La Piazza Etica, nella sostanza e nei modi di BorgoAdmin 19 Maggio 2011 di BorgoAdmin 19 Maggio 2011 A Lodi dal 19 al 22 maggio ci sarà il Festival della Fotografia Etica.Primo pensiero: bello, potrei anche andarci. Sfoglio il programma, mi soffermo sulle immagini. Mi perdo nel dettaglio di una vena, troppo visibile su quel braccio eccessivamente magro. Continuo a sfogliare. Tracce di visioni che si attaccano agli occhi e che chiamano uno sguardo diverso, vicino – uno sguardo che si impone come presenza. Secondo pensiero: credo proprio che ci andrò. Alla fine, solo alla fine, lascio le immagini e leggo l’editoriale. Poche righe, giusto le parole per anticipare la complessità di un evento importante – necessario, forse –, parole che mi fanno pensare che ogni tanto, tra sostanza e modi, c’è chi ci mette della coerenza.Sostanza: fotografia etica. E qui non ci sono ambiguità o insinuazioni che tengano, le mostre in programma sviscerano temi che hanno un indubbio valore sociale, affrontano questioni che si incarnano in una quotidianità (vicina o lontana) che non possiamo fingere che non esista. Cecità, disturbi alimentari, dolore personale di una guerra, fame e isolamento. Immagini di storie da conoscere.Modi: approcci e percorsi narrativi. L’approccio, come leggo nell’editoriale, è di un’onestà disarmante: non si pretende di “stabilire una misura dell’etica”, semplicemente si vuole fare un tentativo di approfondimento – andare vicino alle cose, osservarle e iniziare a pensare. Punto. E magari a pensarsi, aggiungo io, farsi venire dei dubbi, lasciarsi smuovere attraverso gli occhi. Mi piace, questa direzione: nessun giudizio di valore o pretenziose classifiche di una eticità esibita. Suggestioni e parole, e poi sarà mia la responsabilità di dar loro un significato, un senso. Un seguito.Ultimo nodo, i percorsi narrativi. È una frase che leggo in questa prima pagina del programma a farmi riflettere: ci si chiede il perché di un festival, se davvero ce n’è ancora bisogno in quest’epoca di visioni digitali e a distanza. E ci si risponde che sì, un festival – questo festival – ancora ha un senso forte. Ed è vero, dal momento che diventa “luogo d’incontro e confronto, unico e immediato”. Si cammina, nel senso letterale del termine, in questo intreccio di immagini che si snoda nel centro di una piccola città. Si incontrano persone, chi guarda e chi ha fotografato, si cercano insieme le parole più adatte per raccontare e nella lentezza obbligata del percorso (mentale e fisico) si mastica ciò che si è visto e ascoltato, che probabilmente non avrebbe la stessa intensità se non assumesse le forme di una narrazione condivisa. Irripetibile.Etica la materia prima, dunque, ed etici i modi. Coerenza, per una volta. Terzo (e ultimo) pensiero: confermo, ci andrò. Valeria Zangrandihttp://festivaldellafotografiaetica.it/ 0 FacebookWhatsappEmail post precedente Fede e Costituzione secondo La Valle post successivo Per non dimenticare: 1986-2011 a 25 anni da Chernobyl Della stessa sezione IL NUOVO ANNO DE “IL BORGO”: ECCO GLI... 18 Gennaio 2023 RIFLESSIONI SULLA SITUAZIONE POLITICA di Lucia Mirti 13 Gennaio 2023 LE RICADUTE DELLA LEGGE DI BILANCIO di Alfredo... 13 Gennaio 2023 IL NUOVO ANNO: VISIONI, ATTESE, SPERANZE DEI GIOVANI... 13 Gennaio 2023 LA SANITÀ DEI PROSSIMI ANNI. DA COSTRUIRE INSIEME.... 15 Dicembre 2022 COP-27, A TRENT’ANNI DALLA CONVENZIONE. UN RISULTATO STORICO,... 15 Dicembre 2022 PROBLEMATICHE ETICHE E MEDICHE ALLA FINE DELLA VITA... 15 Dicembre 2022 ERO BUZZIANO, ANZI, LO SONO ANCORA ! di... 15 Dicembre 2022 PROSEGUE IL RICCO PROGRAMMA DI ATTIVITA’ DE “IL... 1 Dicembre 2022 DIALOGHI XYZ. COME STANNO LE RAGAZZE? di Francesca... 1 Dicembre 2022 Lascia un commento Cancella risposta Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Δ