La Piazza Einstein e onde gravitazionali: se ne parla il 21 giugno a Sala Baganza di Redazione Borgo News 9 Giugno 2016 di Redazione Borgo News 9 Giugno 2016 Con il patrocinio del Comune di Sala Baganza e la collaborazione del Circolo “Il Borgo”, martedì 21 giugno 2016 – ore 20,45 presso la Rocca di Sala Baganza si terrà una manifestazione a ingresso libero intitolata “I messaggeri di Einstein conversazione su onde gravitazionali, buchi neri, e il trionfo dell’immaginazione scientifica”. Interverranno: Massimo Pauri professore emerito di fisica teorica, Università di Parma ;Michele Vallisneri astrofisico relativista, Jet Propulsion Laboratory, NASA Rita Giuffredi comunicatrice della scienza, dottoranda in politiche della ricerca europea . L’11 febbraio scorso la collaborazione scientifica LIGO–Virgo ha riportato la prima osservazione diretta di un’onda gravitazionale, proveniente dalla spirale e coalescenza finale di due buchi neri, un miliardo di anni luce lontano da noi. Questa scoperta rappresenta il culmine di un percorso intellettuale straordinario, cominciato cento anni fa con l’immaginazione scientifica di Albert Einstein; continuato con il lavoro di innumerevoli scienziati che hanno progressivamente chiarito il sorprendente significato fisico della teoria di Einstein; progredito con le prime osservazioni indirette di buchi neri e onde gravitazionali; e compiuto con la costruzione di rivelatori sempre più sensibili negli ultimi 40 anni. La nuova capacità di esplorare il lato oscuro e nascosto dell’universo segna l’inizio di un nuovo tipo di astronomia. In questa conversazione, mirata a un livello divulgativo ma profondo, due fisici parmigiani che si sono affermati nell’ambiente internazionale della ricerca spiegano i dettagli più sorprendenti della scoperta di LIGO–Virgo, e le sue conseguenze sulla nostra comprensione dell’universo e delle sue leggi. A seguire, domande e risposte con il pubblico. 0 FacebookWhatsappEmail post precedente “Il bisogno, il lavoro, la famiglia” – relazione di P. Gherardini presentata a Parma il 24 maggio post successivo Enti locali: cosa cambia con la riforma Del Rio Della stessa sezione IL NUOVO ANNO DE “IL BORGO”: ECCO GLI... 18 Gennaio 2023 RIFLESSIONI SULLA SITUAZIONE POLITICA di Lucia Mirti 13 Gennaio 2023 LE RICADUTE DELLA LEGGE DI BILANCIO di Alfredo... 13 Gennaio 2023 IL NUOVO ANNO: VISIONI, ATTESE, SPERANZE DEI GIOVANI... 13 Gennaio 2023 LA SANITÀ DEI PROSSIMI ANNI. DA COSTRUIRE INSIEME.... 15 Dicembre 2022 COP-27, A TRENT’ANNI DALLA CONVENZIONE. UN RISULTATO STORICO,... 15 Dicembre 2022 PROBLEMATICHE ETICHE E MEDICHE ALLA FINE DELLA VITA... 15 Dicembre 2022 ERO BUZZIANO, ANZI, LO SONO ANCORA ! di... 15 Dicembre 2022 PROSEGUE IL RICCO PROGRAMMA DI ATTIVITA’ DE “IL... 1 Dicembre 2022 DIALOGHI XYZ. COME STANNO LE RAGAZZE? di Francesca... 1 Dicembre 2022 Lascia un commento Cancella risposta Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Δ