Borgo NewsLa Piazza ANCHE IL BORGO IN PARMA 2020 di Eugenio Caggiati di Riccardo Campanini 19 Dicembre 2019 di Riccardo Campanini 19 Dicembre 2019 92 ANCHE IL BORGO IN PARMA 2020 di Eugenio Caggiati Saranno centinaia gli eventi che nel 2020, con un calendario fittissimo e qualificante, caratterizzeranno la cultura parmense e l’immagine di Parma, capitale della cultura italiana; dagli spettacoli alle mostre ai convegni. Non poteva mancare il circolo Il Borgo, presente a Parma da oltre 40 anni con una attività intensa ed apprezzata. Tutto il Consiglio, con il presidente uscente Giuseppe Luciani, hanno approvato il progetto POP-DEMOCRACY “Metamorfosi della democrazia nel tempo post-moderno”, un Festival della democrazia che intende rivisitare i concetti di partecipazione e di libertà nella cultura contemporanea. La crisi socio-economica degli ultimi anni ha, infatti, favorito una critica ai modelli democratici tradizionali; sembra che vengano messi in discussione quei sistemi valoriali e democratici consolidati nelle nostre comunità. “POP-DEMOCRACY” vuole sottolineare che quello che viviamo è un periodo di transizione e di profondo cambiamento che ci interroga sul destino della democrazia rappresentativa nel futuro. In una settimana di metà maggio, durante una ventina di appuntamenti a più voci, vari studiosi, amministratori e docenti universitari, fra i quali, D’Aloia, Magatti, Luciani, Tiboni, Orioli, Bosi, Deriu, Pagnotta, Giandebiaggi, Becchetti, Bianchi, Rullani, Ghillani e vari altri, guideranno il pubblico degli interessati a confrontarsi sulle tecnologie digitali, sulla democrazia dell’abitare, su populismi e sovranismi, sulla efficacia della democrazia deliberativa e partecipativa, sulla forza dei valori costituzionali. Molto caratterizzante sarà la partecipazione dei giovani del BorgoLab che porteranno questi temi fra i giovani delle scuole superiori dell’Università con alcuni momenti molto qualificati. Vi saranno Laboratori, su tematiche di attualità, quali giustizia, Europa, città, lavoro e sviluppo, aperti alla partecipazione, su prenotazione, di quanti interessati. Purtroppo pesanti limiti economici, ben noti a tutto il volontariato associativo, non hanno permesso di concretizzare, con un respiro più intenso, la progettazione avviata, ma ci sono tutte le premesse per caratterizzare Parma 2020 non solo con mostre e spettacoli, ma anche con dibattiti significativi ed esperienze vissute sul tema della democrazia e della partecipazione. Il programma organico sarà inserito nel sito del circolo, ma sarà anche promosso con apposite comunicazioni. 0 FacebookWhatsappEmail post precedente BORGO LAB: VIVERE LA DEMOCRAZIA Avviata con successo la 6° edizione del Laboratorio di Cittadinanza del Borgo di Silvana Giannetti post successivo ANNO NUOVO, PRESIDENTE (E DIRETTORE) NUOVO di Riccardo Campanini Della stessa sezione BANCO DI SCUOLA O BANCO DELL’IMPUTATO? di Riccardo... 23 Novembre 2023 CRISTIANI PER IL SOCIALISMO E 50 ANNI DI... 23 Novembre 2023 LA STRATEGIA INDUSTRIALE EUROPEA VERSO UN MODELLO ECONOMICO... 23 Novembre 2023 LE COLPE DEI POVERI di Carla Mantelli 23 Novembre 2023 NUMERI E PROSPETTIVE DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE... 23 Novembre 2023 ITALIA–ALBANIA? di Stefano Ferrari 23 Novembre 2023 QUINDICI VOCI CONTRO LA GUERRA di Novita Amadei 23 Novembre 2023 OLTRELEMURA del 23:11:2023 a cura di Graziano Vallisneri 23 Novembre 2023 COSTITUZIONE: UNA RIFORMA DA RIFORMARE di Riccardo Campanini 9 Novembre 2023 SITUAZIONE DELL’ECONOMIA E LEGGE DI BILANCIO di Alfredo... 9 Novembre 2023