AttivitàAnno 2014-2015 Lab: laboratorio di cittadinanza attiva di Anna Maria Ganapini 14 Maggio 2014 di Anna Maria Ganapini 14 Maggio 2014 con il patrocinio di DAL 24 OTTOBRE 2014 FINO AL 13 MARZO 2015 LE LEZIONI-CONVERSAZIONI (VEDI SOTTO: PIANO DIDATTICO CON IL CALENDARIO) LE ISCRIZIONI RIMANGONO APERTE SOLO PER GLI OVER 19 (scarica il modulo sotto) Lab è un laboratorio di cittadinanza attiva, un progetto di formazione civica permanente dedicato ai giovani, in cui ci si potrà misurare concretamente, con l’aiuto di docenti qualificati, in prevalenza universitari, sui temi della cittadinanza, della cultura civica, degli strumenti della democrazia e della politica. Il Laboratorio nasce come luogo libero, del tutto indipendente da ideologie e partiti politici, attento ai valori fondamentali della democrazia, del pluralismo, del rispetto della centralità della persona umana. Lab nasce dall’esperienza e dalla volontà del circolo culturale Il Borgo – attivo a Parma da 37 anni – di favorire la crescita culturale di giovani cittadini responsabili e capaci di essere protagonisti del loro presente e del loro futuro. Per iscriversi: Per l’iscrizione è necessario compilare e firmare il modulo di iscrizione scaricabile cliccando sull’icona qui a fianco o disponibile presso la sede de Il Borgo (via Turchi 15/a – Parma) e inviarlo via mail all’indirizzo circoloilborgo@virgilio.it, oppure via fax allo 0521-284203 o per posta ordinaria a: Il Borgo, Via A. Turchi 15/a – Parma. L’iscrizione e la partecipazione a Lab richiedono il versamento di euro 20,00 (euro venti) a parziale copertura dei costi legati alla preparazione e gestione del materiale didattico. DEPLIANT DI PRESENTAZIONE Destinatari: giovani (studenti delle scuole superiori e universitari, diplomati, laureati, lavoratori), con possibilità di accesso anche ad adulti. Sono previste due sezioni distinte per: ragazzi in età scolare (16-19 anni) persone in età universitaria o lavorativa (over 19) Quando: 24 ottobre 2014 – 13 marzo 2015 (segue sotto il Calendario delle conversazioni) N. conversazioni/incontri: 15 conversazioni più incontri di approfondimento con testimoni privilegiati (1 conversazione/incontro a settimana) Orari conversazioni: tra le 14.30 e le 16.00 per i ragazzi in età scolare (16-19 anni) tra le 17.00 e le 18.30 per le persone in età universitaria o lavorativa (over 19). Dove: via Turchi 15/a – Parma (sede de Il Borgo) Modalità: Sistema biennale: n. 2 cicli per ogni sezione (16-19 anni e over 19) 1° ciclo incentrato sui seguenti temi: istituzioni nazionali e sovranazionali, lessico politico, cittadinanza attiva, democrazia ed economia civile. 2° ciclo rivolto all’approfondimento della comunità locale, dello sviluppo economico e sociale del territorio e delle istituzioni locali. Principali temi trattati: Cenni storici sulle forme di organizzazione della società La Costituzione della Repubblica Italiana Il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica Le Autonomie Locali: Regioni, Comuni Le Elezioni dei rappresentanti del popolo, formazione e gestione del consenso I Partiti Cenni storici sulle principali correnti di pensiero/ideologie politiche in Italia e in Europa La costruzione dell’Unione Europea Il potere giudiziario, la Magistratura Il mondo imprenditoriale: impresa privata e cooperativa Il volontariato I Sindacati Il Welfare L’associazionismo culturale e il tempo libero Il bilancio dello Stato e degli Enti locali: compatibilità e vincoli Nuove forma di democrazia, web-democracy, partecipazione, democrazia deliberativa. Corpo Docente: accademici e docenti della scuola per gli aspetti istituzionali, storici e culturali; esponenti della politica (di varia estrazione), personalità cha abbiano ricoperto ruoli istituzionali (come sindaci, assessori, consiglieri, parlamentari, ecc.), magistrati, imprenditori, sindacalisti, operatori culturali e del volontariato, esperti con competenze specifiche per gli incontri con testimoni privilegiati. Metodo didattico Il Laboratorio si caratterizza per metodi didattici innovativi, dinamici e pratici. Si abbandona l’idea di lezione frontale e si coinvolgono i partecipanti in conversazioni, lavori di gruppo, simulazioni ed esercitazioni. Materiale didattico di supporto sarà fornito online (slides, position papers etc.). Username e password per gli studenti tramite le quali scaricare i materiali dal sito de Il Borgo nell’apposita sezione del Lab. Piano Didattico e Calendario delle conversazioni PARTE PRIMA: FORME DELLA POLITICA, PARTECIPAZIONE, DEMOCRAZIA E ISTITUZIONI. Elementi di base: politica, democrazia e Costituzione Venerdì 24 ottobre CONVERSAZIONE 1 Forme di governo e principali voci del lessico politico, quali Stato, eguaglianza, liberalismo. Venerdì 31 ottobre CONVERSAZIONE 2 Il concetto di democrazia, con un focus sulla nozione di democrazia deliberativa. Venerdì 7 novembre CONVERSAZIONE 3 Simulazione relativa a una scelta di politica pubblica da prendere