Comunicati 29 aprile ore 17.30 Parma nell’asse tra Lombardia, Emilia occidentale e Tirreno di BorgoAdmin 24 Aprile 2015 di BorgoAdmin 24 Aprile 2015 55 L’incontro dal titolo “Le prospettive di area vasta. Parma nel progetto di un asse tra Lombardia, Emilia occidentale e Tirreno” fissato per mercoledì 29 aprile alle ore 17.30 presso la sede de Il Borgo, si propone di contribuire al dialogo sul tema delle alleanze territoriali oltre i confini regionali, con gli interventi di autorevoli esponenti di diversa estrazione territoriale, politica e culturale. L’on. Egidio Banti, Sindaco di Maissana (La Spezia), Lucia Baracchini, Sindaco di Pontremoli (Massa), Fabio Fecci, Sindaco di Noceto (Parma) si confronteranno con l’architetto Paolo Giandebiaggi dell’Università di Parma e con il capogruppo del Pd del Comune di Parma, Nicola Dall’Olio. Dopo il saluto di Rodolfo Marchini, Presidente dell’Associazione Lunezia, introdurrà i lavori Paolo Scarpa, Presidente de il Borgo, moderati da Giuseppe Milano di TV Parma. 0 FacebookWhatsappEmail post precedente Le prospettive di area vasta. Parma nell’asse tra Lombardia, Emilia occidentale e Tirr post successivo Chiesa di Parma del post-Concilio: ieri, oggi e domani Della stessa sezione L’EVOLUZIONE DELLA POLITICA ESTERA EUROPEA NEI CONFRONTI DELLA... 9 Giugno 2023 LA CITTA’ DEI CITTADINI – PARTECIPAZIONE VOLONTARIATO TERZO... 31 Maggio 2023 IL 16 APRILE ALLE 17.00 IL BORGO PORTA... 31 Marzo 2023 10.11.2022 ORE 17.00 AL FEDERALE INCONTRO CON ASS.BEATRICE... 9 Novembre 2022 c/s 26.03.21 – IL BORGO PRENDE POSIZIONE CONTRO... 7 Novembre 2022 c/s 03.05.21 – WEBINAR “DEMOCRAZIA E FAMIGLIA” –... 7 Novembre 2022 c/s 19.04.21 – PROGRAMMA 2° ANNO “FESTIVAL POP-DEMOCRACY” 7 Novembre 2022 18.10.2022 – Presentato il programma de Il Borgo... 24 Ottobre 2022 GIOVEDI’ 6.10.2022 ORE 17.00 – PRESENTAZIONE VOLUME “DALLA... 3 Ottobre 2022 17.09 INAUGURAZIONE MOSTRA IMMIGRAZIONI 14 Settembre 2021 Lascia un commento Cancella risposta Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Δ