AttivitàBorgoLAB IL CONCETTO DI COMUNITA’ E’ IL FOCUS DELL’ED. 2018-19 DI BORGO LAB di Riccardo Campanini 7 Febbraio 2019 di Riccardo Campanini 7 Febbraio 2019 Da quest’anno la partecipazione al Lab costituisce anche una modalità di Alternanza scuola/lavoro. Borgo Lab ha compiuto 5 anni. Un traguardo importante che il Laboratorio di Cittadinanza attiva del Circolo Il Borgo ha celebrato con l’avvio ad novembre 2018 di una nuova edizione. Tema centrale è il concetto di Comunità sviluppato – nel corso di 15 incontri – con approccio antropologico, sociologico e politologico. L’argomento è inoltre oggetto di una ricerca-azione sul territorio, svolta secondo i canoni della metodologia della ricerca sociale, che consentirà ai partecipanti, al termine delle conversazioni (previsto per marzo), di acquisire competenze teoriche e pratiche, analizzando gli elementi caratterizzanti di una specifica comunità presente nel territorio di Parma. In particolare con questa edizione si è voluto intraprendere un cammino che vedrà il laboratorio sempre più orientarsi sul tema della cittadinanza attiva che – partendo dall’ambito territoriale locale – conferisce ai ragazzi gli strumenti per una partecipazione consapevole, a partire dalla propria comunità di appartenenza. Ad oggi si sono già svolti 10 incontri dei 15 in calendario: le conversazioni proseguiranno fino a marzo (presso la sede del Borgo al venerdì pomeriggio, dalle 13.30 alle 16.30). Concluderà l’esperienza la restituzione alla città dei risultati della ricerca-azione. Per la prima volta quest’anno il Lab ha fatto il suo ingresso nelle scuole di Parma: la conversazione del 18 gennaio 2019, incentrata sul tema della multiculturalità, si è tenuta presso il Liceo “G. Marconi” di Parma. Questa esperienza ha permesso ad altri ragazzi del Liceo di conoscere da vicino l’esperienza di Borgo Lab e di entrare in contatto con i ragazzi già iscritti, dando luogo ad una contaminazione virtuosa. Dato il successo dell’iniziativa a breve la si ripeterà presso un altro Istituto della città. Da questo anno scolastico la partecipazione al Lab costituisce anche una modalità di Alternanza scuola/lavoro (prevista dalla legge 107/2015). Questa scelta – deliberata dal Consiglio scientifico di Borgo Lab – è stata determinata dalla crescente domanda da parte di studenti che, dovendo per obbligo scolastico ottemperare al percorso di Alternanza scuola/lavoro, chiedevano che il Laboratorio potesse prevedere questa opportunità. Adeguandosi a nuove modalità di fruizione, il Laboratorio, oltre ad accresce la propria capillarità nel mondo della scuola, arricchisce anche il percorso didattico – così come previsto dall’Alternanza scuola/lavoro – con attività improntate al protagonismo dei ragazzi per l’acquisizione di competenze e di metodologia idonei all’operatività, condizione indispensabile per una sinergia produttiva tra mondo della scuola e quello del lavoro. 0 FacebookWhatsappEmail post precedente A Ganapini il “S.ILARIO” 2019! post successivo Le proiezioni sul voto delle Europee Della stessa sezione VENERDI’ 16 DICEMBRE AL LAB TESTIMONIANZA DI ARIANNA... 15 Dicembre 2022 9.12.2022 LA DEMOCRAZIA QUALE VEICOLO DI PACE 9 Dicembre 2022 2.12.2022 LE PRINCIPALI SFIDE ALLA DEMOCRAZIA OGGI CON... 2 Dicembre 2022 25.11.2022 TESTIMONIANZA DEL DR. ENRICO MONTANARI DI FONDAZIONE... 24 Novembre 2022 18.11.2022 IL RUOLO DELL’ASSOCIAZIONISMO – CSV A BORGO... 17 Novembre 2022 VENERDI’ 11 NOVEMBRE ORE 14.00 AL BORGO IL... 9 Novembre 2022 3° INCONTRO BORGO LAB – VENERDI’ 4 NOVEMBRE... 18 Ottobre 2022 AL VIA BORGO LAB – VENERDI’ 21 OTTOBRE... 18 Ottobre 2022 DAL 21 OTTOBRE AL VIA LA NUOVA ED.... 7 Ottobre 2022 BORGO LAB – FESTA DELL’EUROPA 9 MAGGIO 2022... 28 Giugno 2022