La Piazza Indennità parlamentari di BorgoAdmin 7 Aprile 2011 di BorgoAdmin 7 Aprile 2011 Carissimo\a, ti inoltro, ritenendo di fare cosa utile, il comunicato predisposto dall’Ufficio Stampa della Camera dei Deputati in risposta ad alcune notizie che stanno circolando in modo insistente su internet relativamente al presunto aumento delle indennità dei deputati. Ringraziandoti per l’attenzione, mi è gradita l’occasione per inviarti i più cordiali saluti. Carmen Motta “Con riferimento a notizie che circolano su Internet in merito a presunti incrementi dell’indennità parlamentare, l’Ufficio stampa della Camera fa presente che non è stato corrisposto alcun aumento ai deputati.È stata invece attuata, per il triennio 2011-2013, una riduzione di 1.000 mensili sul trattamento economico complessivo dei deputati. Tale taglio si aggiunge alla precedente riduzione del 10% della misura dell’indennità parlamentare effettuata nel 2006, nonché al blocco, ancora in vigore, degli adeguamenti della stessa indennità operato dal 2007.Tutte le voci del trattamento economico dei deputati sono pubblicate sul sito Internet della Camera: www.camera.it.“ Ci fa piacere la comunicazione della on. Carmen Motta che volentieri pubblichiamo. E’ vero, da mesi siamo subissati da messaggi che parlano di aumenti ed interessi personali dei nostri parlamentari. A loro la risposta.Io non ho mai criticato lo stipendio di un rappresentante del popolo in Parlamento, in Regione o negli enti locali; ho ed abbiamo sempre criticato ferocemente i privilegi !!! Chi fa un lavoro deve avere uno stipendio adeguato; non si capisce perché ne debba avere due, o due “pensioni”, perché non paghi il treno o l’aereo quando è in giro per i fatti suoi o di famiglia, perché non paghi tutte le tasse, ecc. Non si capisce perché non passino con urgenza certe riforme istituzionali che riducano nettamente il numero enorme di enti, di istituzioni e di…persone che vivono di politica e di sottobosco. A me hanno sempre insegnato che la politica è un dovere per tutti ed un servizio per chi vuole impegnarsi, non una occasione da sfruttare per alcuni a spese della società. Non a caso i nostri rappresentanti, se non sanno testimoniare la scelta del vero e qualificato servizio… stanno diventando sempre meno credibili, creando un grave danno al sistema democratico. Eugenio Caggiati 0 FacebookWhatsappEmail post precedente Istantanee dalla crisi: il ruolo dell’Italia post successivo Intervista al Presidente dell’Università popolare di Parma Della stessa sezione IL NUOVO ANNO DE “IL BORGO”: ECCO GLI... 18 Gennaio 2023 RIFLESSIONI SULLA SITUAZIONE POLITICA di Lucia Mirti 13 Gennaio 2023 LE RICADUTE DELLA LEGGE DI BILANCIO di Alfredo... 13 Gennaio 2023 IL NUOVO ANNO: VISIONI, ATTESE, SPERANZE DEI GIOVANI... 13 Gennaio 2023 LA SANITÀ DEI PROSSIMI ANNI. DA COSTRUIRE INSIEME.... 15 Dicembre 2022 COP-27, A TRENT’ANNI DALLA CONVENZIONE. UN RISULTATO STORICO,... 15 Dicembre 2022 PROBLEMATICHE ETICHE E MEDICHE ALLA FINE DELLA VITA... 15 Dicembre 2022 ERO BUZZIANO, ANZI, LO SONO ANCORA ! di... 15 Dicembre 2022 PROSEGUE IL RICCO PROGRAMMA DI ATTIVITA’ DE “IL... 1 Dicembre 2022 DIALOGHI XYZ. COME STANNO LE RAGAZZE? di Francesca... 1 Dicembre 2022 Lascia un commento Cancella risposta Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Δ