La Piazza Il Circolo Il Borgo rinnova il consiglio direttivo e presenta le nuove linee di indirizzo di Redazione Borgo News 20 Maggio 2016 di Redazione Borgo News 20 Maggio 2016 Paolo Scarpa confermato Presidente per il secondo mandato. Il progetto di formazione civica per i giovani “Il Borgo Lab” e quello di ricerca territoriale “Parma/Emilia per un nuovo brand territoriale” al centro delle attività. Parma, 20 maggio 2016 – Rinnovamento nella continuità. E’ con questo spirito che Il Borgo – attraverso il Presidente Paolo Scarpa, confermato dall’Assemblea dei Soci per il secondo mandato – ha presentato nel corso di una conferenza stampa questa mattina, presso la sede di via Turchi, il nuovo assetto direttivo de Il Borgo e i progetti per i prossimi anni. Il Borgo sarà impegnato a proseguire ed ampliare la linea progettuale intrapresa in coerenza con i suoi valori fondativi. Al fianco del presidente Scarpa sono stati nominati tre Vicepresidenti: Riccardo Campanini (Responsabile della Newsletter de Il Borgo), Maria Pia Bariggi (con delega al settore Cultura), Giuseppe Giulio Luciani (con delega all’Osservatorio sulla Città). Si confermano Luciano Verderi in qualità di Tesoriere e Paolo Losi in qualità di Presidente del Consiglio dei Revisori. Nell’organigramma figurano tra gli altri Paolo Giandebiaggi, architetto con delega a Città/Territorio, Maria Antonioni, direttrice del Sert con delega al Welfare, Natalia Borri, con delega alla Comunicazione e iniziative per il quarantennale del circolo, Cristian Manfredi, commercialista con delega al fundraising. I progetti fondamentali sono due: la ricerca territoriale multidisciplinare “Parma-Emilia, per un nuovo brand territoriale”, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università di Parma e lo sviluppo del Laboratorio di Cittadinanza attiva “Il Borgo Lab”. Inoltre Il Borgo ha in programma di promuovere, prima del previsto referendum di ottobre,una giornata di studi e confronti sul tema del nuovo assetto costituzionale, dando spazio alle diverse visioni e cercando di inquadrare in modo aperto, gli aspetti culturali, politici e di diritto costituzionale. Il progetto “Parma-Emilia, per un nuovo brand territoriale” vedrà coinvolti docenti universitari ed esperti di molteplici discipline, tra cui Luca Di Nella, direttore del Dipartimento di Economia dell’Università di Parma, Franco Mosconi docente di Economia Industriale, Lamberto Soliani, docente di Scienze Demografiche, Gabriele Canali, docente di Economia dei mercati agroalimentari alla Università Cattolica di Piacenza, Enzo Malanca, presidente di ALMA, Marzio Dall’Acqua studioso e saggista, Manuela Amoretti di ISMO, Paolo Ventura docente di Urbanistica dell’Università di Parma, insieme ad altre personalità di alto livello. Finalità del progetto è inquadrare gli aspetti fondamentali di un territorio che vede Parma inserita in una rete di relazioni per definire possibili indirizzi strategici. Si tratta del contributo del Borgo ad un progetto di futuro di Parma, che tenda a guardare oltre i confini ristretti della nostra comunità locale. Il Borgo Lab è il laboratorio di formazione civica, a-partitico e indipendente, rivolto ai giovani che vedrà l’avvio di precorsi a settembre, rivolti ai ragazzi delle scuole superiori interessati a partecipare agli organismi scolastici, per introdurli ai temi della rappresentanza e della democrazia. Ad ottobre inizieranno le conversazioni (a Parma e Varano dè Melegari) della 3° edizione. ELENCO ELETTI ALLE CARICHE SOCIALI Membri di diritto: Eugenio Caggiati, Enore Guerra, Albino Ivardi Ganapini, Lamberto Soliani Tesoriere: Luciano Verderi Presidente: Paolo Scarpa Collegio Revisori: Luciano Ceci, Paolo Losi, Cristian Manfredi Consiglieri: Maria Antonioni, Maria Pia Bariggi, Dante Bertolazzi, Andrea Bertora, Natalia Borri, Riccardo Campanini, Giovani Battista Fregoso, Paolo Giandebiaggi, Marzia Gubellini, Giuseppe Iotti, Fabrizio Leoni, Gianluca Lottici, Giuseppe Giulio Luciani, Carla Mantelli, Giovanni Morini, Franco Mosconi, Giuseppe Paiano, Giancarlo Pasquali, Vincenzo Sibilio, Tiziana Trolli 0 FacebookWhatsappEmail post precedente Sembrava impossibile! post successivo Il Borgo presenta il nuovo assetto direttivo e i progetti futuri- Rassegna stampa Della stessa sezione 27, 29 e 30 MAGGIO: TRE IMPORTANTI INIZIATIVE... 24 Maggio 2023 TERZO SETTORE: UN PATRIMONIO DELLA NOSTRA REGIONE di... 24 Maggio 2023 NEL RICORDO DI ALDO MORO di Francesco Gianola... 24 Maggio 2023 INAUGURATA LA V EDIZ. DEI SEMINARI “DONNE, DIRITTI... 24 Maggio 2023 PILLOLE SPARSE SULL’ATTUALE MOMENTO POLITICO di Giorgio Pagliari 11 Maggio 2023 BORGO LAB: SVILUPPARE LA COSCIENZA CIVICA a cura... 11 Maggio 2023 I BECCHINI COSTITUZIONALI di Ennio Mora 11 Maggio 2023 IL PNRR A PARMA: INTERVISTA ALL’ASSESSORE DE VANNA... 26 Aprile 2023 MA C’È UNA VISIONE IN QUESTA POLITICA ECONOMICA? ... 26 Aprile 2023 RISCHI E OPPORTUNITÀ NELLA RISCRITTURA DEL CODICE DEGLI... 26 Aprile 2023 Lascia un commento Cancella risposta Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Δ