Borgo NewsLa Piazza PRESENTATA L’EDIZIONE 2019-20 DI BORGO LAB di Anna Maria Ganapini di Riccardo Campanini 3 Ottobre 2019 di Riccardo Campanini 3 Ottobre 2019 54 PRESENTATA L’EDIZIONE 2019-20 DI BORGO LAB di Anna Maria Ganapini Dopo il successo delle precedenti edizioni, Borgo Lab ricomincia con una proposta incentrata sul tema della Democrazia, per continuare la preparazione dei ragazzi alla cittadinanza attiva e responsabile. Conoscere la Democrazia per praticarla e per difenderla. Con questo obiettivo Borgo Lab, il Laboratorio di Cittadinanza attiva del Circolo Il Borgo, riservato ai giovani delle scuole superiori, universitari e lavoratori, riparte con le proprie attività per il 6° anno consecutivo. La presentazione del piano didattico alle scuole è avvenuta martedì 24 settembre in Aula Magna all’Università di Parma, alla presenza di oltre duecento studenti delle scuole superiori della città. Erano presenti rappresentanze dei Licei: Ulivi, Maria Luigia, Marconi, Romagnosi e Sanvitale e dell’Istituto Melloni. La giornata, guidata da Maria Pia Bariggi, si è aperta con i saluti di Sara Rainieri, Pro Rettore dell’Università di Parma, e con quelli del Presidente del Borgo, Giuseppe Luciani a cui ha fatto seguito la presentazione del programma dell’ed. 2019-20 del Laboratorio, a cura di Giacomo Degli Antoni, Direttore didattico del Lab. E’ quindi seguito un confronto appassionato sul tema della Democrazia e dell’Europa, grazie a due relatori d’eccezione: Davide Mattiello, ex Deputato della Repubblica, Presidente della Fondazione “Benvenuti in Italia” e fondatore di ACMOS di Torino, attiva da vent’anni nella realizzazione di progetti di cittadinanza attiva e Giampaolo Dallara, Presidente di Dallara Automobili. Mattiello ha invitato i ragazzi all’impegno civile partendo dal contrasto ad ogni forma di ingiustizia e di illegalità, per costruire un futuro da protagonisti e per migliorare la convivenza sociale. Dallara ha esortato i ragazzi a rifiutare l’indifferenza che limita e danneggia tutti e a prendere in mano la propria vita impegnandosi con determinazione, anche attraverso la protesa costruttiva, per obiettivi positivi per sé e per la collettività. In particolare si è soffermato sul tema della sostenibilità, oggi quanto mai urgente, invitando tutti ad adottare comportamenti corretti e a diventare testimoni e attori di un percorso virtuoso, senza criminalizzare il progresso (che tanti benefici ha portato), ma a guardare avanti nella ricerca di soluzioni innovative. La riflessione collettiva ha suscitato molto entusiasmo nei ragazzi presenti, offrendo spunti per successivi confronti in aula, a scuola. Borgo Lab apre così le porte alla nuova edizione, confermando la necessità di un dialogo costante con i giovani per accrescere in loro la consapevolezza dell’importanza del loro impegno nella società civile e per prepararli ad una cittadinanza responsabile. Le lezioni di Borgo Lab inizieranno venerdì 25 ottobre alle 14.15 al Borgo, con un ricco e articolato programma: https://ilborgodiparma.net/2019/09/26/depliant-borgo-lab-2019-20/. Per informazioni e per iscrizioni: borgolab@ilborgodiparma.it. 0 FacebookWhatsappEmail post precedente Vivere con umanità le relazioni con gli altri di Graziano Vallisneri post successivo Presentazione del Dossier “La città che accoglie”. Riscoprire la necessità politica dell’accoglienza e del dialogo interculturale di Fausto Pagnotta Della stessa sezione POTERE E CULTURA: UNA STORIA ANTICA, COME LE... 28 Settembre 2023 PROSPETTIVE E PROBLEMI DELL’ECONOMIA ITALIANA di Franco Mosconi 28 Settembre 2023 RIPARTE CON DUE APPUNTAMENTI L’ATTIVITA’ DE “IL BORGO” 28 Settembre 2023 MIGRANTI: REALTA’ E PROPAGANDA di Lucia Mirti 28 Settembre 2023 LE 5 AZIONI LOCALI NECESSARIE ED URGENTI PER... 28 Settembre 2023 COSA RESTA DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU’.? LA... 28 Settembre 2023 OLTRELEMURA del 28.09.2023 a cura di Graziano Vallisneri 28 Settembre 2023 POVERI LORO! ANZI, POVERI NOI di Riccardo Campanini 14 Settembre 2023 LA SCUOLA E L’EDUCAZIONE ALLA DIFFERENZA (A TUTTE... 14 Settembre 2023 PERCHÉ È (ANCORA) ESSENZIALE PARLARE DI CAMBIAMENTI CLIMATICI... 14 Settembre 2023