La Piazza Il Lab in Parlamento di Redazione Borgo News 26 Febbraio 2015 di Redazione Borgo News 26 Febbraio 2015 I ragazzi che partecipano al Lab – Laboratorio di cittadinanza attiva, accompagnati dal Presidente de Il Borgo e da altri soci del Circolo, hanno visitato nei giorni scorsi la Camera dei Deputati e il Senato e incontrato i parlamentari parmigiani. Ecco di seguito i due brevi commenti “ a caldo” di una studentessa del Lab e di Eugenio Caggiati, qui nelle vesti di accompagnatore, su questa intensa “due giorni” romana, resa possibile dal generoso contributo della Chiesi Farmaceutici. “La libertà non è uno spazio libero…Libertà è partecipazione” Mentre, nel tragitto da Palazzo Madama all’albergo, camminavo – o meglio inciampavo – tra i sampietrini della Città Eterna, le parole di Giorgio Gaber mi sono venute in mente come perfetta colonna sonora di questa esperienza. Riportarle alla memoria mi ha permesso di interpretare con consapevolezza ancora maggiore la grande opportunità che ci è stata data, ovvero quella di poter trascorrere due giorni a Roma e visitare Senato e Camera dei deputati, assistendo tra l’altro ad una seduta a Palazzo Madama e conoscendo alcuni Onorevoli e Senatori. Fin dall’inizio ci è stato ripetuto che BorgoLab è un laboratorio di cittadinanza attiva, e questo breve ma intenso viaggio mi ha confermato quanto questa definizione sia azzeccata. I cittadini attivi sono cittadini liberi, perchè partecipano e non sono succubi. Prendere parte ad un’iniziativa di questo genere, ad esempio, mi ha mostrato quanto maturare una solida coscienza politica sia doveroso per tutti gli uomini che si dichiarano “cittadini” di un Paese. Probabilmente questa coscienza è naturalmente insita in ciascuno di noi, visto che siamo “animali sociali”, come affermava Aristotele, ma affinarla e capire la sua importanza ci aiuta anche a capire meglio noi stessi. Per questo nei giorni scorsi è stato spontaneo indignarsi davanti alla mancanza di ascolto tra i Senatori in aula, domandarsi come mai i concetti di rispetto ed educazione talvolta vengano meno in luoghi sacri della democrazia, oppure interrogarsi sull’onore e l’onere di essere deputati e rappresentare tutti i cittadini di un Paese. Quello con cui torniamo a casa, però, è il prezioso incoraggiamento a non rinunciare a vivere ogni giorno la politica attraverso i nostri piccoli gesti quotidiani. Se “non è agire è agire”, come affermava Dietrich Bonhoeffer, allora noi siamo sempre chiamati a svolgere il nostro compito e partecipare, anche soltanto nel nostro piccolo. Appunto, ciò che il Senatore Giorgio Pagliari, incontrato la sera del 24 febbraio, ci ha esortato a fare è non sottovalutare il nostro ruolo di cittadini attivi. Infatti, se ci comportiamo come tali non solo ci muoveremo come protagonisti nella nostra vita, ma anche come protagonisti nella politica. “(Vorrei essere libero come un uomo) Con addosso l’entusiasmo di spaziare senza limiti nel cosmo Che è convinto che la forza del pensiero sia la sola libertà” Carolina Toso Pagine: 1 2 0 FacebookWhatsappEmail post precedente L’insostenibile leggerezza dell’apparire post successivo 27 febbraio 2015 – Amministrare e governare Della stessa sezione 27, 30 e 31 MAGGIO: TRE IMPORTANTI INIZIATIVE... 24 Maggio 2023 TERZO SETTORE: UN PATRIMONIO DELLA NOSTRA REGIONE di... 24 Maggio 2023 NEL RICORDO DI ALDO MORO di Francesco Gianola... 24 Maggio 2023 INAUGURATA LA V EDIZ. DEI SEMINARI “DONNE, DIRITTI... 24 Maggio 2023 PILLOLE SPARSE SULL’ATTUALE MOMENTO POLITICO di Giorgio Pagliari 11 Maggio 2023 BORGO LAB: SVILUPPARE LA COSCIENZA CIVICA a cura... 11 Maggio 2023 I BECCHINI COSTITUZIONALI di Ennio Mora 11 Maggio 2023 IL PNRR A PARMA: INTERVISTA ALL’ASSESSORE DE VANNA... 26 Aprile 2023 MA C’È UNA VISIONE IN QUESTA POLITICA ECONOMICA? ... 26 Aprile 2023 RISCHI E OPPORTUNITÀ NELLA RISCRITTURA DEL CODICE DEGLI... 26 Aprile 2023 Lascia un commento Cancella risposta Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Δ