La Piazza Chiesa e Movimento Cattolico nell’Emilia Romagna del ‘900 di BorgoAdmin 30 Aprile 2018 di BorgoAdmin 30 Aprile 2018 E’ stato presentato nei gironi scorsi presso la libreria “Fiaccadori” il nuovo volume di Giorgio Campanini Chiesa e Movimento Cattolico nell’Emilia-Romagna del ‘900, edito da “Diabasis” La storia del Movimento cattolico in Emilia-Romagna ha svolto nel corso del Novecento un importante ruolo, grazie a importanti personalità – oggetto della ricerca – quali Giuseppe Dossetti, Francesco Luigi Ferrari, Giuseppe Micheli, Benigno Zaccagnini, il tutto sullo sfondo dell’impulso al rinnovamento della Chiesa offerto da Romolo Murri, marchigiano ma attivamente operante anche in Romagna. I diversi studi raccolti offrono un quadro di insieme di una regione, l’Emilia-Romagna, che ha vissuto con particolare intensità il passaggio dallo Stato liberale alla dittatura fascista e infine a una rinascita democratica alla quale i cattolici hanno dato un importante contributo. La presentazione del volume, dopo l’introduzione di Mauro Massa, Presidente della Casa editrice Diabasis, è toccata al prof. Nicola Antonetti, Presidente dell’istituto Sturzo e già Professore presso l’Università di Parma, che in un vivace e stimolante dialogo con l’autore ha affrontato alcuni dei principali temi toccati dal libro di Campanini, sottolineandone l’originalità e il valore. A conclusione della presentazione Giuseppe Luciani ha portato i saluti de “Il Borgo” esprimendo grande apprezzamento per l’iniziativa e confermando l’interesse del Circolo per la storia e la tradizione del cattolicesimo democratico. Giorgio Campanini 0 FacebookWhatsappEmail post precedente BORGO LAB in visita a Roma per conoscere da vicino le Istituzioni post successivo Periferie nemiche? Della stessa sezione IL NUOVO ANNO DE “IL BORGO”: ECCO GLI... 18 Gennaio 2023 RIFLESSIONI SULLA SITUAZIONE POLITICA di Lucia Mirti 13 Gennaio 2023 LE RICADUTE DELLA LEGGE DI BILANCIO di Alfredo... 13 Gennaio 2023 IL NUOVO ANNO: VISIONI, ATTESE, SPERANZE DEI GIOVANI... 13 Gennaio 2023 LA SANITÀ DEI PROSSIMI ANNI. DA COSTRUIRE INSIEME.... 15 Dicembre 2022 COP-27, A TRENT’ANNI DALLA CONVENZIONE. UN RISULTATO STORICO,... 15 Dicembre 2022 PROBLEMATICHE ETICHE E MEDICHE ALLA FINE DELLA VITA... 15 Dicembre 2022 ERO BUZZIANO, ANZI, LO SONO ANCORA ! di... 15 Dicembre 2022 PROSEGUE IL RICCO PROGRAMMA DI ATTIVITA’ DE “IL... 1 Dicembre 2022 DIALOGHI XYZ. COME STANNO LE RAGAZZE? di Francesca... 1 Dicembre 2022