La Piazza Democrazia, libertà, pace, relazioni internazionali e istituzioni europee al centro delle prime conversazioni di Il Borgo Lab di Redazione Borgo News 12 Novembre 2015 di Redazione Borgo News 12 Novembre 2015 67 Il Borgo Lab ha riaperto i battenti fra l’entusiasmo e le attese dei giovani partecipanti. Dal 15 ottobre le conversazioni (con cadenza bimestrale) si tengono anche a Varano dè Melegari dove è partita la prima esperienza “decentrata” del progetto, per raggiungere anche i giovani della provincia. Il 30 ottobre, invece, hanno avuto inizio le gli incontri a Parma. I ragazzi iscritti al Lab di Parma – distribuiti equamente tra rappresentanza femminile e maschile – provengono dai principali istituti superiori della Città e dall’Università. Una decina sono quelli che avevano già frequentato la prima edizione e che hanno scelto di proseguire il percorso anche quest’anno, diventando così protagonisti dello sviluppo del progetto. Nel corso delle prime due conversazioni al Lab di Parma, sono stati trattati i temi della democrazia, della pace e delle relazioni internazionali, con la guida di Francesco Raschi dell’Università di Parma e Bologna, che ha avviato un dialogo molto partecipato con i ragazzi, ponendo le basi per un inizio del Laboratorio particolarmente stimolante. La vivacità degli interventi ha infatti determinato un confronto appassionato tra gli studenti stessi. A Varano i primi incontri del Laboratorio si sono rivelati un successo. Un esperimento nato dai giovani del territorio con il sostegno dell’imprenditore Giampaolo Dallara. I primi tre appuntamenti hanno visto la partecipazione di una platea di ragazzi e ragazze, sempre numerosa. Studenti universitari e lavoratori ma anche studenti delle scuole superiori si sono confrontati – sempre sotto la guida di Francesco Raschi – sui primi due temi del ciclo di incontri: democrazia, libertà e forme di governo, per poi iniziare a confrontarsi sui temi europei, guidati da Giovanni Graziani dell’Università di Parma. Il calendario di Varano prevede due incontri al mese e si concluderà a marzo. Il Borgo Lab si conferma uno spazio di dialogo, di confronto, di progettualità partecipata e condivisa, dove si discutono le ragioni profonde della democrazia, della giustizia e della pace, per riscoprire l’importanza e il ruolo della politica, intesa come partecipazione responsabile alla costruzione del bene comune. Anna Maria Ganapini 0 FacebookWhatsappEmail post precedente Sinodo sulla famiglia tra timori, grandi diversità e rinvio al Papa post successivo Expò 2015: un progetto o l’effimero? Della stessa sezione CRISTIANI PER IL SOCIALISMO E 50 ANNI DI... 23 Novembre 2023 LA STRATEGIA INDUSTRIALE EUROPEA VERSO UN MODELLO ECONOMICO... 23 Novembre 2023 LE COLPE DEI POVERI di Carla Mantelli 23 Novembre 2023 NUMERI E PROSPETTIVE DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE... 23 Novembre 2023 ITALIA–ALBANIA? di Stefano Ferrari 23 Novembre 2023 SITUAZIONE DELL’ECONOMIA E LEGGE DI BILANCIO di Alfredo... 9 Novembre 2023 CHI SONO I POVERI DEI NOSTRI TEMPI di... 9 Novembre 2023 PARMA LUNI 2023 di Eugenio Caggiati 9 Novembre 2023 RESTIAMO UMANI di Carla Mantelli 9 Novembre 2023 NON REAGIAMO ABBASTANZA! L’ACCORATO APPELLO DELLA LAUDATE DEUM... 9 Novembre 2023 Lascia un commento Cancella risposta Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Δ