Borgo NewsLa Piazza L’ATTIVITA’ DE “IL BORGO”: ECCO IL PROGRAMMA DEI PROSSIMI MESI di Redazione Borgo News 27 Ottobre 2022 di Redazione Borgo News 27 Ottobre 2022 E’ stato presentato nei giorni scorsi il ricco programma di iniziative del Circolo per i prossimi mesi. Dopo l’avvio la scorsa settimana della nona edizione di Borgo Lab, il Laboratorio di Cittadinanza attiva riservato ai giovani, che ha quest’anno come titolo “Democrazia e conflitto. Promuovere la coesione sociale attraverso partecipazione e cittadinanza attiva”. (v. articolo sotto), partirà a breve un un ciclo di incontri aperto al pubblico, dal titolo “L’Agenda Parma 2022 e la nuova Amministrazione”, coordinato da Gabriele Ferrari. L’iniziativa vedrà protagonisti alcuni Assessori del Comune di Parma in dialogo con i componenti del Gruppo di lavoro di ’”Agenda Parma 2022”, della quale verranno riprese le proposte relative ad alcuni temi cruciali (emergenza casa, riequilibrio tra i quartieri della città, rapporti col terzo settore, disagio giovanile) messe a confronto con le linee programmatiche della nuova Amministrazione comunale. Il primo di questi incontri è fissato per giovedì 10 novembre alle ore 17, presso il “ Centro Giovani Federale” – via XXIV Maggio, e avrà come protagonista l’Assessora Beatrice Aimi, che dialogherà con Silvana Giannetti, componente del Consiglio Direttivo del Circolo del del Consiglio Scientifico di Borgolab, sul tema quanto mai attuale del benessere giovanile. Come detto il dibattito è aperto a tutti gli interessati, e in particolare ai giovani, con la possibilità di porre domande e presentare suggerimenti e proposte all’Assessora. Un’altra importante iniziativa, coordinata da Giuseppe Iotti, si pone come ideale prosecuzione della pubblicazione – a cura de “Il Borgo” – del volume “Unione europea – la nostra storia” ,da cui è nata l’idea di costituire all’interno del Circolo un gruppo, composto in particolare da giovani, in primo luogo da ex-studenti di Borgo Lab, che si occupi in modo specifico del tema Europa. Per “lanciare” questa iniziativa, denominata “Casa Europa di Parma” e cominciare a raccogliere adesioni saranno organizzati entro la fine dell’anno due dibattiti con relatori particolarmente qualificati: uno sul tema del futuro dell’Unione europea , l’altro su crisi energetica e sostenibilità ambientale. Il primo di questi incontri si terrà a fine novembre e avrà come protagonista il parlamentare europeo Brenno Benifei. Verrà inoltre realizzata all’interno del sito internet del Circolo un’apposita sezione in cui raccogliere materiale informativo e documentazione sull’Europa.. Il 24 novembre alle 16.30 nell’Aula dei Filosofi dell’Università, sarà poi presentato il volume “Il concetto di ideologia” del Prof. Carlo Galli, introdotto da Fausto Pagnotta, Responsabile dell’Osservatorio de Il Borgo. La presentazione del volume “Il soffio dello spirito – I cattolici nelle Resistenze europee” del Prof. Giorgio Vecchio, in un primo tempo prevista all’inizio di novembre, è stata invece rinviata a martedì 17 gennaio 2023. Infine, ma non meno importante, nella mattinata di sabato 3 dicembre, presso l’Aula Magna del Liceo “A. Sanvitale”- p.le S. Sepolcro, si terrà un Convegno, coordinato da Carla Mantelli, in ricordo di Carlo Buzzi a 100 dalla nascita, dal titolo “Carlo Buzzi testimone e maestro”. Dopo l’apertura dei lavori interverrà il Prof. Giorgio Vecchio dell’Università di Parma per delineare il profilo politico di Carlo Buzzi, mentre sarà la prof.ssa Daria Gabusi, docente dell’Università di Brescia, a descrivere il ruolo di Buzzi nell’ambito della riforma della scuola. Seguiranno quindi testimonianze dei tanti collaboratori e amici del maestro e politico parmigiano. Sono infine in programma come di consueto incontri periodici – riservati ai soci – per discutere di attualità politica, sociale, economica e culturale. Per essere aggiornati sul programma de “Il Borgo” è possibile consultare il sito del Circolo www.ilborgodiparma.net 0 FacebookWhatsappEmail post precedente È AVVENUTO IL PASSAGGIO DI CONSEGNE! di Giorgio Pagliari post successivo LE RIVOLUZIONI DEI CONSERVATORI di Riccardo Campanini Della stessa sezione IL NAUFRAGIO DELLA RAGIONE di Riccardo Campanini 15 Marzo 2023 MIGRANTI: POLITICHE, NON PROPAGANDA di Giorgio Pagliari 15 Marzo 2023 DAL 9 MARZO IN POI….. di Mafalda Bonati 15 Marzo 2023 ELLY SCHLEIN SOTTO PROCESSO …ALLE INTENZIONI di Ennio... 15 Marzo 2023 LE BARRICATE DEL NOSTRO TEMPO: SCUOLE ED UNIVERSITÀ... 15 Marzo 2023 BEATA ARMIDA BARELLI “ UNA DONNA NUOVA” di... 15 Marzo 2023 LE ATTESE PER UNA CHIESA RINNOVATA – Documento... 15 Marzo 2023 SPECIALE OLTRELEMURA DEL 16.03.2023 “10 anni con Papa... 15 Marzo 2023 FERMIAMO LA GUERRA (ALLA SCUOLA) di Riccardo Campanini 2 Marzo 2023 QUALE ENERGIA PER L’EUROPA? di Giuseppe Iotti, Coordinatore... 2 Marzo 2023