ComunicatiConvegni Convegno “Il turismo in area vasta: Destinazione Emilia” di BorgoAdmin 5 Settembre 2017 di BorgoAdmin 5 Settembre 2017 62 [pdf-embedder url=”https://ilborgodiparma.net/wp-content/uploads/2017/09/locandina-IlBorgo_2017_A4.pdf” title=”locandina IlBorgo_2017_A4″] Parma, 5 settembre 2017 – Si terrà venerdì 29 settembre alle 17.00 a Parma a Palazzo Soragna (strada al Ponte Caprazzucca, 6/a), la tavola rotonda dal titolo “Il turismo in area vasta: Destinazione Emilia”, promossa dal Circolo Il Borgo in collaborazione con ASCOM e con la Provincia di Parma. L’incontro, che rientra nel programma delle celebrazioni per i 40 anni de Il Borgo, nasce dalla volontà del Circolo di dare continuità al proprio impegno che ha portato lo scorso anno alla pubblicazione dello studio per l’Area Vasta“Laboratorio Emilia e che è proseguito con l’interesse da parte del Circolo all’iter delle legge regionale 4/2017, fino alla definizione delle Destinazioni turistiche, all’interno della nostra Regione. Questa destinazione turistica raggruppa i territori di Piacenza, Parma e Reggio Emilia divenendo così la nuova dimensione attraverso la quale si organizzerà la promozione turistica in futuro. Il relativo ente pubblico è già stato costituito con la partecipazione delle tre province e di tutti i relativi comuni. L’obiettivo del’incontro è quello di presentare al pubblico, agli enti locali e agli operatori la nuova veste e la nuova strutturazione della promozione turistica per i nostri territori e di sviluppare una riflessione sulle sinergie che il nuovo sistema rende possibili per valorizzare le eccellenze delle aree coinvolte e renderle più competitive nello scenario internazionale. Al saluto del Presidente de Il Borgo, Giuseppe G. Luciani, seguirà l’introduzione dell’Assessore regionale Andrea Corsini, regista del cambiamento normativo, che illustrerà il nuovo assetto. La Tavola Rotonda successiva, coordinata da Gabriele Balestrazzi, animerà il confronto tra Francesco Rolleri, Presidente delle Provincia di Piacenza, Filippo Fritelli, Presidente della Provincia di Parma, Giammaria Manghi, Presidente della Provincia di Reggio Emilia, Alfredo Parietti, Presidente Camera di Commercio di Piacenza, Claudio Franchini, Direttore ASCOM Parma, Natalia Maramotti, Presidente dell’Ente Destinazione Turistica Emilia. Concluderanno i lavori le testimonianze di Francesco Trivelloni, Vice Presidente Associazione “Castelli del Ducato” e di Fausto Giovanelli, Presidente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano. Gazzetta di Parma 08/09/2017 0 FacebookWhatsappEmail post precedente Borgo Lab: edizione 2017/18 post successivo FOTO DEL CONCERTO: “Dal Boito nel Mondo” Giovani talenti con Michele Pertusi in concerto Della stessa sezione LEGGE CUTRO 50/23: RESPINGERE È TUTT’ALTRO CHE RISOLVERE. 6 Luglio 2023 IL DECRETO CUTRO (LEGGE 50/2023). DIALOGO A PIÙ... 28 Giugno 2023 IL MYANMAR OGGI: EMERGENZA UMANITARIA E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE... 20 Giugno 2023 L’EVOLUZIONE DELLA POLITICA ESTERA EUROPEA NEI CONFRONTI DELLA... 9 Giugno 2023 L’EVOLUZIONE DELLA POLITICA ESTERA EUROPEA NEI CONFRONTI DELLA... 4 Giugno 2023 LA CITTA’ DEI CITTADINI – PARTECIPAZIONE VOLONTARIATO TERZO... 31 Maggio 2023 28 Maggio 2023 LA CITTÀ DEI CITTADINI 31.05.2023 ORE 18.00 AL... 23 Maggio 2023 IL 16 APRILE ALLE 17.00 IL BORGO PORTA... 31 Marzo 2023 UNA SFIDA NELLA UE: L’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI... 30 Marzo 2023