AttivitàAnno 2016-2017 Al via la terza edizione di Borgo Lab di Anna Maria Ganapini 14 Settembre 2016 di Anna Maria Ganapini 14 Settembre 2016 Al via la 3°edizione di Borgo Lab. Visualizza e scarica qui il calendario. Novità di quest’anno, il corso di formazione alla rappresentanza. Visualizza e scarica qui Il depliant del corso. AL VIA DOMANI 4 OTTOBRE LA TERZA EDIZIONE DI BORGO LAB IL LABORATORIO DI CITTADINANZA ATTIVA DE IL BORGO “RAPPRESENTANTI E RAPPRESENTATI” A LEZIONE DI DEMOCRAZIA I RAGAZZI CHE VOGLIONO CANDIDARSI ALLE ELEZIONI SCOLASTICHE DI OTTOBRE-NOVEMBRE I temi della rappresentanza e dei diritti e doveri nella scuola e nella società, per una cittadinanza attiva e responsabile, costituiscono il cuore della nuova proposta. Da quest’anno il Lab si arricchisce di un nuovo corso di formazione alla rappresentanza per tutti gli studenti delle scuole di II grado che saranno impegnati nelle elezioni scolastiche di ottobre e novembre.La naturale prosecuzione sarà il corso “La Polis: Città e Cittadinanza” con inizio il 28 ottobre. Sono aperte le iscrizioni. Parma, 3 ottobre 2016 – Il Borgo Lab scalda i motori e riparte domani martedì 4 ottobre, per il terzo anno consecutivo, con le sue attività di formazione civica rivolte agli studenti di Parma e provincia. Il Presidente del Borgo Paolo Scarpa e il Direttore didattico Giacomo Degli Antoni hanno presentato il programma di quest’anno che rilancia il progetto con nuove iniziative. Dopo il successo delle precedenti edizioni, si ricomincia con una proposta ancora più corposa, incentrata sui temi della rappresentanza e dei diritti e doveri nella scuola e nella società, per una cittadinanza attiva e responsabile. Il laboratorio si arricchisce, infatti, di un corso di formazione alla rappresentanza dal titolo “Rappresentanti e rappresentati”, rivolto agli studenti che intendono candidarsi e che vogliono essere elettori responsabili alle elezioni scolastiche di ottobre e novembre 2016. Si tratta di un percorso per rafforzare competenze, fiducia e consapevolezza degli elettori e degli eletti e per incentivare la partecipazione attiva degli studenti alla vita del proprio istituto. Promosso in collaborazione con la Consulta provinciale studenti di Parma, il corso, che si terrà presso la sede de Il Borgo (via A. Turchi 15/A) dal 4 al 14 ottobre (ogni martedì e venerdì, ore 14.30-16.00), si articolerà in 4 conversazioni di carattere laboratoriale, guidate da docenti qualificati: 4 ottobre 2016 – La partecipazione attraverso la rappresentanza studentesca 7 ottobre 2016 – La responsabilità, il servizio e il protagonismo 11 ottobre 2016 – La relazione e la comunicazione, sviluppo della competenza sociale 14 ottobre 2016 – Il ruolo dei rappresentanti A seguire è previsto un workshop di due giorni in una località fuori città, in cui i ragazzi eletti nei propri istituti vivranno insieme le rispettive esperienze per uno scambio di opinioni, progettualità, con la guida dei docenti del Lab. Il corso principale seguirà a partire dal 28 ottobre e si articolerà attorno al tema “La Polis: Città e Cittadinanza” con sedici lezioni e conversazioni, oltre alle attività come sono state negli anni passati e le visite al parlamento nazionale, al Parlamento Europeo a Strasburgo, ad aziende come Barilla e Dallara, all’Efsa, a centri di volontariato e assistenza. Il piano didattico completo dei due corsi prevede 20 conversazioni, di cui 4 testimonianze (calendario allegato), tenute da accademici e da operatori culturali e del volontariato. Il Borgo Lab è un progetto di formazione civica del Borgo, dedicato ai giovani, che è nato con il sostegno di Luca Barilla, di Giampaolo Dallara, della Fondazione Cariparma, della Fondazione 13 marzo onlus ed è patrocinato dall’Università di Parma e dall’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna. Sono aperte le iscrizioni. Chi fosse interessato può inviare una mail a borgolab@ilborgodiparma.it . Le iscrizioni sono riservate a studenti delle scuole superiori di Parma e provincia, universitari e giovani lavoratori over 19. Per informazioni: Il Borgo – Tel. 0521-284203. 0 FacebookWhatsappEmail post precedente Borgo Lab: edizione 2016/17 post successivo Convegno “La riforma costiuzionale: verso il referendum” Della stessa sezione 30.11.2021 – ORE 18.00 IN UNI PR –... 25 Novembre 2021 19.11.2021 ORE 18.00 – DAL CATTOLICESIMO DEMOCRATICO AL... 12 Novembre 2021 SABATO 9 OTTOBRE ORE 11.00 CONFERENZA STAMPA DI... 7 Ottobre 2021 4° INCONTRO DI AGENDA PARMA 2022 – 26... 16 Marzo 2021 VENERDI’ 11 DICEMBRE 2020 – LAVORO A GRUPPI... 6 Dicembre 2020 7° lezione BORGO LAB – 4-12-2020 – GLI... 6 Dicembre 2020 5° CONVERSAZIONE BORGO LAB- 20 NOVEMBRE – RACCOGLIERE... 26 Novembre 2020 20 NOVEMBRE ALLE 15.00 A BORGO LAB CON... 19 Novembre 2020 4° CONVERSAZIONE 13 novembre – IL GIORNALISMO CIVICO... 19 Novembre 2020 IL GIORNALISMO CIVICO E PARTECIPATIVO NELL’ERA DELLE FAKE... 10 Novembre 2020