I ponti Decima Giornata parmense del dialogo interreligioso di BorgoAdmin 15 Ottobre 2015 di BorgoAdmin 15 Ottobre 2015 Sembra lontano quel giorno del 2006, quando -su iniziativa di laici cristiani e per determinazione del Sae e del Circolo Il Borgo, avviammo la prima iniziativa davvero corale ( e non più soltanto bilaterale, come già avveniva in passato) in ambito interreligioso. Sì, 10 anni, di impegno, di pratica giornaliera e di ricucitura continua, non sono pochi … Ma, calato il sipario sulla Giornata, conviene spendere qualche riflessione, almeno per considerare alcuni elementi: – l’appuntamento è in qualche modo entrato a far parte della consuetudine cittadina (anche se tuttora diverse realtà ne sembrano indifferenti) – proseguono con grande richiesta le visite guidate delle scuole ai luoghi di culto – il Forum si è consolidato come luogo condiviso, come spazio accessibile per tutti, con un linguaggio comune e una sensibilità che anche oltre la reciprocità; diventando anche riferimento esterno per la dimensione pubblica – onde rafforzare la strumentazione rivolta alle nuove generazioni, il Forum ha prodotto un DVD didattico, in distribuzione presso le scuole – con l’adesione di Prefettura e Provveditorato. Resta l’ombra degli effetti degli accadimenti internazionali, che inevitabilmente scaricano spesso delle tensioni anche acute sul tessuto locale. Tuttavia, come ha dimostrato la Tavola Rotonda della serata, anche temi assai spinosi -come quello del rapporto tra Religioni e rispetto dei diritti di tutti (riecheggiando la vicenda tragica di Charly ebdo)- si possono dischiudere convergenze inattese e perfino intese dense di significato, specie tra ebrei e musulmani. Dunque, l’incoraggiamento a proseguire non manca, con la segnalazione di almeno due appuntamenti rilevanti: – il confronto congiunto sul tema della Misericordia (grazie al Giubileo promosso da papa Francesco) – la traduzione locale della Settimana ONU per l’armonia tra le Religioni (prima settimana di febbraio). ai quali inviteremo ancora l’intera comunità cittadina. Luciano Mazzoni (coordinatore) 0 FacebookWhatsappEmail post precedente “Laudato Si’” : rispettare la terra per un mondo equo post successivo No alla Ti-Bre, priorità alla Pontremolese Della stessa sezione I CANTIERI DI BETANIA: RIPRENDE IL CAMMINO SINODALE... 13 Gennaio 2023 NASCERE E RISORGERE NEL DEGRADO PER TENTARE L’OLTRE... 15 Dicembre 2022 PERCHÉ LE DEMOCRAZIE TRABALLANO di Carla Mantelli 1 Dicembre 2022 IL SINODO FRAGILE DELLA CHIESA ITALIANA di Franco... 17 Novembre 2022 “SEDOTTI DALLA GUERRA”: INCONTRO CON ENZO BIANCHI – a... 27 Ottobre 2022 PACE, CURA DEL MONDO, FRATERNITÀ SEMPRE PIÙ INELUDIBILE... 13 Ottobre 2022 4 OTTOBRE, UN GIORNO PER LA PACE CON... 29 Settembre 2022 VERSO UNA CHIESA A STRUTTURA SINODALE di Franco... 15 Settembre 2022 PER CONTINUARE IL CAMMINO SINODALE. UNA PICCOLA ESPERIENZA ... 9 Giugno 2022 “FOCUS SINODO” SUL SITO DEL BORGO di Carla... 26 Maggio 2022