Borgo NewsLa Piazza BORGO LAB: VIVERE LA DEMOCRAZIA Avviata con successo la 6° edizione del Laboratorio di Cittadinanza del Borgo di Silvana Giannetti di Riccardo Campanini 19 Dicembre 2019 di Riccardo Campanini 19 Dicembre 2019 BORGO LAB: VIVERE LA DEMOCRAZIA Avviata con successo la 6° edizione del Laboratorio di Cittadinanza del Borgo di Silvana Giannetti Anche quest’anno, per il sesto consecutivo, BorgoLab ha aperto le porte a giovani studenti delle scuole superiori di Parma e dell’Università per diffondere la cultura della cittadinanza democratica attraverso un articolato percorso di conversazioni, testimonianze, visite guidate ed altre esperienze.Nato dalla consapevolezza del profondo e diffuso bisogno di formazione civica e politica, Borgo Lab intende affiancare le altre istituzioni per arricchire l’offerta formativa del nostro territorio con un chiaro intento pedagogico: la formazione della persona e del cittadino, attraverso momenti collettivi di informazione, ascolto, confronto e riflessione.Il percorso di questa sesta edizione, proposto dal Direttore didattico docente universitario prof. Giacomo Degli Antoni e condiviso, come sempre, dal Consiglio Scientifico, ha come tema conduttore il concetto di DEMOCRAZIA declinato secondo diverse prospettive: storico filosofiche, socio economiche, politiche, con una particolare attenzione a processi e fenomeni della contemporaneità e dell’attualità. La presentazione della sesta edizione di BorgoLab, avvenuta il 24 settembre nell’Aula Magna dell’Università cittadina, è stata seguita da una numerosa rappresentanza di studenti ed effettivamente il numero degli iscritti è notevolmente aumentato rispetto agli anni precedenti: attualmente sono circa un centinaio gli iscritti, per cui è stato necessario lasciare “a malincuore” la storica sede di via Turchi ed utilizzare l’Aula Magna del liceo scientifico linguistico “G. Marconi” che gentilmente ha ospitato i partecipanti. Nel primo modulo del percorso (25 ottobre-29 novembre ogni venerdì dalle h 14,15 alle h 15,45) si sono alternati docenti universitari, professionisti, testimoni privilegiati per conversare con i ragazzi/e su aspetti salienti della democrazia, sintetizzabili in alcune parole chiave: diritti e doveri; libertà e partecipazione; guerra e pace; democrazia e conflitti; dignità della persona; dialogo, relazione, responsabilità. Nella quinta conversazione del primo modulo la toccante testimonianza di Mursal, giovane somalo migrante, ha dato voce e corpo a queste parole, a questi concetti. Violenza, guerra, terrorismo, violazione dei diritti avevano indotto Mursal a fuggire dalla Somalia, in cerca di ciò che ogni persona desidera; in cerca di ciò che una democrazia deve garantire: sicurezza, dignità, lavoro. Il racconto di Mursal, ascoltato dai presenti con un partecipato e commovente silenzio, è stato il racconto e la vittoria della speranza in un futuro migliore finalmente conquistato da Mursal nel nostro Paese dopo anni di sofferenze. Il secondo modulo del percorso si svilupperà fra dicembre e gennaio e riguarderà la relazione fra DEMOCRAZIA-ISTITUZIONI-RAPPRESENTANZA, in altre parole, le forme della partecipazione politica; un tema molto attuale e complesso inerente le recenti trasformazioni socioeconomiche e politiche, la crisi dei partiti tradizionali, della rappresentanza, la genesi di nuovi modelli di partecipazione democratica su cui siamo chiamati ad informarci e riflettere, perché questa è la nostra realtà quotidiana nella quale dobbiamo essere attori e non solo spettatori.Terzo ed ultimo blocco tematico riguarderà ECONOMIA e DEMOCRAZIA, focalizzando concetti quali globalizzazione e sviluppo economico con particolare attenzione al concetto di sostenibilità nello scenario dei cambiamenti climatici planetari. 0 FacebookWhatsappEmail post precedente L’ESIGENZA DI UN DIALOGO INTERGENERAZIONALE di Dante Monda post successivo ANCHE IL BORGO IN PARMA 2020 di Eugenio Caggiati Della stessa sezione IL NUOVO ANNO DE “IL BORGO”: ECCO GLI... 18 Gennaio 2023 OLTRELEMURA DEL 13.01.2023 a cura di Graziano Vallisneri 13 Gennaio 2023 I CANTIERI DI BETANIA: RIPRENDE IL CAMMINO SINODALE... 13 Gennaio 2023 RIFLESSIONI SULLA SITUAZIONE POLITICA di Lucia Mirti 13 Gennaio 2023 LE RICADUTE DELLA LEGGE DI BILANCIO di Alfredo... 13 Gennaio 2023 IL NUOVO ANNO: VISIONI, ATTESE, SPERANZE DEI GIOVANI... 13 Gennaio 2023 “BECCARIA”: NUOVI DELITTI, VECCHIE PENE di Riccardo Campanini 13 Gennaio 2023 LA SANITÀ DEI PROSSIMI ANNI. DA COSTRUIRE INSIEME.... 15 Dicembre 2022 OLTRELEMURA del 15.12.2022 a cura di Graziano Vallisneri 15 Dicembre 2022 NASCERE E RISORGERE NEL DEGRADO PER TENTARE L’OLTRE... 15 Dicembre 2022