – Feltrinelli 2022

Per secoli la medicina è stata una scienza di maschi bianchi per maschi bianchi. L’autrice introduce alla medicina di genere finalmente attenta alle differenze fisiologiche ma anche alle conseguenze che le disparità di genere esercitano sulla salute.

Seguono due testi suggeriti dall’amica e insegnante Carmelina Pullara:

Sabrina Pisu, Il mio silenzio è una stella. Vita di Francesca Morvillo, giudice innamorata della giustizia – Einaudi – 2024

Un racconto necessario per restituire un’autonoma fisionomia a una donna conosciuta dai più solo come “la moglie di Giovanni Falcone”, morta con lui e con gli uomini della scorta quel terribile 23 maggio 1992.  Una biografia che, attraverso bellissime testimonianze e documenti inediti, ci permette di conoscerla e di apprezzarla nel suo ruolo di sostituto procuratore al Tribunale minorile di Palermo prima e al Tribunale di Appello poi. La storia di una donna libera, preparata, così innamorata del suo lavoro di magistrata da aver sperimentato approcci nuovi in particolare al mondo del disagio che apre ai più giovani le porte al carcere.

Tea Ranno, Avevo un fuoco dentro, Mondadori – 2024

Un memoir coraggioso che parte dall’esperienza personale di grande sofferenza che ha accompagnato la vita dell’autrice. La narrazione di un dolore che non si può dire quasi fosse un tabù, sopportato per anni, sottovalutato dai medici, non creduto, non ascoltato. Come spesso accade alle donne, per le quali sembra un destino inevitabile quello di sopportare, possibilmente senza lamentarsi troppo.

La passione per la scrittura, in questo contesto, diviene una via di salvezza: ciò che non si può dire può riempire pagine fitte di diario. Fino a quando tutto quel male comincia ad avere un nome: endometriosi.  Un racconto scritto da una donna per le altre donne, ma anche (e forse soprattutto) per gli uomini.

Concludo con due testi letti e apprezzati da me

Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023

Un romanzo che mischia ironia, comicità e dramma, scritto in una prosa colloquiale piacevolissima, ambientato, in parte, nel clima della critica all’istituzione dei manicomi inaugurata da Franco Basaglia e, in parte, ai giorni nostri.

Michela Murgia, God save the queer. Catechismo femminista, Einaudi 2022

L’autrice dimostra che la fede cristiana può motivare e non contrastare uno sguardo femminista su Dio, la Bibbia, la chiesa, le relazioni umane. Il testo è divulgativo e la prosa scorrevole ma la profondità della riflessione sono notevoli. Inaspettatamente ci troviamo d fronte a una gioiosa e originale riscoperta della fede trinitaria, cuore del cristianesimo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dalla stessa sezione

Lascia un commento