ComunicatiSala Stampa Comunicato stampa “Italia disunita” 12 aprile ore 18.00 – Hotel Mercure Parma Stendhal di BorgoAdmin 8 Aprile 2019 di BorgoAdmin 8 Aprile 2019 VENERDI’ 12 APRILE ORE 18.00 ALL’HOTEL MERCURE STENDHAL PARMA INCONTRO PUBBLICO: “ITALIA DISUNITA TRA POPULISMO e SOVRANISMO” Interverranno Francesco Maria Provenzano, giornalista parlamentare e Giorgio Pagliari dell’Università di Parma. L’incontro – aperto al pubblico – è promosso dal Borgo ed è moderato da Stefano Pileri di Gazzetta di Parma. Parma, 8 aprile 2019 – Si terrà a Parma venerdì 12 aprile alle ore 18.00 all’Hotel Mercure Parma Stendhal (via Bodoni, 3) il dibattito pubblico dal titolo “Italia disunita tra populismo e sovranismo“. Interverranno Francesco Maria Provenzano, giornalista parlamentare, autore del saggio (Pellegrini editore) che dà il titolo all’incontro e Giorgio Pagliari dell’Università di Parma. Ad introdurre i lavori sarà Andrea Bertora del Circolo Il Borgo, mentre sarà Stefano Pileri della Gazzetta di Parma il moderatore. E’ il ritratto dell’Italia di oggi a un secolo e mezzo dalla sua Unità: un Paese diviso tra le due forze di governo, ciascuna interprete a modo suo, delle due nuove ideologie imperanti a livello europeo e internazionale: il Populismo (Movimento 5 stelle) e il Sovranismo (La Lega). Questo «matrimonio di interessi» nato «per necessità», affonda le sue contraddizioni e la sua fragilità nel radicamento delle due forze politiche (tenute insieme da un precario e lacunoso «contratto di governo»), nelle due aree in cui storicamente continua ad essere divisa l’Italia: il M5s al Sud, la Lega al Nord. Quella che emerge come una divisione politica è, in sostanza, quella divisione sociale, più che geografica, che Guido Dorso e Giustino Fortunato, Giorgio Amendola e don Luigi Sturzo hanno denunciato, studiato e cercato di sanare, quest’ultimo riproponendo ostinatamente un federalismo che non si è mai realizzato. La prospettiva auspicata da Provenzano nel saggio è quella che la scommessa contenuta nel controverso «contratto di governo» possa, in qualche modo, dare dei frutti e possa restituire al nostro Paese un ruolo di protagonista credibile nel contesto europeo. Il giudizio degli elettori – chiamati a breve alle urne alle elezioni europee – sarà il primo vero test a cui questo governo sarà sottoposto. 0 FacebookWhatsappEmail post precedente Italia disunita – Tra populismo e sovranismo – venerdì 12 aprile ore 18.00 – Hotel Mercure Parma Sthendal post successivo Gazzetta di Parma 9 aprile 2019 Della stessa sezione GAZZETTA DI PARMA 14.02.2023 15 Febbraio 2023 GAZZETTA DI PARMA 18 GENNAIO 2023 18 Gennaio 2023 10.11.2022 ORE 17.00 AL FEDERALE INCONTRO CON ASS.BEATRICE... 9 Novembre 2022 c/s 26.03.21 – IL BORGO PRENDE POSIZIONE CONTRO... 7 Novembre 2022 c/s 03.05.21 – WEBINAR “DEMOCRAZIA E FAMIGLIA” –... 7 Novembre 2022 c/s 19.04.21 – PROGRAMMA 2° ANNO “FESTIVAL POP-DEMOCRACY” 7 Novembre 2022 18.10.2022 – Presentato il programma de Il Borgo... 24 Ottobre 2022 GIOVEDI’ 6.10.2022 ORE 17.00 – PRESENTAZIONE VOLUME “DALLA... 3 Ottobre 2022 17.09 INAUGURAZIONE MOSTRA IMMIGRAZIONI 14 Settembre 2021 GAZZETTA DI PARMA 24 MARZO 2021 24 Marzo 2021