ComunicatiSala Stampa IL BORGO PORTA IL DIBATTITO NELLE PERIFERIE DI PARMA di BorgoAdmin 19 Maggio 2018 di BorgoAdmin 19 Maggio 2018 IL BORGO PORTA IL DIBATTITO NELLE PERIFERIE DI PARMA IL BORGO: VALORIZZARE LE PERIFERIE PER RIMETTERE AL CENTRO LE RELAZIONI SOCIALI Si sono confrontati Paolo Giandebiaggi, Guillame Pacetti, Alessandro Bosi e Michele Alinovi. Parma, 17 maggio 2018 – Si è tenuto giovedì 17 maggio presso l’Associazione Il Cubo a Parma l’incontro “Rigenerazione e Creatività”, promosso dal Borgo. Ha aperto i lavori il Presidente del Borgo Giuseppe Luciani che ha evidenziato come la marginalità umana si genera quando manca la relazione e di come la riqualificazione di CUBO sia un esempio di riqualificazione sociale, oltreché architettonica. Paolo Giandebiaggi del Direttivo del Borgo, che in qualità di architetto ha organizzato il ciclo di incontri sulla rigenerazione, ha ricordato come Il Borgo si sia sempre occupato di città, di valori e di rapporti tra le persone, come testimonia l’ampia bibliografia del Circolo che ha curato tanti volumi dedicati al tema delle comunità e dell’urbanistica. L’obiettivo di questo ciclo di incontri è proprio quello di arrivare fisicamente nelle periferie per far sì che “periferia” torni ad essere un concetto positivo e per far conoscere i luoghi e le esperienze positive di rigenerazione. L’architetto Guillame Pacetti, autore del progetto di recupero di CUBO ha sottolineato come si sia partiti dalle esigenze del luogo per creare le funzionalità. Questo progetto ha permesso di rigenerare un’area e di creare relazioni e luoghi di lavoro. Il sociologo Alessandro Bosi, partendo dalla relazione città/campagna, ha messo in luce come anche le forme urbanistiche devono rispondere a logiche di reciprocità, diversamente si creano le periferie, anche umane. Oggi luoghi rigenerati come ll Cubo riportano la reciprocità tra centro e periferia. Valorizzazione della periferia è compito della politica e di tutti i cittadini e di chi abita e lavora in questi luoghi per creare consapevolezza civica. L’Assessore Alinovi ha evidenziato come oggi tante esperienze “private” come CUBO siano patrimonio collettivo di straordinario valore che vanno incentivate e sostenute contribuendo a creare quella consapevolezza civica collettiva che tutela e protegge il patrimonio collettivo perché è di interesse pubblico. 0 FacebookWhatsappEmail post precedente Prova post successivo RIGENERAZIONE E GIOVANI – 24 MAGGIO ORE 17.00 AL DISTRETTO DEL CINEMA Della stessa sezione GAZZETTA DI PARMA 14.02.2023 15 Febbraio 2023 GAZZETTA DI PARMA 18 GENNAIO 2023 18 Gennaio 2023 10.11.2022 ORE 17.00 AL FEDERALE INCONTRO CON ASS.BEATRICE... 9 Novembre 2022 c/s 26.03.21 – IL BORGO PRENDE POSIZIONE CONTRO... 7 Novembre 2022 c/s 03.05.21 – WEBINAR “DEMOCRAZIA E FAMIGLIA” –... 7 Novembre 2022 c/s 19.04.21 – PROGRAMMA 2° ANNO “FESTIVAL POP-DEMOCRACY” 7 Novembre 2022 18.10.2022 – Presentato il programma de Il Borgo... 24 Ottobre 2022 GIOVEDI’ 6.10.2022 ORE 17.00 – PRESENTAZIONE VOLUME “DALLA... 3 Ottobre 2022 17.09 INAUGURAZIONE MOSTRA IMMIGRAZIONI 14 Settembre 2021 GAZZETTA DI PARMA 24 MARZO 2021 24 Marzo 2021