Il LaboratorioBorgoLAB Il Laboratorio di BorgoAdmin 9 Marzo 2018 di BorgoAdmin 9 Marzo 2018 Il Laboratorio di Cittadinanza attiva Borgo Lab è un progetto di formazione civica, nato a Parma nel 2014 su iniziativa del Circolo Il Borgo, per promuovere tra i giovani l’impegno nella società civile. Patrocinato dall’Università di Parma e dall’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna, Borgo Lab si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e ai giovani universitari e lavoratori. Il progetto è il frutto della riflessione culturale che il Circolo ha incoraggiato negli anni, ponendo al centro dell’attenzione il tema dell’educazione dei giovani alla partecipazione responsabile. In questi anni hanno partecipato al Laboratorio circa 600 studenti delle scuole superiori di Parma e provincia e dell’Università. Con percorsi interdisciplinari e con una metodologia didattica innovativa che prevede lavori di gruppo e simulazioni sono stati esaminati i temi della democrazia, della libertà, della giustizia, dell’ambiente, dello sviluppo economico e sociale, del pluralismo e dell’inclusione. La partecipazione a Borgo Lab, se inserita nel PTOF (progetto triennale di offerta formativa), a completamento dell’offerta formativa dei singoli Istituti scolastici, è riconosciuta come credito formativo. A partire dall’ed. 2018-19, i ragazzi delle scuole potranno partecipare al laboratorio in modalità di Alternanza scuola-lavoro, come previsto dalla legge 107/2015. Questa scelta – deliberata dal Consiglio scientifico di Borgo Lab – è stata determinata dalla crescente domanda di studenti che, dovendo per obbligo scolastico ottemperare al percorso di Alternanza, chiedevano che il Laboratorio potesse prevedere questa opportunità. Adeguandosi a nuove modalità di fruizione, il Laboratorio, oltre ad accresce la propria capillarità nel mondo della scuola, arricchisce anche il percorso didattico – così come previsto dall’Alternanza scuola/lavoro – con attività improntate al protagonismo dei ragazzi, per l’acquisizione di competenze e di metodologie idonee all’operatività, condizione indispensabile per una sinergia produttiva tra mondo della scuola e quello del lavoro. 0 FacebookWhatsappEmail post precedente Borgo Lab è stato ospite della Comunità Betania post successivo Borgo Lab: Laboratorio di Cittadinanza Attiva Della stessa sezione GAZZETTA DI PARMA 10.05.2023 – BORGO LAB CELEBRA... 12 Maggio 2023 BORGO LAB FESTA DELL’EUROPA SU TV PARMA 9.05.2023 12 Maggio 2023 3 MARZO 2023: LA CITTADINANZA ATTIVA SI FA….IN... 6 Marzo 2023 3 MARZO: BORGO LAB INCONTRA IL SINDACO DI... 6 Marzo 2023 PER IL 2022 BORGO LAB E’ IN COLLABORAZICON... 8 Febbraio 2023 DAL 20 GENNAIO 2023 A BORGO LAB INIZIANO... 1 Gennaio 2023 VENERDI’ 16 DICEMBRE AL LAB TESTIMONIANZA DI ARIANNA... 15 Dicembre 2022 9.12.2022 LA DEMOCRAZIA QUALE VEICOLO DI PACE 9 Dicembre 2022 2.12.2022 LE PRINCIPALI SFIDE ALLA DEMOCRAZIA con il... 2 Dicembre 2022 2.12.2022 LE PRINCIPALI SFIDE ALLA DEMOCRAZIA OGGI CON... 2 Dicembre 2022 Lascia un commento Cancella risposta Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Δ