ConvegniIniziative QUARANT’ANNI DI ATTIVITÀ NELLA STORIA DI PARMA di BorgoAdmin 20 Maggio 2017 di BorgoAdmin 20 Maggio 2017 Nella foto: Albino Ivardi Ganapini con l’On Andrea Borri PROGRAMMA DEL QUARANTENNALE Mercoledì 19 aprile 2017 – ore 17:30 Convegno: «Malessere nella città ricca – Confronto tra la Parma di ieri e di oggi» nella Biblioteca Monumentale di San Giovanni Evangelista. Conversazione con i professori Lamberto Soliani ed Alessandro Bosi dell’Università di Parma e con Luca Stefanini della Società di San Vincenzo de Paoli. Interverranno: Don Matteo Visioli, presidente Istituto scienze religiose di Parma, Arnaldo Conforti, direttore di Forum Solidarietà, Ombretta Sarassi general manager di Opem e Federico Ghillani segretario Cisl di Parma e Piacenza. Moderatore: Gabriele Balestrazzi, giornalista. Saluto introduttivo di Giuseppe G. Luciani, presidente de il Borgo. Sabato 20 maggio – ore 09:30 Convegno nazionale sul tema: «Il contributo dei cattolici democratici per una Repubblica solidale» in collaborazione con la rete nazionale C3Dem di cui è presidente il dr. Sandro Campanini socio de Il Borgo. Martedì 30 maggio – Borgo day, con il seguente programma: ore 11:00 visita alla tomba di Andrea Borri (fondatore del circolo culturale il Borgo); ore 18:30 S. Messa per i soci defunti presso la chiesa di Ognissanti; ore 20:00 cena conviviale con consegna della tradizionale targa al «testimonial dell’anno», ad una persona che ha condiviso i valori sostenuti da il Borgo con passione e con un costante impegno sociale. Inoltre nei giorni 29 e 30 maggio verrà allestita una mostra di circa 40 pubblicazioni presso la libreria ‘Fiaccadori’ di Parma dove alle ore 18:00 del giorno 29 maggio il prof. Eugenio Caggiati terrà una conversazione sulle suddette pubblicazioni. da Domenica 25 giugno a Domenica 2 luglio; Gita in Francia, aperta alla città, in collaborazione con l’Associazione «Festa della Storia». Dal 15 settembre in poi verrà ripresa l’attività relativa al Quarantennale con l’organizzazione di un convegno dedicato al «Turismo nell’Area vasta Emilia» in quanto le Province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia hanno deliberato di associarsi in un unico ente pubblico (L. Reg. n.4/2016) che gestirà tutto il turismo relativo alle tre province. A fine settembre si terrà un concerto di giovani diplomati segnalati dal Conservatorio di Parma con la partecipazione di famosi artisti parmensi. Mese di Ottobre: Il 4 ottobre verrà celebrata la giornata del Forum interreligioso. Riprenderà anche il 4° anno di attività del Borgo Lab, il Laboratorio di cittadinanza attiva che avrà un ruolo di grande interesse nell’ambito delle celebrazioni del 40° anniversario del Borgo. Uno degli incontri, in calendario per ottobre, sul tema del rapporto tra la città di Parma e i giovani, sarà realizzato da un gruppo di ragazzi che hanno frequentato il Laboratorio di cittadinanza attiva con l’intento di produrre un progetto per lo sviluppo di nuovi servizi e attività a supporto delle esigenze del modo giovanile. Concluderanno l’incontro il Prof. Stefano Zamagni dell’Università di Bologna e il Sindaco di Parma. A fine ottobre il Borgo parteciperà al convegno che avrà per tema «500 anni delle tesi di Lutero» organizzato dall’Associazione Festa della Storia. Mese di Dicembre – Presentazione della pubblicazione sui 40 anni di storia del circolo il Borgo. [pdf-embedder url=”https://ilborgodiparma.net/wp-content/uploads/2017/05/volantino-BORGO-DAY.pdf” title=”volantino BORGO DAY”] 0 FacebookWhatsappEmail post precedente Convegno: “I Cattolici democratici nella storia e nel futuro della Repubblica” post successivo Convegno: “I Cattolici democratici nella storia e nel futuro della Repubblica” Della stessa sezione 28 Maggio 2023 LA CITTÀ DEI CITTADINI 31.05.2023 ORE 18.00 AL... 23 Maggio 2023 DOMENICA 16.04 ALLE 17 SPECIALE SERATA DE ANDRÈ... 13 Aprile 2023 LA BUONA NOVELLA – CONCERTO 16.04.23 ORE 17.00... 30 Marzo 2023 UNA SFIDA NELLA UE: L’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI... 30 Marzo 2023 FRA CITTA’ GREEN E MOBILITA’ SOSTENIBILE 28.02.2023 AL... 23 Febbraio 2023 LA SOVRANITA’ ENERGETICA EUROPEA 23.02.2023 ORE 18.00 AL... 15 Febbraio 2023 IL MONDO SOTTOSOPRA E L’EUROPA 15.02.2023 ORE 17.00... 6 Febbraio 2023 LA CONSAPEVOLEZZA AL MASCHILE NELLE RELAZIONI DI GENERE... 1 Febbraio 2023 PENSARE AI DIRITTI DALLA PARTE DELLE DONNE –... 31 Gennaio 2023