Convegni Convegno “La riforma costiuzionale: verso il referendum” di Anna Maria Ganapini 1 Ottobre 2016 di Anna Maria Ganapini 1 Ottobre 2016 Giovedì 6 ottobre ore 9.45 all’Università di Parma “LA Riforma Costituzionale: verso il referendum” CONFRONTO PUBBLICO SUI CONTENUTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE Promosso dal Borgo in collaborazione con AIGA e patrocinato dall’Università di Parma, l’incontro, guidato da Antonio D’Aloia del nostro Ateneo, vedrà la partecipazione di autorevoli costituzionalisti italiani: Massimo Luciani, Tommaso Edoardo Frosini, Gaetano Azzariti e Francesco Clementi. I saluti istituzionali di apertura a cura del Prefetto di Parma Giuseppe Forlani. Introducono Paolo Scarpa e Giuseppe Luciani de Il Borgo. Parma, 1 ottobre 2016 – Si terrà giovedì 6 ottobre alle 9.45 all’Università di Parma (sede centrale, via Università 12) l’incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “La Riforma Costituzionale: verso il referendum”. Sarà Antonio D’Aloia, giurista del nostro Ateneo, a condurre il confronto che ha l’obiettivo di presentare i contenuti oggetto del referendum costituzionale in programma per il 4 dicembre prossimo. A discuterne saranno alcuni tra i più autorevoli costituzionalisti italiani: Massimo Luciani, ordinario di Diritto costituzionale all’Università La Sapienza di Roma e Presidente dell’Associazione Italiana Costituzionalisti, Tommaso Edoardo Frosini, ordinario di Diritto pubblico comparato all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Gaetano Azzariti, ordinario di Diritto costituzionale dell’Università La Sapienza di Roma e Francesco Clementi, docente di Diritto pubblico comparato dell’Università di Perugia. Dopo i saluti del Prefetto di Parma Giuseppe Forlani, di Lucia Silvagna del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Parma, di Biagio Craparotta, coordinamento regionale AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati), Antonio D’Aloia, introdotto da Paolo Scarpa, presidente de Il Borgo e da Giuseppe Luciani vice presidente de Il Borgo e presidente della sezione di Parma di AIGA, darà inizio al confronto. Al centro del dibattito saranno i contenuti della Riforma costituzionale, in vista del referendum al quale gli italiani saranno chiamati a confermare o a bocciare le modifiche votate dal Parlamento. La Riforma ha i suoi pilastri principali nella revisione del bicameralismo paritario e nella ridefinizione dei rapporti tra lo Stato e le Regioni, con la trasformazione del Senato in una “Camera delle Regioni” (e delle autonomie locali), secondo un disegno più volte proposto nel dibattito riformatore in Italia. L’incontro, promosso da Il Borgo in collaborazione con AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) e patrocinato dall’Università di Parma, si pone l’obiettivo di sviluppare una riflessione aperta e pluralista sull’importanza del tema oggetto del referendum e di illustrare le implicazioni concrete previste dalla Riforma Costituzionale. [pdf-embedder url=”https://ilborgodiparma.net/wp-content/uploads/2018/03/gazzetta_01102016_sito.pdf”] [Modula id=’13’] 0 FacebookWhatsappEmail post precedente Al via la terza edizione di Borgo Lab post successivo Il Borgo Lab: depliant ed. 2016-2017 + calendario corsi Della stessa sezione L’EVOLUZIONE DELLA POLITICA ESTERA EUROPEA NEI CONFRONTI DELLA... 4 Giugno 2023 28 Maggio 2023 LA CITTÀ DEI CITTADINI 31.05.2023 ORE 18.00 AL... 23 Maggio 2023 UNA SFIDA NELLA UE: L’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI... 30 Marzo 2023 FRA CITTA’ GREEN E MOBILITA’ SOSTENIBILE 28.02.2023 AL... 23 Febbraio 2023 LA SOVRANITA’ ENERGETICA EUROPEA 23.02.2023 ORE 18.00 AL... 15 Febbraio 2023 IL MONDO SOTTOSOPRA E L’EUROPA 15.02.2023 ORE 17.00... 6 Febbraio 2023 LA CONSAPEVOLEZZA AL MASCHILE NELLE RELAZIONI DI GENERE... 1 Febbraio 2023 PENSARE AI DIRITTI DALLA PARTE DELLE DONNE –... 31 Gennaio 2023 LA SICUREZZA INTEGRATA DI COMUNITA’. LEGALITA’ E COESIONE... 16 Gennaio 2023