La Piazza Spesa pubblica e welfare, quali prospettive? Se ne parla al Borgo di Redazione Borgo News 7 Maggio 2015 di Redazione Borgo News 7 Maggio 2015 Il Circolo Il Borgo e la rete nazionale dei cattolici democratici “C3Dem – Costituzione, Concilio, Cittadinanza” (a cui Il Borgo aderisce) , organizzano un workshop sul tema “Sanità, istruzione, protezione sociale per tutti: UN LUSSO CHE NON POSSIAMO PIU’ PERMETTERCI?”, venerdì 8 maggio dalle 18 alle 22,30 presso la sede del Borgo (Parma, via A. Turchi 15/A). L’evento svilupperà uno dei temi emersi in un recente convegno nazionale della rete C3Dem su “Economia e Costituzione”. Il seminario, presieduto da Carla Mantelli e Sandro Campanini, sarà introdotto da Paolo Scarpa (presidente del Circolo Il Borgo) e Vittorio Sammarco (coordinatore nazionale rete “C3Dem”). La relazione iniziale è affidata al prof. Massimo D’Antoni, docente di Scienza delle Finanze all’Università di Siena), economista particolarmente attento a queste tematiche. Sono poi previsti alcuni interventi programmati di persone vicine alla rete “C3Dem” e che hanno ruoli ed esperienze specifiche: Giuseppe Bizzi (consigliere comunale Parma), Alessandra Bussolati (professionista e dirigente di partito), Giacomo Romanini (consigliere comunale Colorno), Aluisi Tosolini (dirigente scolastico), Alessandro Volta (medico, consigliere comunale Parma). L’obiettivo è quello di porre a verifica alcune opinioni oggi molto diffuse. Alcuni esempi: è vero che la spesa pubblica nel nostro Paese è troppo alta e frena la crescita? E’ vero che le risorse sono diminuite? Ha senso un welfare universalistico o sarebbe più equo che i “ricchi” pagassero i servizi che chiedono? Lo stile sarà seminariale e ci sarà spazio per interventi e domande di approfondimento. L’obiettivo infatti è quello di un confronto concreto e di merito, che possa soprattutto rivelarsi utile a chi ha incarichi di responsabilità. L’incontro è aperto a tutti ma si rivolge in particolare a persone direttamente coinvolte nell’impegno politico, nella pubblica amministrazione, nel sociale, ecc. 0 FacebookWhatsappEmail post precedente Cittadini volontari: la parola agli eletti post successivo Parma, Reggio, la Tav e un’area vasta tutta da inventare Della stessa sezione IL NUOVO ANNO DE “IL BORGO”: ECCO GLI... 18 Gennaio 2023 RIFLESSIONI SULLA SITUAZIONE POLITICA di Lucia Mirti 13 Gennaio 2023 LE RICADUTE DELLA LEGGE DI BILANCIO di Alfredo... 13 Gennaio 2023 IL NUOVO ANNO: VISIONI, ATTESE, SPERANZE DEI GIOVANI... 13 Gennaio 2023 LA SANITÀ DEI PROSSIMI ANNI. DA COSTRUIRE INSIEME.... 15 Dicembre 2022 COP-27, A TRENT’ANNI DALLA CONVENZIONE. UN RISULTATO STORICO,... 15 Dicembre 2022 PROBLEMATICHE ETICHE E MEDICHE ALLA FINE DELLA VITA... 15 Dicembre 2022 ERO BUZZIANO, ANZI, LO SONO ANCORA ! di... 15 Dicembre 2022 PROSEGUE IL RICCO PROGRAMMA DI ATTIVITA’ DE “IL... 1 Dicembre 2022 DIALOGHI XYZ. COME STANNO LE RAGAZZE? di Francesca... 1 Dicembre 2022 Lascia un commento Cancella risposta Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Δ