La Piazza Fattori immateriali dello sviluppo: capitale sociale e democrazia deliberativa di Redazione Borgo News 28 Gennaio 2016 di Redazione Borgo News 28 Gennaio 2016 Fattori imateriali dello sviluppo: capitale sociale e democrazia deliberativa – dialogo tra Stefano Zamagni e Luca Barilla Economia e impresa salgono in cattedra. Venerdì 12 febbraio alle 17.00 all’Università di Parma (via Università 12 – Aula dei Filosofi): il noto economista Stefano Zamagni dell’Università di Bologna e Luca Barilla, vice presidente di Barilla S.p.A dialogheranno – guidati da Michele Brambilla, direttore di Gazzetta di Parma – sull’importanza del capitale intellettuale per lo sviluppo e la crescita della società. Questo importante patrimonio intangibile assume oggi una valenza strategica nella competizione geo-economica e negli equilibri internazionali. Spunto per il dibattito – introdotto dai saluti della Pro-rettrice del nostro Ateneo Maria Cristina Ossiprandi e da Luca Di Nella, Direttore del Dipartimento di Economia dell’Università di Parma e Presidente del Consiglio scientifico di Borgo Lab – l’esperienza del Laboratorio “Borgo Lab” promosso dal circolo Il Borgo e giunto quest’anno con successo alla sua seconda edizione. Saranno Paolo Scarpa, Presidente de Il Borgo e Giacomo Degli Antoni, direttore didattico di Borgo Lab ad illustrare il progetto, anche attraverso la presentazione del volume “Diario di un anno” che racconta, con immagini e contributi video, la prima edizione del Laboratorio. L’incontro si pone l’obiettivo di sviluppare una riflessione – con una rinnovata presa di coscienza da parte di tutti gli attori coinvolti – sull’importanza del riportare al centro dell’attenzione del mondo politico, istituzionale, economico e sociale la scelta strategica dell’investire oggi sui giovani, per crescere cittadini responsabili. Il futuro del nostro Paese e del mondo in generale, dipende infatti dal modo in cui i nostri ragazzi sapranno reinterpretare le regole del vivere civile, dell’etica nelle relazioni e negli affari, del rispetto dell’altro e della cosa pubblica. 0 FacebookWhatsappEmail post precedente Fare il tifo per la cultura post successivo La grande trasformazione Della stessa sezione 27, 30 e 31 MAGGIO: TRE IMPORTANTI INIZIATIVE... 24 Maggio 2023 TERZO SETTORE: UN PATRIMONIO DELLA NOSTRA REGIONE di... 24 Maggio 2023 NEL RICORDO DI ALDO MORO di Francesco Gianola... 24 Maggio 2023 INAUGURATA LA V EDIZ. DEI SEMINARI “DONNE, DIRITTI... 24 Maggio 2023 PILLOLE SPARSE SULL’ATTUALE MOMENTO POLITICO di Giorgio Pagliari 11 Maggio 2023 BORGO LAB: SVILUPPARE LA COSCIENZA CIVICA a cura... 11 Maggio 2023 I BECCHINI COSTITUZIONALI di Ennio Mora 11 Maggio 2023 IL PNRR A PARMA: INTERVISTA ALL’ASSESSORE DE VANNA... 26 Aprile 2023 MA C’È UNA VISIONE IN QUESTA POLITICA ECONOMICA? ... 26 Aprile 2023 RISCHI E OPPORTUNITÀ NELLA RISCRITTURA DEL CODICE DEGLI... 26 Aprile 2023 Lascia un commento Cancella risposta Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Δ