La Piazza Un Convegno per i 25 anni di “Famiglia più”, in ricordo di Gianna Agostinucci di Redazione Borgo News 26 Marzo 2015 di Redazione Borgo News 26 Marzo 2015 L’Associazione “Famiglia più”, che si propone di promuovere i valori umani e cristiani del matrimonio offrendo servizi di varia natura a coppie e famiglie di Parma, celebra i 25 anni dalla sua fondazione con un Convegno dal titolo “Genitori: punto a capo?” , in programma venerdì 10 aprile 2015 a partire dalle ore 15,30 presso il Centro Pastorale Diocesano, v. Solferino 25 (parcheggio gratuito con ingresso da v. Conforti) Dopo la relazione introduttiva della Presidente dell’Associazione, Margherita Campanini, che traccerà un bilancio dell’attività di “Famiglia Più”, il momento centrale del pomeriggio vedrà l’intervento “a due voci” sul tema “Genitori in un mondo che cambia” da parte dei coniugi Franco Miano e Giuseppina De Simone, che tra i loro molti titoli hanno anche quello di essere stati invitati come esperti al recente Sinodo sulla Famiglia. Miano è stato inoltre Presidente nazionale dell’Azione Cattolica dal 2008 al 2014. Seguirà poi un intervento (“Gianna e noi”) di Carla Mantelli, insegnante di religione nella scuola superiore, dedicato alla riflessione di Gianna Agostinucci Campanini (1931-1990), studiosa di tematiche familiari e questione femminile, nel 25° anniversario della morte. In questa occasione verrà anche presentato e offerto gratuitamente ai/alle partecipanti il volume “Nella Chiesa e nel mondo – scritti inediti e rari” che raccoglie testi della stessa Agostinucci. Dopo il dibattito e le conclusioni è in programma alle 18,30, nella cappella del Centro pastorale, la Celebrazione eucaristica, presieduta da mons. Pietro Ferri. Seguirà un aperitivo conviviale a chiusura dell’evento. 0 FacebookWhatsappEmail post precedente Palamidesi, un uomo piccolo dal cuore grande post successivo La buona finanza dà credito ai giovani Della stessa sezione IL NUOVO ANNO DE “IL BORGO”: ECCO GLI... 18 Gennaio 2023 RIFLESSIONI SULLA SITUAZIONE POLITICA di Lucia Mirti 13 Gennaio 2023 LE RICADUTE DELLA LEGGE DI BILANCIO di Alfredo... 13 Gennaio 2023 IL NUOVO ANNO: VISIONI, ATTESE, SPERANZE DEI GIOVANI... 13 Gennaio 2023 LA SANITÀ DEI PROSSIMI ANNI. DA COSTRUIRE INSIEME.... 15 Dicembre 2022 COP-27, A TRENT’ANNI DALLA CONVENZIONE. UN RISULTATO STORICO,... 15 Dicembre 2022 PROBLEMATICHE ETICHE E MEDICHE ALLA FINE DELLA VITA... 15 Dicembre 2022 ERO BUZZIANO, ANZI, LO SONO ANCORA ! di... 15 Dicembre 2022 PROSEGUE IL RICCO PROGRAMMA DI ATTIVITA’ DE “IL... 1 Dicembre 2022 DIALOGHI XYZ. COME STANNO LE RAGAZZE? di Francesca... 1 Dicembre 2022 Lascia un commento Cancella risposta Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Δ