seguendo i criteri e le procedure proprie della democrazia deliberativa. Venerdì 14 novembre CONVERSAZIONE 4 La Costituzione italiana. Venerdì 21 novembre 1° incontro con testimone privilegiato: Sen. Giorgio Pagliari Venerdì 28 novembre: CONVERSAZIONE 5 Una storia dei partiti politici a partire dai loro simboli. Le istituzioni Venerdì 5 dicembre CONVERSAZIONE 6 Le istituzioni a livello nazionale: Il Parlamento (struttura, funzioni e sistema elettivo), Il Governo (formazione, struttura e funzioni); Il Presidente della Repubblica Italiana (elezione e funzioni). Venerdì 12 dicembre CONVERSAZIONE 7 Le istituzioni a livello europeo, con un focus particolare sulla Commissione Europea e il Parlamento Europeo. Venerdì 19 dicembre CONVERSAZIONE 8 Simulazione di un processo decisionale all’interno del Parlamento europeo. Venerdì 9 gennaio: 2° incontro con testimone privilegiato* PARTE SECONDA: ECONOMIA, DIRITTO E DEMOCRAZIA Venerdì 16 gennaio CONVERSAZIONE 9 Economia e democrazia: quale rapporto esiste (e con che nessi di causalità) fra crescita economica e sviluppo della democrazia? Che rapporto esiste fra globalizzazione, crescita economica e disuguaglianza? Venerdì 23 gennaio CONVERSAZIONE 10 Economia e diritto: rapporti tra diritto ed economia, funzione del diritto rispetto al mercato ed economia sociale di mercato nei trattati dell’Unione Europea. Venerdì 30 gennaio CONVERSAZIONE 11 Economia, responsabilità e partecipazione: una discussione a partire dai concetti di responsabilità sociale di impresa e commercio equo e solidale. Venerdì 6 febbraio: 3° incontro con testimone privilegiato* PARTE TERZA: GOVERNARE LA CITTA’ Venerdì 13 febbraio CONVERSAZIONE 12 Vantaggi e potenziali rischi della ricerca sul campo (in particolare ricerca etnografica e somministrazione di questionari) al fine di indagare bisogni e problematiche della comunità locale. Venerdì 20 febbraio CONVERSAZIONE 13 Ricerca sul campo: un’esperienza diretta. Venerdì 27 febbraio CONVERSAZIONE 14 Quali istituzioni per il governo della città? – una introduzione Venerdì 6 marzo CONVERSAZIONE 15 Quali istituzioni per il governo della città? – una introduzione Venerdì 13 marzo: 4° incontro con un testimone privilegiato* *data e orario da confermare Oltre alle conversazioni si prevedono: – incontri con testimoni privilegiati che trattino, sulla base della loro esperienza personale, argomenti collegati a quelli sviluppati all’interno delle conversazioni. – visita ad un contesto significativo – con trasferta in giornata – alla luce del programma del primo anno di corso. Possibili proposte riguardano: visita al Consiglio regionale dell’Emilia Romagna e al Parlamento nazionale, assistendo ad una seduta del Parlamento e visitando i luoghi in cui si svolgono i lavori parlamentari. – seminari di approfondimento (aperti alla città) – attività in rete con altre associazioni (es. Scuole, Università, Forum Solidarietà, ecc.): . volontariato attivo, campi estivi e attività in comune . collaborazione con le scuole di Parma, con l’Università (Dipartimenti) Organi direttivi Presidente: Paolo Scarpa (Il Borgo) Comitato operativo: Andrea Bertora, Marianna Cavalli Borri, Omar Campise, Albino Ivardi Ganapini, Luciano Verderi Direzione didattica: Giacomo Degli Antoni (Università di Parma) Consiglio scientifico Alessandro Bosi (Università di Parma), Presidente Maria Pia Bariggi (Dirigente scolastico) Lorenzo Cardarelli (Liceo scientifico Bertolucci- Parma) Arnaldo Conforti (Direttore Forum Solidarietà) Giampaolo Dallara (Presidente Dallara Automobili) Luca Di Nella (Università di Parma, Direttore Dipartimento di Economia) Silvana Giannetti (Liceo delle Scienze Umane Sanvitale – Parma) Giacomo Giannuzzi (Dirigente scolastico) Daria Jacopozzi (Liceo Scientifico Maria Luigia – Parma) Mara Morini (Università di Genova) Gian Carla Pietralunga (ITIS – Parma) Cristina Quintavalla (Liceo Classico Romagnosi – Parma) Alessandra Stasi (Responsabile Sviluppo Organizzativo Gruppo Barilla) Stefano Zamagni (Università di Bologna) Per informazioni: Il Borgo Via Turchi 15/a – Parma Tel. 0521- 284203 www.ilborgodiparma.it circoloilborgo@virgilio.it 0 FacebookWhatsappEmail post precedente IL CIRCOLO CULTURALE IL BORGO INAUGURA UN NUOVO CORSO post successivo Sarajevo-Strasburgo sola andata? Della stessa sezione 30.11.2021 – ORE 18.00 IN UNI PR –... 25 Novembre 2021 19.11.2021 ORE 18.00 – DAL CATTOLICESIMO DEMOCRATICO AL... 12 Novembre 2021 SABATO 9 OTTOBRE ORE 11.00 CONFERENZA STAMPA DI... 7 Ottobre 2021 4° INCONTRO DI AGENDA PARMA 2022 – 26... 16 Marzo 2021 VENERDI’ 11 DICEMBRE 2020 – LAVORO A GRUPPI... 6 Dicembre 2020 7° lezione BORGO LAB – 4-12-2020 – GLI... 6 Dicembre 2020 5° CONVERSAZIONE BORGO LAB- 20 NOVEMBRE – RACCOGLIERE... 26 Novembre 2020 20 NOVEMBRE ALLE 15.00 A BORGO LAB CON... 19 Novembre 2020 4° CONVERSAZIONE 13 novembre – IL GIORNALISMO CIVICO... 19 Novembre 2020 IL GIORNALISMO CIVICO E PARTECIPATIVO NELL’ERA DELLE FAKE... 10 Novembre 2020